Ho trovato 1119 risultati per musei

Museo degli Alpini

Piccola area espositiva ospitata nella sede del Gruppo Alpini, ricca di cimeli delle due Guerre, soprattutto del reparto alpino: munizioni, un vecchio cannone, maschere antigas, sci in legno, elmetti, lettere dal fronte e moltissime fotografie. I reperti provengono da donazioni o sono stati recuperati durante escursioni in montagna.
Museo degli alpini- ph: visitlakeiseo.info

Museo della Rete

Museo privato all’interno della fabbrica di reti più antica di Monte Isola. Ricca raccolta di documenti , mostra permanente di fotografie storiche in bianco e nero ed oggetti sul mondo della rete e della pesca realizzata dai proprietari come omaggio alle proprie radici.
Museo della rete, Monte Isola - ph: visitlakeiseo

Museo Arte Plastica

Il MAP Museo Arte Plastica di Castiglione Olona da centro di ricerche estetiche a museo prestigiose opere e mostre nazionali ed internazionali.

Museo Paleoantropologico del Po

Museo nel cuore di San Daniele Po che racconta milioni di anni di storia tra fossili di mammut, leopardi e uomini primitivi.
Sala Museo Paleoantropologico del Po

Museo d'Arte Sacra di Mandello del Lario

A pochi passi dalle rive del lago di Como, il Museo d'Arte Sacra di Mandello custodisce alcune delle testimonianze artistiche più significative del territorio mandellese

Museo dei Sanatori

Scopri a Sondalo il museo che racconta la storia dei sanatori costruiti in Valtellina nel Novecento per combattere la tubercolosi
Museo dei Sanatori

Mus! Museo di Livigno e Trepalle

Alla scoperta del passato di Livigno e alle dinamiche che l'hanno portata all'attuale presente

In aprile riapre il Museo Pogliaghi

Le collezioni del poliedrico artista nella sua Casa Museo al Sacro Monte di Varese.

Tour per gruppi al Museo Baroffio anche in lingua straniera

Uno scrigno d'opere d'arte per scoprire la storia del Sacro Monte di Varese con la guida in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo

Museo Internazionale del Design Ceramico

Nei piccoli borghi lungo il lago Maggiore per scoprire la tradizione della lavorazione della ceramica
Museo Internazionale del Design Ceramico, Musei Varese

Civico Museo storico culturale della bambola e del giocattolo

"Quirino Cristiani" - Santa Giuletta
Civico Museo storico culturale della bambola e del giocattolo

Museo Diocesano di Pavia

L’apertura al pubblico degli antichi spazi ipogei, in cui convivono elementi altomedioevali dell’antica cattedrale di Santa Maria del Popolo con strutture in calcestruzzo armato degli anni Trenta, ha consentito di rendere fruibile un importante bene archeologico, culturale e spirituale della città. Il Museo  si colloca nel cuore della città di Pavia, dove la piazza e il Duomo fanno da cornice. Il percorso museale è contraddistinto da un evidente valore simbolico. La visita al Museo diocesano inizia infatti dall’antico sarcofago, collocato nella parte esterna dell’ingresso, e prosegue attraverso la penombra degli ambienti sotterranei per tornare nuovamente alla luce attraverso due aperture circolari nella pavimentazione della Cattedrale che permettono di contemplare la luminosità che discende lungo la grande cupola a manifestazione della presenza divina. Dal grembo romanico alla luce rinascimentale: ha luogo una nascita, che è anche nascita di una comunità a partire dalle sue radici spirituali e storiche. Dell’antica S. Maria del Popolo sono visibili tre pregevoli porzioni restaurate di mosaici pavimentali (conservati presso i Musei Civici del Castello Visconteo), i numerosi capitelli, il fregio dell’antico portale di accesso alla cripta e significativi lacerti di affreschi. In questo suggestivo sito, il racconto conduce lo spettatore alla scoperta della qualità artistico e del significato liturgico di alcune opere dalla collezione diocesana. Uno dei protagonisti principali è il magnifico ricciolo di pastorale in avorio intagliato del XIII secolo, accompagnato da uno splendido codice miniato del XV secolo riccamente decorato appartenente all’Archivio Diocesano e da una lunetta lignea che raffigura la Madonna della Misericordia (XV-XVI sec.) recentemente restaurata dallo Studio Parma di Milano e riportata all’antico splendore per l’occasione. La mostra di abiti liturgici completa un percorso lungo il quale confluiscono sculture, oreficerie, reliquiari, ostensori che rappresentano una testimonianza culturale e di fede del territorio diocesano pavese. La Diocesi di Pavia, attraverso il Museo, scrive un progetto che fonda il suo valore sulla funzione educativa e culturale di un luogo dagli elementi storico-artistici e architettonici unici, che desidera coinvolgere studenti, appassionati d’arte, cittadini e associazionismo territoriale in una partecipazione attiva attraverso nuove esperienze culturali, artistiche e spirituali.