Ho trovato 1119 risultati per musei

Museo della Stampa e della Stampa d'arte

Il Museo della Stampa d'Arte a Lodi occupa i locali della ex tipografia “Lodigraf”, attiva fino all'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso. Accolti da una piccola ed elegante “galleria” che sintetizza tutto ciò che si potrà ammirare proseguendo nella scoperta di questa struttura, i visitatori potranno immergersi e respirare il profumo della storia della stampa, che è storia di civiltà, dall'invenzione dei caratteri mobili in legno e metallo, fino alla fotoincisione.Sono centinaia i reperti qui esposti, ben allineati in ampie sale con un itinerario didattico divulgativo.Riportati in vita da un sapiente restauro conservativo, compongono una delle più ampie raccolte di macchine e attrezzature per la stampa presenti in Italia e forse anche oltre. Cenni storici Il Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi "Andrea Schiavi" è situato in un delizioso angolo della città che conserva quasi intatte le tracce del tessuto urbano medievale, nei locali dell’ex tipografia Lodigraf.Inaugurato il 7 giugno 2008, ripercorre le tappe dell’arte della stampa attraverso i secoli, dalla xilografia alla calcografia, dalla serigrafia alla tipografia, dalla litografia alla stampa offset fino alla rivoluzione digitale, inserendosi degnamente fra le numerose testimonianze monumentali e artistiche dell’illustre passato della città. Lo spazio espositivo ha volutamente mantenuto le caratteristiche architettoniche di una vecchia tipografia  ristrutturata e qui i visitatori possono immergersi e respirare il profumo della storia della stampa, che è storia di civiltà, con la possibilità di vedere all'opera numerosissimi reperti storici riportati agli antichi splendori da un sapiente restauro filologico.Da subito, il Museo ha promosso una serie di iniziative, rivolte principalmente al mondo della scuola, con progetti didattici mirati a svelare i “segreti” della tecnica tipografica, una delle attività umane che più ha caratterizzato il settore artigianale a partire dal XV secolo. Museo vivo e dinamico, dunque, che, di volta in volta, può trasformarsi in officina creativa, laboratorio didattico sperimentale a disposizione delle scuole, luogo per convegni, mostre temporanee e spazio libero per ogni altra progettualità. Criteri espositivi - Itinerario di visita Centinaia di reperti, allineati in ampie sale, compongono una delle più pregevoli raccolte di macchine e attrezzature per la stampa presenti in Europa, da antichi congegni risalenti fino al XVI secolo, a cassettiere in legno complete di caratteri in legno e metallo, da torchi e presse in ghisa di produzione ottocentesca, fino al più prezioso esemplare "Columbian", in ghisa e acciaio, costruito a Londra verso la metà del XIX secolo, unico esemplare presente in Italia.Di rilevante interesse storico sono i torchi realizzati dalla fabbrica Dell’Orto e utilizzati dai Wilmant, insigni incisori, fonditori, tipografi, editori, attivi tra Lodi e Milano in epoca risorgimentale. Di particolare fascino sono le macchine linotype e monotype per la fusione e composizione meccanica, quelle per la stampa in Braille, nonché un impianto per stampa a smalto in rilievo.Gli amanti delle curiosità potranno ammirare un prototipo in scala 1:5 del torchio di Gutenberg, una pregevole raccolta di pietre litografiche di grandi dimensioni realizzate tra il 1860 e il 1930, il libro più grande e quello più piccolo al mondo, centinaia di targhe identificative originali di fabbriche di macchine da stampa e, infine, un impianto di recente acquisizione per calcografia e carte valori che realizza Carte Valori e stampati di sicurezza, sviluppando tecniche sofisticate per evitare la contraffazione e la falsificazione di banconote, francobolli e marche da bollo, passaporti, titoli di stato, certificati azionari, assegni, biglietti di trasporto, ecc.Di particolare interesse il tradizionale bancone da legatore con l’intera attrezzatura manuale proveniente dalla prestigiosa legatoria Torriani, attiva fin dal XIX secolo, e artistiche copertine con fregi multicolori. Il “viaggio” continua nella Sala della Stampa d’Arte dove, oltre ad affascinanti torchi calcografici e litografici “a stella” e macchine per stampe artistiche, si possono ammirare lastre in rame incise come matrici calcografiche intorno al 1850, pietre litografiche di grandi dimensioni, eseguite tra il 1870 e il 1930 per la Casa Editrice Vallardi e cromolitografie relative ad alcune stazioni di una Via Crucis, del 1875. Si arriva quindi nella terza grande Sala della Composizione e Stampa Tipografica destinata alla raccolta delle macchine tipografiche, in cui si trova l’angolo del compositore corredato di bancone tipografico, antiche cassettiere colme di caratteri in piombo e in legno, compositoi di allineamento e attrezzature per la lavorazione del piombo. Di grande fascino le macchine fonditrici-compositrici: le linotype e le monotype di cui si può assistere dal vivo al funzionamento. Infine, quella che per l’impatto visivo si presenta come il luogo più suggestivo di tutto il museo: la Sala antichi torchi e presse con una ricca ed elegante selezione di torchi e presse ottocenteschi, tra cui il torchio Stanhope appartenuto a Claudio Wilmant. Al centro della sala, il torchio Columbian, ideato dall’americano George Clymer e costruito a Londra dal 1817, vera e propria opera d’arte. Costo biglietto d'ingresso: € 6,00 intero. Per scuole, studenti e over 65 anni: € 5,00. Ingresso gratuito per insegnanti accompagnatori e diversamente abili
Museo della Stampa

Museo Alfa Romeo

Sei piani di storia creano un legame tra passato, presente e futuro raccontando le imprese di un marchio straordinario
Museo Alfa Romeo, Musei Milano

Museo del Risorgimento – Leonessa d’Italia

Il Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia riapre dopo vent’anni nel Grande Miglio del Castello con un allestimento innovativo e immersivo.

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Entra in uno dei luoghi storici più suggestivi nel cuore di Milano in un viaggio tra passato, presente e futuro.

Museo per la storia dell'Università

Cimeli, appartenuti ad illustri personaggi legati all'Università di Pavia, come Volta, Scarpa, Foscolo e il premio Nobel Golgi

Museo delle moto d'epoca

Dalla passione di pochi è nato, presso le ex scuole elementari di Mossini, piccola frazione di Sondrio lungo la strada per la Valmalenco, un museo che illustra la storia dei motociclisti e delle moto d'epoca valtellinesi, un'esposizione di "vecchie signore" a due ruote di grande fascino. Il museo è visitabile su prenotazione e raccoglie una cinquantina di pezzi, sia veicoli completi che motori, oltre ad una ricca raccolta di materiale iconografico e illustrativo custodita in alcuni locali delle ex scuole elementari, messi a disposizione dal Comune di Sondrio. Le moto esposte sono di proprietà di alcuni soci o simpatizzanti del Moto Club "Moto Storiche in Valtellina", nato da pochi anni ma che raccoglie già tantissimi appassionati che non di rado si ritrovano sulle strade valtellinesi per simpatici raduni, portando in pompa magna le vecchie signore fino a superare i passi alpini più famosi, dallo Spluga allo Stelvio al Gavia.Periodicamente i modelli esposti sono sostituiti da altri, creando così sempre nuovi motivi di interesse. Una visita diretta risulterà essere particolarmente interessante e istruttiva per tutti, appassionati e non.

Museo della Cultura Rurale Prealpina

Museo riguardante la cultura locale a Brinzio

Museo Civico di Storia Naturale

Un’occasione per conoscere l’ambiente naturale della provincia di Sondrio

Museo Memoriale di Sciesopoli Ebraica- Casa dei Bambini di Selvino

Dopo diversi anni di impegno profuso per salvare la memoria di Sciesopoli e dei suoi orfani sopravvissuti alla Shoah, domenica 27 ottobre 2019, è stato inaugurato nell’edificio comunale di Selvino il museo “Sciesopoli Ebraica – Casa dei Bambini di Selvino” che vuole raccontare una storia di rinascita e di speranza.Tra il 1945 e il 1948 grazie agli Alleati, al CLN di Milano, all’opera di Raffaele Cantoni e Luigi Gorini, nella colonia chiamata “Sciesopoli” di Selvino, sono stati accolti circa 800 bambini e ragazzi ebrei, sopravvissuti alla Shoah.

Museo della Carta

Musei a Toscolano Maderno
http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-della-carta_272_420x1000.jp...

Museo del lavoro povero

Mostra storico-fotografica che racconta il lavoro dei contadini della bassa Lodigiana

Museo del 900

Un museo della città nella città