- Infopoint
Infopoint Ponti sul Mincio
Una storia naturale da scoprire
Nell’immediato entroterra a sud del Lago di Garda, lungo il fiume Mincio, Ponti sul Mincio è il primo comune mantovano all’interno del Parco che prende il nome dal fiume che lo attraversa.
Il territorio è costituito dalle Colline Moreniche, rilievi modesti, da scoprire con piacevoli escursioni in bici magari pedalando sulla Ciclabile che unisce Mantova a Peschiera o sulla Ciclovia Morenica del Garda.
Il castello scaligero, edificato nel periodo compreso fra il 1260 e il 1276, dalla forma poligonale ed allungata e racchiuso entro cinque torri, domina il centro storico, all’interno del quale troviamo il Monumento ai caduti, progettato dall’ingegnere Giancarlo Maroni (lo stesso del Vittoriale di Gardone Riviera), la chiesa di Sant’Antonio Abate e, nella vicina via Roma, l’antico lavatoio pubblico, recentemente restaurato e ancora oggi utilizzato dalle donne del paese che continuano a lavare il loro bucato in questo angolo di storia locale per vivere ogni giorno questa meravigliosa tradizione.
Forte Ardietti eretto negli anni 1856/1861 a seguito dell’assedio di Peschiera del Garda del 1848 e compreso nel sistema di difesa territoriale del Quadrilatero Austriaco.
Il Parco del Mincio, uno dei primi parchi creati in Lombardia, da scoprire in bici o a piedi seguendo la ciclabile Mantova-Peschiera, o attraverso le escursioni naturalistiche proposte periodicamente o con visite e tour dei vigneti delle Colline Moreniche e delle cantine del territorio.
Orari
Sabato e Domenica 09:00-12:30