Ho trovato 1119 risultati per musei

"Indagini al Museo" Attività per bambini dai 5 agli 11 anni

Percorsi alla scoperta dell'arte del Museo Baroffio e del Sacro Monte di Varese

Museo Valtellinese di Storia e Arte

Il MVSA si trova nel centro storico della città, all’interno della splendida cornice di Palazzo Sassi de'Lavizzari. La tavolozza del Museo civico si compone di sei sezioni, che raccontano la storia e le espressioni artistiche dell’intera Valtellina: durante la visita potrete scoprire gli antichi nuclei abitativi della valle, partendo dalla preistoria fino all’epoca medievale (Archeologia); ripercorrerete i luoghi e le espressioni della fede (Arte Sacra) oppure viaggerete nel Mediterraneo alla ricerca di tesori di inestimabile valore (Collezioni); conoscerete un’intera famiglia che dedicò la sua vita all’arte (Ligari); ammirerete un’anteprima dell’arte moderna e contemporanea (Novecento); infine incontrerete i personaggi importanti della città di Sondrio (Storia). Il nostro è un museo a misura di bambino, con atelier e laboratori creativi, ma realizza anche visite guidate per adulti, riservando esperienze particolari agli utenti con disabilità. Vi aspetta un museo fatto di persone, di favole e di avventure … un Museo proprio per tutti. Tariffe Intero: € 7 Ridotto: € 5Per i residenti del Comune di Sondrio; per i docenti di ogni ordine e grado; per i cittadini dell’Unione Europea di età superiore ai 65 anni; per i giornalisti non accreditati. Tariffa speciale: € 2 Per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 14 e i 25 anni. In caso di eventi speciali. Tariffa famiglie: € 102 adulti e almeno un minore di 14 anni Ingresso CAST + MVSA: €  10 Ingresso CAST + MVSA tariffa famiglie: € 15  GratuitoPer tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea di età inferiore ai 14 anni; per i portatori di handicap e accompagnatori; per le guide turistiche dell’UE nell’esercizio dell’attività; per i membri del Mibact; per i membri dell’ICOM;  i docenti e gli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti Istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso; i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento; gli studiosi e i ricercatori con esigenze attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, previa autorizzazione della Direzioni e per periodi determinati; per i giornalisti accreditati; per i possessori della Card Abbonamento Musei Lombardia in corso di validità. Gruppi ( > 10 persone): € 5 Visite guidate: € 40,00 + il costo del biglietto di ingressoMinimo 10 persone, massimo 25 persone a gruppo

Museo Baroffio e del Santuario

Scopri uno dei musei di Santa Maria del Monte a Varese: un tesoro d'arte tra storia e modernità
Facciata d'ingresso Museo Baroffio e vista sul Lago di Varese

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo

Museo del Tesoro

Situato nella suggestiva collegiata di San Lorenzo, il museo conserva un vasto corredo di paramenti e arredi sacri e un rarissimo codice musicale dell'XI secolo. Il pezzo sicuramente più importante del Museo del Tesoro è la famosa “Pace di Chiavenna”, una coperta di evangeliario del XI secolo in oro sbalzato, gemme, perle e smalti, che rappresenta ancora oggi un capolavoro complesso ed affascinante. Deve il suo nome all’uso liturgico cui è stato convertito in età moderna, venendo offerto al bacio dei fedeli al momento dello scambio della pace.Secondo la tradizione, la "Pace di Chiavena" sarebbe stata donata a Chiavenna da un vescovo tedesco o francese, forse da Cristiano di Magonza che nel 1176 accompagnò il Barbarossa a Chiavenna. Sino a qualche tempo fa, questa intricata mappa di messaggi e figure era leggibile soltanto attraverso una lente di ingrandimento che permetteva a ciascun visitatore di selezionare i punti di interesse della Pace e osservarne le magnifiche lavorazioni. Al di sopra di quest'opera d'arte, è ora invece installato uno schermo che permette di condividere i singoli dettagli inquadrati dalla lente di ingrandimento, garantendo anche una maggiore precisione nell'ammirare questo gioiello artistico.
Museo del Tesoro

MuSa Museo di Salò

http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/musa-museo-di-salo_263_420x1000.j...

Museo del Tesoro dell'Incoronata

Allestito negli spazi sotterranei del Tempio dell'Incoronata

Museo Rambotti

Situato in un territorio ricco di testimonianze dell'età del Bronzo, offre un ampio panorama delle culture preistoriche del Garda
Museo Rambotti, Musei Brescia

Museo Diotti

La casa-atelier del pittore casalasco Giuseppe Diotti adibita a museo oltre a contenere opere, studi e bozzetti del pittore, importante esponente della pittura ottocentesca, offre una panoramica della pittura moderna locale particolarmente ricca. Una sezione di didattica conserva materiali degli atelier e accoglie una biblioteca specialistica e una sezione d' arte sacra con bozzetti e cartoni che documentano l'attività decorativa nelle chiese cremonesi intorno alla metà del Novecento.

Museo arte e tradizione contadina di Olevano di Lomellina

Un viaggio etnografico a Olevano di Lomellina
Museo, camera da letto contadina

Museo Etnografico Castiglioni

Un affascinante viaggio tra archeologia e etnologia, tra deserto e savana, tra mito e realtà

Museo d'Arte Contemporanea di Lissone

Appassionati di arte contemporanea e di design? Il Museo d'Arte Contemporanea di Lissone vi aspetta!
Museo d’Arte Contemporanea, Musei Monza