Ho trovato 513 risultati per monte san giorgio

Lago d’Idro

Ai piedi delle Piccole Dolomiti, il Lago d’Idro è lambito da pendici boscose. Perfetto per lo sport, è teatro di un incredibile carnevale
@inlombardia - Lago di idro

Varenna

Un tranquillo borgo di pescatori, con le sue ville e i suoi vicoli. Sul Lago di Como, Varenna custodisce anche un giardino meraviglia

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
Mincio Mantova

Parco Bastioni di Porta Mosa

Lago di Mezzo

Uno dei tre laghi formati dal fiume Mincio che avvolgono a semicerchio la città di Mantova
Lago di Mezzo - skyline Mantova

Gropello Cairoli

Antico borgo di origine gallico-romana, si sviluppò nel Medioevo presso la biforcazione della strada che conduceva rispettivamente verso Aosta, (la Via Francigena) e verso Torino e il Moncenisio. Dal 1888 Gropello deve il proprio appellativo "Cairoli" ai cinque patrioti figli di Carlo Cairoli che qui vissero e furono protagonisti di primo piano del Risorgimento italiano. Nel territorio comunale e lungo l'abitato passa il percorso storico della Via Francigena in Lombardia, proveniente da Garlasco e successivamente dirigentesi verso Villanova d'Ardenghi e Pavia. Cosa vedere Tra gli edifici sacri spicca la seicentesca Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, più volte modificata e oggi caratterizzata da una facciata in cotto dell’inizio del Novecento, dotata di porticato con tre aperture frontali e, sopra il loggiato superiore, di una statua equestre di San Giorgio fiancheggiata dai santi Pietro e Paolo. Al suo interno sono conservate sei sculture lignee policrome (Compianto sul Cristo morto) del XVI secolo.All’altra estremità dell’abitato, verso sud-est lungo la via principale, si trova la Chiesa di San Rocco, innalzata nel 1634. Al suo interno – che presenta una sola navata – spicca una tela rappresentante Sant’Agata, Santa Lucia e Sant’Apollonia. L’organo è opera del capostipite dei costruttori pavesi Lingiardi, Giovan Battista: presenta 19 registri e 801 canne. Datato 1824 è racchiuso in una splendida cassa barocca. Verso nord, in prossimità di Cielo Alto, è presente il Chiesuolo della Madonna del Buon Consiglio, del 1714. Costruito probabilmente sui resti di una precedente edicola del XV secolo, sembra facesse parte del complesso del Castello, essendo collocato proprio in prossimità del portone del Parco della Piacevolezza, da cui il vecchio nome “Cappella della Piacevolezza” o “Cappella di Corte”. Del Castello trecentesco – costruito sulla base di una rocca più antica, in seguito risistemato dai Visconti e poi rimaneggiato in più occasioni – rimangono due corpi uniti ad angolo retto ed una torre angolare caratterizzata da una grande monofora ogivale a da modanature di cotto, tipicamente viscontee. Pregevole, infine, l’edificio civile dell’ottocentesca Villa Cairoli, sorta sul sedime delle ali perdute del castello, a cui l’edificio è addossato. Nel Sepolcreto – monumento nazionale dal 1890 e in origine chiesa del castello dedicata ai Santi Carlo e Gerolamo – riposano i resti mortali dei Cairoli.

Via Torino

La strada per giungere al porto di Milano è rivestita di antico pavè. Seguitela e non vi smarrirete!
Via Torino

Da Pusiano a Cassago Brianza

La nona giornata del Cammino di Sant'Agostino
da Pusiano a Cassago Brianza

Mantova su due ruote

Storia e bici lungo Mantova
Mantova su due ruote

Via Giovannea. Sulle orme del Papa buono

Un territorio da scoprire, da esplorare, da vivere.
Via Giovannea

Itinerario cicloturistico in Franciacorta

Alla scoperta della Franciacorta, zona collinare, terra in cui la coltivazione della vite ha origini remote, come testimoniano i rinvenimenti di vinaccioli di epoca preistorica. Fortemente caratterizzata anche dalla presenza di grandi enti monastici che qui avevano grandi possedimenti, possiamo perderci tra arte romanica, e non solo, e cultura enogastronomica bresciana. L'itinerario inizia e termina alla stazione di Palazzolo sull'Oglio. Seguiamo la ciclabile provinciale in direzione di Paratico sino alla periferia di Capriolo. Da qui ci dirigiamo verso il centro del paese, e poi verso Adro. Raggiungiamo Palazzo Dandolo e poi il centro del paese da dove proseguiamo sulla via che ci porta in campagna, nei vigneti della Franciacorta. Dalla chiesetta  del cimitero di Nigoline, la strada scende sino a Nigoline Bonomelli e poi raggiungiamo la frazione di Timoline e la riserva naturale delle Torbiere di Iseo da dove iniziamo la strada del ritorno, trovando in successione Monterotondo e Torbiato. Scollinando nella frazione di Erbusco, seguiamo l'itinerario tra i vigneti e la base del Monte Orfano, raggiungendo la stazione di Palazzolo sull'Oglio. ITINERARIO Distanza: 42 kmDifficoltà: facileFondo stradale: asfalto e sterratoDislivello: +573m, -578 m, (Pendenza max: 14.9%, -17.6% Pendio medio: 2.1%, -2.5%)Adatto a: tuttiTipologia di bicicletta consigliata: MTB, ibridaDurata media: 4 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Parrocchiale San Giorgio Martire a CaprioloLa costruzione dell'edificio iniziò nella seconda metà del Quattrocento. All'interno troviamo una pala d'altare del Romanino raffigurante la resurrezione di Cristo L'edificio è sormontato da una cupola affrescata.Info utili: www.oratoriocapriolo.itGeolocalizzazione su mappa: 45.63673, 9.93451  Palazzo Dandolo ad AdroCostruito dalla famiglia Bargnani nel XVII secolo, fu ereditato dai Dandolo. E' attualmente la sede del Municipio e nella sala del consiglio comunale vi è il ritratto del nobile Gaetano Bargnani dipinto dal Pitocchetto. Geolocalizzazione su mappa: 45.62485, 9.95649  Santa Maria Assunta in FaventoLa chiesa, risalente al 1200, è stata riedificata nella cinquecentesca chiesetta di Santa Maria Assunta. La piccola chiesa conserva all'interno un notevole ciclo d'affreschi della scuola del Ferramola del XVI secolo. Info utili: www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BS280-00009Geolocalizzazione su mappa: 45.62324, 9.97158  Sant'Eufemia a NigolineSorta negli ultimi decenni del X secolo, verso la fine dell'XI secolo venne aggiunto il campanile, la cui porzione terminale fu ricostruita nel 1700. Sia le pareti che il presbiterio furono dipinti con affreschi del XIV secolo.Geolocalizzazione su mappa: 45.63298, 9.98035  San Pietro in Lamosa a Provaglio d'IseoE' l’unica ancora riconoscibile delle fondazioni cluniacensi del Sebino. Nel 1083 venne donata al monastero di Cluny. All’interno della chiesa è possibile osservare la ricca decorazione pittorica (XII-XIV secolo). Info utili: www.sanpietroinlamosa.itGeolocalizzazione su mappa: 45.63962, 10.0383  Castello di BornatoIn passato roccaforte romana, fu ampliata da Inverardo da Bornato, che la rafforzò con mura merlate, torri e contrafforti. Nel 1564, la famiglia Gandini, vi costruì all’interno la villa rinascimentale. Info utili: castellodibornato.com/il-castello-e-la-cantinaGeolocalizzazione su mappa: 45.59166, 10.03728  Palazzo del Cedro a CalinoCostruita dalla famiglia Calini-Fiume nel Cinquecento, l'edificio è stato poi rimaneggiato nei secoli. La sala del corpo centrale conserva bellissimi affreschi seicenteschi di Pietro Marone. La villa è oggi di proprietà della Curia.Geolocalizzazione su mappa: 45.59071, 10.01846  La Pieve di Santa Maria ad ErbuscoFu edificata probabilmente dai cluniacensi di Rodendo, intorno al XIII secolo, sulla base di un precedente edificio del IX secolo. Molto bella è la sua abside in stile romanico e gli affreschi quattrocenteschi delle pareti.Geolocalizzazione su mappa: 45.59908, 9.97566 Villa Lechi ad ErbuscoL’imponente costruzione spicca al sommo della collina con la sua pianta a U, tutta porticata al piano terreno. Il corpo centrale e alleggerito da un vasto loggiato aperto sul paesaggio della Franciacorta.Info utili: Aperta solo in occasione di alcune manifestazioni.Geolocalizzazione su mappa: 45.59754, 9.97407

Lombardia da brivido: alla scoperta dei luoghi misteriosi della nostra regione

La Lombardia è una terra antica dalla storia ricca e piena di incanto: nei suoi territori accoglienti e generosi, si sono alternati popoli e culture diversi, Etruschi e Umbri fino al 400 a.C., poi Galli, Romani, Barbari e Longobardi e poi ancora, nei secoli più recenti, Francesi e Spagnoli.   La loro cultura, le tradizioni, i riti e i miti restano nelle leggende, nei racconti e nelle opere rurali, architettoniche e religiose che raccontano ai contemporanei vita e segreti dei tempi che furono. Si sa, le storie riportate perdono dettagli, lasciando vuoti che si riempiono di misteri. Eccovi 5 mete per una gita inconsueta in Lombardia. A Rezzato (Bs), per esempio, nel bosco che circonda un antichissimo convento francescano, è celato uno strano manufatto vecchio di secoli: si dice rappresenti la faccia del diavolo…    Faccia a faccia con il diavolo, a San Pietro in Colle In bresciano lo chiamano “Diaol” o “Mostasù”, cioè faccione, e trovarlo non è facile. Capire cos’è, ancora meno. Inoltrandovi nel folto del bosco sulla collina dove sorge il monastero francescano di San Pietro in Colle (XI sec.) a Rezzato, imboccate il sentiero della Rasa che parte dall’edificio e proseguite tra gli alberi secolari, fino a raggiungere il grande masso tra il sentiero e il pendio. Fate attenzione, scolpito nella roccia vi apparirà un bassorilievo inquietante: “la faccia del diavolo”, un volto metà umano e metà bestiale che custodisce l’antico luogo. Sul faccione circolano tante leggende: alcune si rifanno alla data misteriosa (1798) scavata nella pietra, che riporterebbe alla morte di un uomo, altre dicono che si tratti proprio della faccia di un demonio e che nel bosco sacro si celebrassero i sabba delle streghe. Tra il fauno e il satiro, Mostasù, più prosaicamente, ricorda il Green Man, il celtico spirito-guardiano dei boschi, conosciuto anche come Pan, antichissimo dio della vegetazione e della fertilità.   Quante costole hanno i draghi?Il Santuario della Madonna di Sombreno a Paladina (1443) e la Basilica romanica di San Giorgio in Lemine ad Almenno San Salvatore (1171), entrambe in provincia di Bergamo, condividono una straordinaria curiosità. Dalle volte dei due antichi edifici pendono, dalla notte dei tempi, le costole di un drago! Narra la leggenda, che queste antichissime reliquie appartenessero al feroce drago che viveva nei pressi del Brembo, poi sconfitto da San Giorgio. Simbolo della vittoria del bene sul male, le mitologiche costole di drago sono costole… di balena. Un cetaceo ancora più antico del drago che risale a 5 milioni di anni fa, al Pliocene, quando la Lombardia era sommersa dell’attuale Mare Adriatico.   Massi erratici e avelli del Triangolo Lariano Nelle zone di Torno e Blevio in pieno Triangolo Lariano (Co), due impressionanti blocchi di roccia, la Pietra Pendula dalla forma a fungo e la Pietra Nairola, una grande tavola piatta che sporge dalla montagna, attirano la curiosità dei turisti. La leggenda racconta che il diavolo amasse giocare a palla sulla Pietra Nairola e che la parte sporgente in equilibrio del masso sia opera della Madonna. In realtà si tratta di massi erratici, grandi blocchi di roccia isolati, trasportati dai ghiacciai nel corso del Quaternario. Alcuni sono Monumenti naturali, riconosciuti nel 1984 dalla Regione Lombardia. A Torno, si trovano anche i massi avelli, misteriose tombe a forma di vasca (V-VI sec. d.C) scavate nei massi erratici: l’avello del Maas, di Rasina, dei Piazz, di Negrenza…
Lombardia da brivido - Faccia del Diavolo