- Active & Green
- Montagne
Rifugio Lupi
Rifugio Lupi in località Pizzo Cerro
L’escursione al Pizzo Cerro parte da Catremerio, una frazione di Valbrembilla facilmente raggiungibile in automobile.
Il percorso si presenta molto facile e con scarso dislivello, meno di 2 km di strada e circa 300 metri di dislivello. Questa facilità nel raggiungere la destinazione lo rende adatto a tutti: famiglie con bambini e persone non particolarmente allenate.
Quasi tutto il sentiero si trova nel bosco e non presenta particolari punti di interesse ad eccezione di un bellissimo roccolo attorniato dalle piante che un tempo servivano per la cattura degli uccelli tramite delle reti. Oggi questa pratica non è più consentita dalla legge. Poco distante si intravede anche un capanno, ancora oggi utilizzato.
Raggiungere la vetta è molto semplice e breve e la vista in cima ripaga più che ampiamente lo sforzo fatto per salire.
Non raggiungendo un’altitudine elevata (1285m.l.m), l’escursione è consigliata in tutte le stagioni. Durante i weekend nella bella stagione potrete trovare aperto il rifugio Lupi di Brembilla, poco distante dalla cima. Consigliamo vivamente però di assicurarvi dell’apertura prima di partire.
Dopo la sosta al rifugio, l’itinerario prosegue seguendo sempre il sentiero CAI 596, che scende verso la località Catremerio, attraverso alcuni brevi tornanti e una fitta faggeta. In breve, oltrepassata una baita, si raggiunge una piccola sella che segna il confine tra i comuni di Brembilla e San Pellegrino Terme. In questa zona si trova una delle più profonde grotte del comune di Brembilla, la Lacca del Roccolino, che raggiunge una profondità esplorata di un centinaio di metri.
Su questa costa sono disposti alcuni roccoli, tra cui il “Roccolo Spadì”, testimonianza suggestiva della caccia con le reti che veniva praticata fino a poco tempo fa e soprattutto della capacità dell’uomo di intervenire modificando l’aspetto dei luoghi disponendo intorno ai caselli numerosi faggi, donando agli spazi caratteristiche uniche e ancora oggi affascinanti. Proseguendo sul sentiero, dopo poche centinaia di metri si incrocia una strada agrosilvopastorale, che salendo, in pochi minuti porta alla contrada di Crosnello.
Orari
Sabato e domenica. Consigliata la prenotazione