• Borghi

Borgarello

Dove
Borgarello (PV)
Contatti

Borgarello si trova nel Pavese, nella pianura a nord di Pavia, lungo il Naviglio Pavese. In epoca viscontea fu incluso nel Parco Nuovo, vasta tenuta di caccia tra il Castello di Pavia e la Certosa.

 

Il Parco Visconteo

Anticamente Barco (Barcho Vecchio) di Pavia, con un'ampiezza di 14 km2e un perimetro di 15 km, fu voluto da Galeazzo II Visconti dopo il 1360. Recintato con un muro di mattoni alto 4 braccia (due metri e mezzo), si estendeva dalla città verso nord sino a Cantone delle Tre Miglia (Borgarello), San Genesio e Due Porte.

Una trentina d'anni dopo, il successore Gian Galeazzo ampliò il Parco sino a 22 km2, estendendolo verso Nord da tre a cinque miglia e costruì un nuovo muro, a proseguimento del primo, a racchiudere Torre del Mangano, Porta d'Agosto, Ponte Carate e Porta Chiossa. Il muro di cinta fu completato intorno al 1399: lungo quasi 25 km, aveva uno spessore di tre teste di mattone (quasi 90 cm), fondamenta profonde due braccia (circa m 1,25), era alto 4 braccia (due metri e mezzo) e terminava con un tettuccio alto un altro braccio.

Alla costruzione e alla manutenzione del Parco furono necessarie massicce opere di sistemazione idraulica, opere di fine ingegneria, che come i Navigli milanesi anticiparono l'opera di Leonardo. Il parco era ricco di boschi, di querce, castagni, ontani e olmi. Un grande giardino di caccia, dai paesaggi magicamente intrecciati di natura e di artificio, nel quale persino i nomi dei luoghi vennero cambiati e quasi tutte le tracce più antiche si persero per celebrare le opere e le glorie della nuova famiglia di Signori, eccettuati solo il nome di Borgarello e le dediche delle due chiese di Borgarello e di Torre del Mangano a due "santi guerrieri": l'una a San Martino di Tours, santo legato ai pellegrinaggi, l'altra a San Michele (dedicazione tradizionalmente legata alla storia del Longobardi). Le porte del Parco conservano ancora il loro nome, a distanza di oltre sei secoli, mentre le tracce di dedicazioni più antiche sono sepolte e scomparse.

Dopo Ludovico il Moro (1500) iniziò la decadenza del Parco. Dopo la battaglia di Pavia (1525), nel muro di cinta furono aperte numerose brecce, e poi ampi tratti di muratura caddero o furono asportati dai contadini per reimpiegarne i mattoni, sino alla sua totale demolizione.


Il Naviglio Pavese

Iniziato nel XVI secolo dagli Spagnoli e poi interrotto, il progetto fu ripreso in età napoleonica e ultimato sotto il governo austro-ungarico nel 1819. Fino all’ultimo dopoguerra fu importante come canale di irrigazione e come via di navigazione; chiatte trainate da cavalli trasportavano allo scalo milanese di Porta Ticinese la ghiaia del Ticino (e occasionalmente anche passeggeri disposti a un viaggio piacevole, ma lungo un’intera giornata). La navigazione era favorita dalla lievissima pendenza e dalla presenza di conche – di concezione leonardesca – per superare i dislivelli. 

L’Alzaia, che costeggia il Naviglio, nei documenti dei secoli XV e XVI, era detta “la stradella del Duca” o “ stradella del Signore”. Fino a tempi recenti, dove ora è situato il ponte, un muretto in granito delimitava l’affaccio da Borgarello sull’Alzaia: il cosiddetto “sasso”. Da qui il modo di dire locale “d’la Rüsa al Sass” per indicare i due limiti estremi est e ovest del paese. 

Lungo l'Alzaia del Naviglio Pavese scorre la ciclabile che  da Milano conduce, seguendo le acque del fiume per 30 km, alla Certosa di Pavia e con altri 6 km al centro storico di Pavia.


Cascina Repentita

Vestigia dell'antico Parco Visconteo sono ancora visibili presso la Cascina Repentita - già citata con questo nome in un atto del 1111 (probabilmente per il fatto che nell'Alto Medioevo ospitava, o aveva ospitato, una comunità di recupero per le "prostitute pentite di Pavia"), situata sulla strada interpoderale che collega la Cantone Tre Miglia ai borghi di S. Genesio e Mirabello, citata già in un atto del 25 gennaio 1111.

Una cascina con la tipica base quadrata delle costruzioni rurali lombarde, rimaneggiata e con la parte storica in cattivo stato di conservazione. Tra le risaie e vicino alla linea ferroviaria. La rese famosa Francesco I, re di Francia.

  • Questa è una cascina di importanza storica. Cercate la lapide che ne spiega le ragioni.
  • La leggenda narra che la Zuppa alla Pavese nacque qui, preparata da una contadina, come piatto improvvisato; ne conoscete la ricetta?
  • Lo scontro tra francesi e spagnoli è iniziato “sul far dell’alba”, chiudete gli occhi e immaginate i colori e i rumori della battaglia.

Vuole la tradizione che il giorno della sua sconfitta Francesco I vagasse per le campagne attorno alla città, stanco e affamato ("Tutto è perduto, fuorchè l’onore e la vita, che è salva"). La vita gliel’avrebbe salvata una contadina, cui il sovrano si era rivolto per avere del cibo. "Sul fuoco del camino bolliva un brodo di barlande (borragine) e non di carne", merce rara per l'epoca, una fetta di pane casereccio, cotto la domenica nel forno comune con le altre donne della cascina, e un uovo fresco.  Il re apprezzò e firmò l'atto che lo allontanò per sempre da queste lande. Francesco I, tornato in patria dopo un anno di prigionia, introdusse a corte questa zuppa che ebbe un tale successo da divenire ben presto una celebre pietanza destinata a fama secolare.

Fonte: Comune di Borgarello
Photo: Comitato “Villa in Comune”

Altri link

Facebook
Portami qui: Borgarello

Luoghi

Museo della Certosa di Pavia

Una magnifica panoramica delle grandi personalità artistiche che lavorarono alla Certosa di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo della Certosa di Pavia
2 km

Certosa di Pavia

Un gioiello del Rinascimento. Voluta da Gian Galeazzo Visconti, la Certosa di Pavia è un luogo di arte e spiritualità
  • Turismo religioso
Certosa di Pavia
2.09 km

Castello di Mirabello

  • Arte e Cultura
Castello di Mirabello
2.94 km

Museo della Tecnica Elettrica

Il Museo vuole preservare il patrimonio culturale della tecnica elettrica ed i suoi elementi materiali e immateriali.
  • Arte e Cultura
Museo della Tecnica Elettrica
3.91 km

Museo di Mineralogia

Conserva collezioni di minerali, rocce e fossili provenienti dalle più note località italiane ed estere
  • Arte e Cultura
Museo di Mineralogia
4.16 km

Università di Pavia

Una storia antica e gloriosa. Sulle cattedre dell’Università di Pavia si sono seduti Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Carlo Rubbia
  • Arte e Cultura
Università di Pavia
4.74 km

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
5.43 km

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
5.43 km

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
5.49 km

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
5.57 km

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Turismo Accessibile
Castello Visconteo
5.6 km

Castello Visconteo di Pavia

Nel cuore di Pavia, all'interno del Parco e del Castello Visconteo
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Castello Visconteo di Pavia
5.62 km

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
5.62 km

Ctrl+Alt Museum

Nuovo museo dell’informatica a Pavia, il microcosmo di computer e cellulari d’epoca (ma non solo)
  • Arte e Cultura
Ctrl+Alt Museum
5.66 km

Chiesa di San Salvatore

Nel 1024 a Pavia presso San Salvatore viene ospitato Federico Barbarossa
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Salvatore
5.75 km

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
5.76 km

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
5.8 km

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
5.83 km

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
5.88 km

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
5.9 km

Eventi

Rievocazione storica della Battaglia di Pavia 1525-2025

Parco del Castello di Mirabello
Via Pietro Pavesi, 177 Pavia PV
21/02/2025 - 23/02/2025
  • Arte e Cultura
Battaglia di Pavia
2.87 km

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
5.55 km

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio, 35
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
5.55 km

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
5.65 km

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
08/09/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
5.65 km

Corri battaglia di Pavia

Piazza Castello , Pavia
30/03/2025
  • Parchi
Corri battaglia di Pavia
5.74 km

Corri Battaglia di Pavia 2025

Castello Visconteo
Piazza Castello, Pavia
30/03/2025
  • Active & Green
Corri Battaglia di Pavia 2025
5.74 km

Concerto per il cinquecentenario della Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525-2025

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
24/02/2025
  • Musica e spettacolo
Concerto per il cinquecentenario della Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525-2025
5.78 km

Contemporary Dance 2.0

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova,136
26/02/2025
  • Musica e spettacolo
contemporary-dance-2-0
5.78 km

Gran ballo di carnevale al Teatro Fraschini

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136 Pavia
04/03/2025
  • Musica e spettacolo
Gran ballo di carnevale al Teatro Fraschini
5.78 km

Notte Morricone

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136
07/03/2025
  • Musica e spettacolo
Notte Morricone Fraschini Pavia
5.78 km

I Volti del Potere

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova,136
19/01/2025 - 16/03/2025
  • Arte e Cultura
I Volti del Potere
5.78 km

Massimo Ranieri live a Pavia

Teatro Fraschini
Corso Strada Nuova 136, Pavia
18/04/2025
  • Musica e spettacolo
Massimo Ranieri live a Pavia
5.78 km

Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione

Biblioteca Universitaria di Pavia, Salone Teresiano
Strada Nuova 65, Pavia
05/12/2024 - 01/03/2025
  • Arte e Cultura
Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione
5.88 km

Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia

Università di Pavia e Collegi storici pavesi
Corso Strada Nuova 65, Pavia
07/04/2025 - 09/04/2025
  • Arte e Cultura
Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia
5.88 km

Al Momento, Qui

Galleria L2ARTE
Viale della Libertà, 2b,
01/03/2025 - 26/03/2025
  • Arte e Cultura
khaled_hourani_-_mustafa
5.89 km

Milano Sanremo 2025

Strade della provincia di Pavia
Pavia (PV)
21/03/2025 - 22/03/2025
  • Sport
Milano Sanremo 2025
6.07 km

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
05/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
6.09 km

CarnevALL

Vie della città e Castello Visconteo
Pavia
01/03/2025
  • Lifestyle
CarnevALL
6.11 km

Viva Carnevale!

Collegio Ghislieri
Piazza Collegio Ghislieri, 5, Pavia
04/03/2025
  • Lifestyle
Viva Carnevale!
6.12 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
5.72 km

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
5.72 km

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
5.74 km

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
5.74 km

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
5.77 km

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
5.78 km

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
6.12 km

Pavia, Leonardo e il riso

  • Arte e Cultura
Pavia, Leonardo e il riso
6.12 km

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
6.12 km

Vacanze Pavesi in Vespa

  • Food & Wine
Vacanze Pavesi in Vespa
6.23 km

Vigevano, sulle orme di Leonardo in inglese

  • Scuola
Vigevano, sulle orme di Leonardo in inglese
6.53 km

Pavia e Vigevano in inglese... dal Fiume Azzurro

  • Active & Green
Pavia e Vigevano in inglese... dal Fiume Azzurro
6.53 km

The Original History Walks e reattore nucleare LENA

  • Scuola
The Original History Walks e reattore nucleare LENA
6.53 km

Pavia: The Original History Walks e visita della Certosa

  • Scuola
Pavia: The Original History Walks e visita della Certosa
6.53 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
7.71 km

I TUOI PICNIC A PAVIA

  • Food & Wine
I TUOI PICNIC A PAVIA
7.87 km

Weekend romantico in Vespa

  • Food & Wine
Weekend romantico in Vespa
7.88 km

Visite in cantina in Vespa

  • Food & Wine
Visite in cantina in Vespa
7.93 km

Dove dormire

ONE MILLION

Borgarello
ONE MILLION
470 mt

IL PETTIROSSO

Certosa di Pavia
IL PETTIROSSO
1.6 km

ITALIA

Certosa di Pavia
ITALIA
1.69 km

CASA DI ALDO E ARMIDA

Pavia
CASA DI ALDO E ARMIDA
1.7 km

APPARTAMENTO ARMIDA

Pavia
APPARTAMENTO ARMIDA
1.7 km

CASA CORALBA

Pavia
CASA CORALBA
1.7 km

DRAGONFLY

Certosa di Pavia
DRAGONFLY
1.71 km

ALVEARE AZZURRO

Certosa di Pavia
ALVEARE AZZURRO
1.92 km

CERTOSA

Certosa di Pavia
CERTOSA
1.93 km

IL NIDO DELLA CICOGNA

Giussago
IL NIDO DELLA CICOGNA
2.05 km

CASA AMARILLYS

Giussago
CASA AMARILLYS
2.09 km

SARITA'S ROOMS

Certosa di Pavia
SARITA'S ROOMS
2.11 km

VILLA ELOISA

Giussago
VILLA ELOISA
2.16 km

HOTEL MONUMENTO

Giussago
HOTEL MONUMENTO
2.25 km

AGRI VILLAGE PAVIA

Certosa di Pavia
AGRI VILLAGE PAVIA
2.42 km

CASETTA CASCINA RIZZA

PAVIA
CASETTA CASCINA RIZZA
2.44 km

LA ROSA DEI VENTI

SAN GENESIO ED UNITI
LA ROSA DEI VENTI
2.8 km

APPARTAMENTO PURA VIDA

CERTOSA DI PAVIA
APPARTAMENTO PURA VIDA
2.84 km

AGR. CASCINA FIAMBERTA

Certosa di Pavia
AGR. CASCINA FIAMBERTA
3.1 km

LA CASA DI SOFI E MATTI

PAVIA
LA CASA DI SOFI E MATTI
3.19 km