Ho trovato 1119 risultati per musei

Museo della Fotografia Sestini

Presso il Convento di San Francesco, in Città Alta, c’è il nuovo Museo della Fotografia Sestini, un’esperienza a 360° nel mondo della fotografia per far la conoscenza con la Bergamo dei nostri padri. Un viaggio indietro nel tempo per scoprire la storia dei luoghi e degli abitanti del territorio bergamasco, racchiusa in questo nuovo e unico archivio fotografico. È davvero un museo aperto a tutti e, oltre al percorso espositivo, è stato creato un centro per la conservazione, la catalogazione e la valorizzazione del patrimonio fotografico che utilizza tecnologie all’avanguardia.   L’ala ovest del convento prende vita. 1 200.000 immagini, un archivio di inestimabile valore in un’esposizione di 500 mq. Un’attività di scoperta e conoscenza in una costante dialogo con la fotografia. Una sola protagonista: la fotografia. Dagherrotipi, stampe, negativi su pellicola e su lastra, strumenti e apparecchiature fotografiche originali e una biblioteca specializzata con oltre 600 volumi. Una grande vetrata separa lo spazio espositivo dagli ambienti di catalogazione, così che i visitatori possano dare un’occhiata al “dietro alle quinte”, al lavoro quotidiano dei professionisti. È presente inoltre uno spazio workshop riservato ad attività didattiche, laboratori, iniziative ed eventi. Scopri di più sul sito dedicato

Museo Civico

Alla scoperta di arte, tradizioni e cultura della "Magnifica Terra"

Museo della Pipa

Museo che si trova a Brebbia e ci racconta la storia della pipa attraverso una collezione privata.

Museo Diocesano Milano

Nella cornice dei chiostri di Sant'Eustorgio è parte integrante di uno dei complessi monumentali più antichi di Milano
Museo Diocesano, Musei Milano

Museo di Storia Naturale

Minerali e specie animali di diverse ere, esposizioni temporanee, e una biblioteca per i più piccoli: un museo tutto da scoprire.

Il Museo Amarcord a Torricella del Pizzo

L'esposizione propone un vivace e curioso repertorio di strumenti meccanici e automatici. Una realtà che presenta una sequenza storica iniziando da Leonardo da Vinci (1495) per arrivare ai piani a cilindro e melodici (1930). Il visitatore attraverso un percorso visivo ha la possibilità di attraversare la storia raccogliendone valori ed emozioni in una relazione di meraviglia e clamore. Una raccolra di congegni meccanici, che presenta tutto il percorso storico con la possibilità di ascoltarne le melodie e provarne gli effetti. Tra gli strumenti musicali che si possono trovare al museo ci sono: organetti di barberia, serinette, carillon e scatole musicali, autonomi e organetti ad ance, spalloni e piani a cilindro, piani melodici, piani automatici a moneta, orchestrion, machine per pianofrte (dita meccaniche), organi da fiera, macchine dittafoni, fonografi e grammofoni. Inoltre la mostra comprende anche oggetti di minori dimensioni, legati a situazioni più intime e familiari, come le cassette musicali, i libri fotografici con movimenti musicali. Inoltre, sono presenti strumenti costruiti dai tecnici per utilità didattiche e di studio.
Il Museo Amarcord a Torricella del Pizzo

Museo dello Strumento Musicale e della Musica

Collezione privata di proprietà delle famiglie Farina e Pedrazzini
Museo dello Strumento Musicale e della Musica

Civico Museo di Scienze Naturali

"G. Orlandi" di Voghera
Museo di scienze naturali di Voghera

Museo del Novecento

L'evoluzione artistica nel "secolo breve" attraverso le opere del Museo.

Museo del Teatro alla Scala

Il 3 agosto 1778 venne inaugurato il Teatro alla Scala, progettato dall'architetto Giuseppe Piermarini e costruito nel luogo dove sorgeva la Trecentesca chiesa di Santa Maria alla Scala. Nel 1911 alcuni intellettuali milanesi si aggiudicarono all'asta, la collezione di Jules Sambon, mercante d’arte e collezionista, ricca di oggetti legati al teatro e alla musica. Nacque, così, il Museo Teatrale alla Scala inaugurato l’8 marzo 1913. Entrare nel foyer, affacciarsi sulla sala del teatro, immaginare i grandi maestri, da Verdi a Toscanini, mentre dirigono opere indimenticabili, rende questa visita unica e speciale. Una notevole raccolta composta da strumenti musicali, carte da gioco, abiti di scena, ritratti dei protagonisti che hanno fatto la storia di questo tempio della lirica mondiale e tante altre piccole curiosità.

Visita guidata al villaggio Crespi e ingresso al Museo

Crespi d'Adda, il paese in cui il tempo si è fermato!

Museo d'arte organaria

Al Museo Civico di Crema due sale dedicate all'arte organaria. Alla scoperta della tradizione cremasca