Ho trovato 1119 risultati per musei

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente

Sartirana Lomellina

Il paese vanta uno dei più grandi castelli della Lomellina (XIV secolo), circondato da un ampio fossato e dominato da un’imponente torre circolare. Il Castello è oggi sede di esposizioni museali di pittura, scultura e artigianato. Si ricordano fra queste raccolte permanenti: il Museo per gli Argenti Contemporanei (MAC), il Museo per l'Oreficeria Contemporanea (MOC, il Museo per le Arti Tessili (MAT), il Museo per l'Arte Grafica (MAG), la sezione di Arte Contemporanea, il Museo per l'Architettura, le Arti Decorative e il Design, il Museo della Fotografia, il Museo dello Sport, il Museo della Moda. Presso la Pila del Castello troviamo il Museo Etnografico con esposizioni di Antiquariato e Modernariato e una mostra permanente dedicata allo stilista Ken Scott. Nei pressi di Sartirana la “Garzaia Lago diSartirana”, ampia lanca formatasi tra i meandri della Sesia, costituisce uno dei luoghi naturali più belli ed incontaminati della Lomellina, caratterizzato da una straordinaria biodiversità botanica e faunistica. La rana è il simbolo identificativo di questa terra, pianeggiante, ben coltivata, ricca di castelli, cascine e borghi, che è compresa fra il Ticino a est, il Po a sud, il Sesia a ovest e la linea dei fontanili a nord. Sartirana Lomellina porta nel suo nome, per un caso originale, il riferimento sia alla rana, sia alla terra cui appartiene, la Lomellina, e da ciò nasce la presunzione degli abitanti del paese di avere come missione l'organizzazione della unica e vera Sagra della Rana.

Per armi e armature

A partire dal 1200, e fino al 1600, Milano era sede delle più rinomate botteghe specializzate nella produzione di armature, create con tecniche di lavorazione all'avanguardia e decorazioni artistiche di pregio. Ancora oggi i nomi delle vie Spadari e Armorari richiamano esattamente quel periodo.  Numerosi Musei milanesi ospitano famose raccolte di armature: il Museo Bagatti Valsecchi, specializzato anche in armi bianche rinascimentali, il Museo del Castello e, fuori Milano, il Museo delle Armi Luigi Marzoli. A partire dall’inizio del ‘500, l’epoca delle armature progressivamente tramonta, poiché subentrano le armi da fuoco in particolare collocate nell’area della Val Trompia a Brescia. In questo periodo il livello della produzione artigianale rimane altissimo ed è testimoniato in particolare dal Museo comunale delle armi e della Tradizione Armiera di Gardone Val Trompia. Al Museo del Risorgimento di Milano si possono trovare invece le armi utilizzate dagli eserciti europei tra la fine del Settecento e la seconda metà dell'Ottocento. Per armi da fuoco più vicine nel tempo, sono da ricordare il Museo della Guerra Bianca a Temù e il Museo Privato Beretta.
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Proposte scuole

Estate al museo

Tour in Franciacorta

Visita allo storico Museo Agricolo e del Vino Ricci Curbastro, alla cantina con spiegazione del Metodo Franciacorta e degustazione dei nostri vini

Castello Bolognini

Uno splendido esempio della classica architettura militare lombarda.
@inlombardia - Castello Bolognini

Palazzo Belgiojoso

Scienze naturali, archeologia, storia, astronomia. Tutto in 4 musei, ospitati nel settecentesco Palazzo Belgiojoso di Lecco

Stampiamo in vecchio stile

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Stampiamo in vecchio stile

Ghisallo E-Xperience

Bellagio è molto più del pittoresco centro storico con le sue strade acciottolate affacciate sul lago. I suoi confini si estendono fino ai pendii montuosi. Pedala con noi fino alla celebre cappella della Madonna del Ghisallo, affrontando una salita panoramica tra strade secondarie, sentieri sterrati e tornanti che offrono viste uniche a ogni curva. Raggiungere la Madonna del Ghisallo in bicicletta è un'esperienza imperdibile durante una visita al Lago di Como.In collaborazione con il Museo del Ghisallo il tour comprende una visita alla cappella e al museo. Partenza: 9:30 da Bike It! BellagioCosa è incluso: noleggio E-Bike, guida, biglietto Museo del GhisalloPrezzo: euro 89 a personaInfo percorso: 20km, 550m dislivello (facile con una e-bike!)

Brescia: passeggiata del gusto

Dal Castello di Brescia a piazza del Mercato e degustazione presso il Festival dei Sapori di Lombardia

Fondazione Morando Bolognini

Tre Musei si trovano all'interno del Castello, rocca a base quadrangolare irregolare, fu eretto nel 1224.   Il museo Morando Bolognini, che si svolge lungo 24 saloni arredati con mobili originali dell'epoca, ospita quadri e vasellame dal '700 al '900. Inoltre bei lavori artigianali in ferro battuto e una splendida armeria. Il Museo di Storia dell'Agricoltura espone una documentazione sui cicli dell'agricoltura e sul ciclo del frumento dal neolitico all'età romana. Il Museo del Pane ricostruisce il ciclo grano-farina-pane e presenta un'ampia varietà di forme e tipi di pane, provenienti dall'Italia e da paesi di tutto il mondo. Su prenotazione è possibile assistere ad una dimostrazione pratica della lavorazione del pane.
Armeria de Fondazione Morando Bolognini

La chiesa dei Santi Faustino e Giovita

La chiesa parrocchiale è dedicata ai Santi Faustino e Giovita, è settecentesca e contiene una Santa Lucia del Genovesino, mentre altri ritratti di questo pittore del Seicento sono visibili al Museo Ala-Ponzone di Cremona.