Ho trovato 1119 risultati per musei

Museo di Mineralogia

Conserva collezioni di minerali, rocce e fossili provenienti dalle più note località italiane ed estere

Museo Naturalistico Ferruccio Lombardi

A Stradella collezioni di notevole valore geologico

Museo Nazionale della Fotografia

Civico Museo Archeologico di Angera

Angera, oggi splendida cittadina di villeggiatura sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, ha restituito le più antiche testimonianze della presenza umana nel territorio di Varese ed era già anticamente una importante stazione di traffico lungo le vie commerciali fluvio-lacuali a cavallo delle Alpi. Gli scavi, condotti a partire dalla fine dell'800, riprendono frequentemente anche oggi e restituiscono sempre reperti significativi, attentamente raccolti, studiati ed esposti al pubblico in una veste didattica che si aggiorna di anno in anno. Il Civico Museo Archeologico,  situato nel centro del paese , è ospitato in una bella palazzina quattrocentesca e raccoglie le più importanti attestazioni storiche del territorio. La prima sala è dedicata alla preistoria, con significative testimonianze dal Paleolitico superiore all’Età del Rame, tra cui quelle individuate nella famosa Grotta di Angera. Oltre ai numerosi reperti originali è stato allestito un Tavolo Tattile che permette a tutti i visitatori di toccare con mano, annusare, provare alcune tecniche preistoriche attestate nel territorio. Nella seconda sala si passa ad illustrare l'area abitativa di Angera in età romana. Numerose e significative sono le testimonianze della cultura, della religione e della struttura dell’antico vicus, oltre che le monete e i reperti che attestano gli antichi rapporti commerciali con l'Europa centrale e il Mediterraneo. Una sezione è dedicata ai rari e affascinanti resti organici e alimentari, tra cui l’olla di Cislago contenente semi di segale, frumento e castagne, e  i famosi Panini di Angera, per i quali il borgo è secondo in Italia solo a Pompei. Ampio spazio è dedicato alle necropoli romane, da cui provengono numerosi corredi, reperti in vetro, ceramica e metallo, lucerne, monete e piccoli gioielli. Dal cimitero paleocristiano si segnala una lastra  marmorea di VI secolo con un’iscrizione in greco: è la stele funeraria di un antico commerciante vissuto e sepolto ad Angera, ma nato in Siria; il reperto conferma la grande mobilità dei popoli, in tutto il mondo abitato, fin dalle epoche antiche. Sotto il portico del pian terreno, è stato allestito un bel Lapidario con statue, altari e frammenti di monumenti funebri, accessibile anche ai non vedenti. Le sale ospitano anche il MABA, Museo Archeologico dei Bambini – Angera, un allestimento colorato, pensato per le necessità dei bambini, per farli sentire a loro agio in un ambiente accessibile, in cui potranno trovare spiegazioni iconografiche, sgabelli per raggiungere le vetrine più alte, libri e giochi tematici, grazie ai quali imparare insieme ai loro genitori. Il Museo Archeologico è ospitato nel Palazzo del Pretorio,  un edificio quattrocentesco al quale si accede da Via Marconi attraverso un portale ad arco acuto in pietra d’Angera. Il lato nord del piccolo cortile è ornato da un porticato sorretto da colonne in pietra d’Angera con capitelli scudati e fogliati. Nel Settecento vi era la sede del Pretorio, che nell’Ottocento divenne Pretura. Ai primi del Novecento vi si trovava il Municipio, trasferito nel Dopoguerra.  Dal 1982 il Palazzo ospita al primo piano il Museo dove sono raccolte preziose testimonianze sulle origini e sulla storia di Angera.
Civico Museo Archeologico di Angera

Museo del Violino

Da Stradivari a oggi. Il Museo del Violino custodisce 5 secoli di storia della liuteria. E un avveniristico teatro

Museo Agricolo

Collezione di oggetti e attrezzi agricoli e di uso domestico

Museo Archeologico Lomellino di Gambolò

All'interno del Castello Litta Beccaria è situato il Museo archeologico di Gambolò che raccoglie oltre 1200 reperti della civiltà lomellina dalla preistoria all'epoca celtica e all'età romana, illustrati da numerosi pannelli esplicativi. Grande rilievo è dato ai corredi funerari celtici comprendenti oggetti in ceramica e in vetro, ornamenti personali maschili e femminili, armi, attrezzi da lavoro, lucerne e figurine decorative in terracotta ricavate da matrici e raffiguranti divinità, coppie di sposi e animali.

Museo Alfredo Binda

Museo a Cittiglio che ripercorre la storia di Alfredo Binda

MUSEO VERRI- BIASSONO

Alla scoperta della vecchia Brianza tra tradizioni e resti archeologici.

Caccia al tesoro al Museo del Ghisallo per famiglie

Alla scoperta della storia del ciclismo con un gioco divertente
il museo con panorama

Museo Archeologico Paolo Giovio

Preistoria. Età romana. Medioevo. Collezionismo. La storia di Como è custodita nel Museo Archeologico Paolo Giovio

Museo Civico Polironiano

Fondato nel 1977, il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po è uno dei maggiori musei etnografici d’Italia.