Ho trovato 1119 risultati per musei

Il Museo Archeologico a Palazzo Belgioioso

Un museo innovativo per scoprire le origini di Lecco e del suo territorio.

Il Museo delle Prigioni

Il Museo delle Prigioni di Pizzighettone è il primo in Lombardia, dove sono esposti oggetti, attrezzature e armi utilizzate nel periodo storico del carcere (1785-1954). All’interno delle celle sono visibili i graffitti incisi o scritti sulle pareti che contribuiscono a scoprire testimonianze di giovani che vi furono rinchiusi. Viene considerato uno dei carceri militari più duri d’Italia (1920-1945), e sono tuttora visibili: le grande camerate (ricavate nelle antiche casematte della fortezza), prive di servizi igienici ed acqua, in cui venivano rinchiusi anche trenta persone; la cappella del carcere, il camminamento di ronda dei secondini; le celle di punizione, 38 tetri ed umidi stanzini nei quali venivano segregati i detenuti più irrequieti.Pure nella sua crudezza è comunque un suggestivo percorso attraverso le testimonianze di una parte della storia e delle vicende non certo felici di coloro che le vissero in prima persona.

Museo delle Armi e della Tradizione Armiera

Tappa conclusiva del nostro itinerario storico-culturale della Val Trompia, non possiamo eludere la mirabile testimonianza della famosa tradizione armiera gardonese.   Ospitato all’interno di Villa Mutti Bernardelli, fra le più importanti residenze private della zona, il Museo delle Armi si snoda in un percorso espositivo su due livelli. La prima parte, dedicata all’evoluzione storica delle armi, comprende una rassegna di significativi esemplari di manufatti: concentrata principalmente su armi da fuoco, non disdegna modelli di armi bianche ed armature. Coadiuvata dalla presenza di filmati e modelli, la sezione didattica del secondo livello è riferita invece alla storia dei processi tecnologici relativi alla lavorazione delle armi, con la riscoperta delle antiche tecniche e dei datati processi di lavoro affinatesi nel tempo.  (Ph: bresciatourism.it)

Il nuovo museo archeologico della Vallecamonica

Una nuova sede più grande del museo per raccogliere in modo adeguato tutti i reperti
@inlombardia -  Valle Camonica

Villa Mirabello e Museo Archeologico

Giardini Estensi di Varese

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre

Museo del Giocattolo

12 sale che ospitano una ricca collezione di bambole e giocattoli dal XVIII secolo in poi..e dove ritornare tutti un po' bambini
Museo del Giocattolo, Musei Varese

Museo Naturalistico del Parco dell'Adamello

Casa del Parco dell'Adamello

Museo Civico di Canneto sull'Oglio

Collezione del Giocattolo Giulio Superti Furga, Centro di Documentazione dell’Ecomuseo valli Oglio Chiese
Museo Civico di Canneto sull’Oglio

Casa Museo Lodovico Pogliaghi

Visita la Casa-Museo Pogliaghi al Sacro Monte di Varese: scopri l'arte e la storia in uno dei musei più affascinanti di Varese.
Siepi del giardino e portone d'ingresso della Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese in una giornata di sole.

Museo Ettore Archinti

Nato da una collaborazione tra la Cooperativa Archinti Onlus ed il Comune di Lodi

Museo della Bambola e del Giocattolo

Giocattoli, ma anche opere d'arte. La Rocca Borromeo di Angera ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo che fu fondato dalla principessa Bona Borromeo Arese nel 1988.