Ho trovato 1119 risultati per musei

I musei a Varese

Dall’archeologia all’arte contemporanea

Museo Archeologico Rambotti

Musei a Desenzano del Garda
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-archeologico-rambotti_140_4...

Museo archeologico Platina

Il Museo di Piadena è il museo archeologico di riferimento per la parte orientale della provincia di Cremona. Presso questa istituzione infatti sono confluiti i materiali archeologici rinvenuti in un territorio - quello del Piadenese, del Casalasco e aree circostanti.

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Museo dell'Imprenditoria vigevanese

Il Museo dell'Imprenditoria ha sede presso Palazzo Merula, accanto all'Archivio Storico del Comune di Vigevano, in via Merula n°40. E' stato istituito nel 2005 dal Comune - Assessorato alla Cultura, con la promozione del Rotary Club Vigevano Mortara. L'ingresso al Museo è totalmente gratuito. Il Museo narra lo sviluppo economico del nostro territorio, con riferimento ai settori tessile, calzaturiero e meccanico. Mostra documenti, manifesti e macchinari che raccontano l'evoluzione tecnologica e imprenditoriale nel tempo, nei settori d'interesse.

Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese

Dedicato a chi vuole leggere e conoscere la storia di Santa Maria del Monte attraverso la bellezza di sculture romaniche, miniature preziose, paliotti sforzeschi il Museo Baroffio è uno scrigno d’arte. Alla straordinaria collezione storico-artistica del Santuario si uniscono la raccolta di dipinti di Giuseppe Baroffio Dall’Aglio e una sezione d’arte sacra del Novecento. Le luminose sale novecentesche si alternano alle antiche stanze nascoste sotto al Santuario, con resti di affreschi quattrocenteschi. All’esterno del museo si apre un terrazzo che offre uno dei più bei panorami della Lombardia. La Madonna con il Bambino di Domenico e Lanfranco da Ligurno è l’immagine simbolo del museo. INFO UTILIINDIRIZZO: Piazzetta del Monastero - Varese  BIGLIETTI: € 5 biglietto intero  //  € 12 biglietto cumulativo (permette la visita ai tre musei e ha validità di sei mesi: Casa Museo Pogliaghi, Museo Baroffio e Cripta)  //  € 3 biglietto ridotto (under 18 e over 65, gruppi di oltre 10 persone, studenti, soci Touring Club Italiano, Welcome Card Federalberghi Varese, BiblioArts - Sistema Bibliotecario Valli dei Mulini, AMEI)  //  € 12 biglietto famiglia (2 adulti + 2 o più bambini)  //  € 36 biglietto famiglia cumulativo (permette la visita ai tre musei e ha validità di sei mesi: Casa Museo Pogliaghi, Museo Baroffio e Cripta)  //  Biglietto gratuito bambini 0 - 4 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione, card Abbonamento Musei Lombardia Milano   Cani di taglia piccola ammessi se tenuti in braccio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica* *Informazioni fornite dall'Ente. Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Museo. Copertina museobaroffio

Museo Civico Archeologico

Sesto Calende (VA)

Museo Diocesano Lodi

Edificio di origine medievale, è collocato nel centro storico di Lodi, in un'ala del Palazzo Vescovile. Fu ricostruito nel XVIII secolo
Museo Diocesano, Musei Lodi

Museo di ceramiche antiche Giuseppe Gianetti

museo riguardante l'arte della ceramica a Saronno
Museo Giuseppe Gianetti

Museo Santa Giulia

Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco

Museo della Bonifica

Nella vecchia Chiavica del Reale a Chginolo Po
Museo della Bonifica

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
Musei Como, Lombardia da visitare