Ho trovato 1119 risultati per musei

Museo Barca Lariana

Le barche del Lago di Como celebrate in un museo a Pianello del Lario
Museo Barca Lariana

Kartell Museo

Museo con sede nello stabilimento progettato da Anna Castelli Ferrieri e Ignazio Gardella negli anni ’60, situato a Noviglio, alle porte di Milano.
Kartell Museo

Museo del Latte e della Storia della Muggiasca

Sulle tracce della vita agricolo-pastorale dell'epoca passata

Museo della Seta

Il Museo custodisce le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca che qualificano Como Città della Seta
@inLombardia - Como cattedrale

Museo del Tessile

Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale venne istituito con lo scopo di raccogliere, conservare e valorizzare oggetti, macchine, prodotti e documenti riferiti all'industria tessile locale e ad altri settori della tradizione industriale bustese. Il Museo promuove attività di carattere culturale ed informativo così da poter contribuire alla ricerca scientifica e storica nel settore di riferimento. Il Museo ha sede nell'edificio che ospitava il reparto filatura di una delle principali manifatture della zona, il Cotonificio Carlo Ottolini poi Bustese, importante esempio di archeologia industriale nella città.  

Museo Valtellinese

Dove si tramandano gli usi, i costumi della gente di montagna e si preserva l'arte valtellinese
Museo Valtellinese, Musei Sondrio

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Museo della Transumanza

Un museo dove riscoprire la transumanza in Val Brembilla e Val Taleggio

Museo Enrico Butti

Il Museo Enrico Butti è una gipsoteca che fa parte dei Musei Civici Viggiutesi, a Viggiù.

Il Museo dei Cordai

Fra le realtà  museali del casalasco il Museo dei Cordai costituisce una novità  e un interessante arricchimento sul piano etnografico.Nasce con l'intento di costituire la  memoria storica di un fenomeno sociale che ha caratterizzato il borgo di Castelponzone per almeno due secoli, legato all’attività della fabbricazione della corda che ha assunto un forte rilievo fino a coinvolgere buona parte degli abitanti.Nel Museo vi è raccolta una rassegna completa degli attrezzi usati nelle diverse epoche per la fabbricazione della corda e un vasto campionario di corde e di manufatti in corda.Completano l’esposizione alcune foto storiche che riprendono i cordai durante il loro lavoro ed alcuni filmati a scopo divulgativo resi possibili dagli ultimi cordai.   IL MUSEO E’ APERTO OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESEda giugno a ottobre  dalle 15 alle 19 e inoltre:17 settembre - 15 ottobre - 3 dicembrecon orario 10:00-12:00 / 15:00-18:00 INGRESSO MUSEO 2 €Ingresso gratuito per i bambini fino a 14 anni  CONTATTImail: museodeicordai@gmail.comBiblioteca di Scandolara Ravara: 347 7802091Comune di Scandolara Ravara: 0375 95101  

Museo di Storia Naturale

Con un'area espositiva di 23 sale è oggi il museo naturalistico più grande e importante d'Italia
Museo di Storia Naturale, Musei Milano

Museo del Duomo

Con 26 sale, il Museo si estende su una superficie di 2000 mq tra sculture, dipinti, arazzi, terracotte e grandi modelli architettonici
Museo del Duomo, Musei Milano