Ho trovato 1119 risultati per musei

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Museo Diocesano

Prezioso patrimonio di arte e fede!

Tour per gruppi al Museo Pogliaghi anche in lingua straniera

Visita la suggestiva casa museo al Sacro Monte di Varese e le principali attrattive culturali nei dintorni con la guida in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

Museo Gallaratese per gli Studi Patri

Museo riguardante lo studio e la valorizzazione del territorio
Museo Gallaratese per gli Studi Patri

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
Castello Visconteo

Museo Civico Archeologico

Musei a Manerba del Garda
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-civico-archeologico_145_420...

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte

Museo Valdimagnino di Amagno

Il Museo etnografico ci offre un'affascinante retrospettiva sulla storia e la cultura della Valle Imagna, attraverso l’attenta conservazione delle attrezzature e degli oggetti utilizzati quotidianamente dai mastri artigiani locali.   La cura con cui sono riprodotti gli ambienti e il contatto diretto con gli strumenti dell’epoca ci riportano indietro di secoli, in cui ci si sedeva accanto ai filari per tessere i propri indumenti davanti al crepitio del caminetto.L’ingresso a questo piccolo tesoro della memoria storica della valle è gratuito, ma è sempre consigliata una libera donazione per supportare le attività dei volontari. Oltre al museo, è piacevole anche passare qualche ora perdendosi tra le vie del paese di Strozza. (Ph: museovaldimagnino.it)

Museo d'arte contemporanea Giuseppe e Titina Dal Verme

Le sale del Castello Dal Verme di Zavattarello dal 2003 sono sede di una collezione di arte contemporanea in continua crescita ed evoluzione, che costituisce solo una delle attrattive offerte ai visitatori che a migliaia ogni anno salgono a visitare la rocca medievale. Il Museo espone opere dell'arte italiana dalla seconda metà del XX secolo a oggi, oltre a quadri più antichi dipinti dal Conte Giuseppe dal Verme, proprietario del Castello all'inizio del Novecento. Proprio all'artista Conte Giuseppe dal Verme e alla moglie Titina Gavazzi è intitolato il Museo, come atto di omaggio al grande amore per l'arte e per questa rocca, donata alla cittadinanza di Zavattarello dagli eredi nel 1975.
Sala del Museo

Museo Mangini Bonomi

Ospitato all'interno di un elegante palazzo milanese, il museo espone una vasta collezione organizzata in 40 sezioni
Museo Mangini Bonomi, Musei Milano

Museo della Stampa

Allestito all’interno della cosiddetta Casa degli Stampatori a Soncino, il museo espone torchi, compositoi e casse tipografiche
Museo della Stampa, Musei Cremona

Museo Orma

Il Museo ORMA (acronimo di Officina, Radici, Museo, Archeologia), ideato con il compito di trasmettere la conoscenza dei ritrovamenti archeologici avvenuti sul territorio attraverso i secoli.   Una proposta espositiva ubicata all’interno dell’Antico Broletto di Mondaro, edificio quattrocentesco che ricalca la modalità costruttiva del “Broletti Lombardi” del XIII sec. con annessa torre in pietra lavorata a vista, recuperato attraverso un’opera di riqualificazione avviata nel 2000. Attraverso uno sviluppo verticale, il museo archeologico valtrumplino racconta la storia del popolamento in Valtrompia, dal mesolitico al VII sec. d.C.: un viaggio nel tempo che ripercorre i bivacchi d’alta quota dei cacciatori-raccoglitori e la nascita del popolo dei Trumplini, fino alla conquista romana e oltre.   (Ph: bresciatourism.it)