Ho trovato 935 risultati per bergamo

Museo della Fotografia Sestini

Presso il Convento di San Francesco, in Città Alta, c’è il nuovo Museo della Fotografia Sestini, un’esperienza a 360° nel mondo della fotografia per far la conoscenza con la Bergamo dei nostri padri. Un viaggio indietro nel tempo per scoprire la storia dei luoghi e degli abitanti del territorio bergamasco, racchiusa in questo nuovo e unico archivio fotografico. È davvero un museo aperto a tutti e, oltre al percorso espositivo, è stato creato un centro per la conservazione, la catalogazione e la valorizzazione del patrimonio fotografico che utilizza tecnologie all’avanguardia.   L’ala ovest del convento prende vita. 1 200.000 immagini, un archivio di inestimabile valore in un’esposizione di 500 mq. Un’attività di scoperta e conoscenza in una costante dialogo con la fotografia. Una sola protagonista: la fotografia. Dagherrotipi, stampe, negativi su pellicola e su lastra, strumenti e apparecchiature fotografiche originali e una biblioteca specializzata con oltre 600 volumi. Una grande vetrata separa lo spazio espositivo dagli ambienti di catalogazione, così che i visitatori possano dare un’occhiata al “dietro alle quinte”, al lavoro quotidiano dei professionisti. È presente inoltre uno spazio workshop riservato ad attività didattiche, laboratori, iniziative ed eventi. Scopri di più sul sito dedicato

Val Seriana: 5+1 spunti per scoprirla

Dalle porte di Bergamo, risalendo il corso del fiume Serio, questa valle custodisce un caleidoscopio di paesaggi, esperienze, arte, sapori ed emozioni tutto da vivere. 1) Lo spettacolo mozzafiato delle Cascate del Serio, la cattedrale vegetale del Monte Arera e i canyon della Val Vertova sono solo alcune delle bellezze naturali del Parco delle Orobie seriano. 2) Dalla pittura di Palma il Vecchio ad Alzano, a Clusone con il suo museo e la Danza Macabra, la Val Seriana è terra d'arte e fascino... non perdetevi anche Gandino e Casnigo, due gioielli tra i monti. 3) Tra i celebri seriani c'è anche il Moroni, pittore rinascimentale le cui opere si trovano nei musei di tutto il mondo. Scopritene i dipinti nella chiesa di San Giuliano ad Albino, suo paese natale. 4) Nel bicchiere Moscato di Scanzo e spumante Anesium. Nel piatto Scarpinocc, salame e prosciutto crudo, formaggi, biscotti al mais spinato, questi sono solo un assaggio della squisita tavola seriana. 5) Mountain bike, trekking e per i più grintosi anche ferrate e arrampicate. La Valle Seriana è anche sport... e non perdetela d'inverno, scegliendo tra piste da sci e snowboard, ciaspole e sci di fondo. 6) Un altro tesoro nascosto è la Val di Scalve: scopritela tra natura d'alta quota, antiche miniere e musei. Con l'arrivo della neve si aprono la pista di fondo di Schilpario e le discese internazionali di Colere.

Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni

Visita la Val Camonica pedalando lungo il fiume Oglio o raggiungendo antichi borghi nella media o alta Val Camonica. Percorsi facili medi o più impegnativi. A richiesta in offerta, tour serale del giorno prima lungo le sponde del lago d'Iseo.

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Centro Fiera Montichiari

Con oltre 80.000 mq di superficie espositiva è il secondo polo fieristico della Lombardia
http://www.bresciatourism.it/content/uploads/2017/10/centro-fiera-montichiari-12...

Palazzo Terzi

Anche Herman Hesse restò stupito dalla bellezza di questa dimora, al centro della storia della città di Bergamo
Palazzo Terzi

Palazzo Moroni

Il palazzo della famiglia Moroni, che conserva ancora tutto il suo splendore e i giardini all'italiana
Palazzo Moroni

Villa Tassis

Villa Tassis Cerioli a Comonte racchiude secoli di storia, arte e devozione, oggi sede dell'Istituto della Sacra Famiglia.

Seriate, il fascino delle ville storiche

Seriate, in provincia di Bergamo, offre ai suoi visitatori, oltre a monumenti e musei, anche ville storiche, che testimoniano il suo passato.   Le ville di Seriate furono costruite nel corso dei secoli da famiglie nobili e borghesi, che vi trascorrevano la stagione estiva o vi risiedevano stabilmente. Sono caratterizzate da una grande varietà di stili architettonici, che vanno dal barocco al neoclassico.Tra le ville più importanti di Seriate vi è Villa Ambiveri, costruita dai conti Vertova nel XVII secolo in perfetto stile barocco. Circondata da un parco di 1600 mq, ricco di piante e fiori, oggi è sede della Fondazione Russia Cristiana.Abbiamo poi Villa Piccinelli, esempio di architettura neoclassica vanta un giardino che ospita piante da tutto il mondo, oltre a essere il luogo dove è stato creato il primo cemento artificiale italiano nell’800. Ancora, Villa Tassis, risalente al XVII secolo e oggi sede dell'Istituto della Sacra Famiglia, grazie a Santa Costanza Cerioli, notevole figura femminile del bergamasco. Infine, Villa Guerrinoni, oggi magnifica sede della biblioteca comunale.Le ville di Seriate sono un importante patrimonio artistico e culturale per la città, ti invitiamo pertanto a godere della loro bellezza, in questo itinerario ad esse dedicato. 

Panchina gigante #97

A circa 40 km da Bergamo, Colli di San Fermo è una deliziosa frazione del comune di Grone che offre una vista memorabile sulla Val Cavallina.   Tra boschi, pascoli e prati fioriti, lo scenario di cui si può godere dalla successione di montagne poco superiori ai 1000 m affaccia da un lato sulla Pianura Padana, e dall’altro sulle Orobie Bergamasche. La posizione è quindi strategica per una coloratissima Panchina Gigante come la Big Bench #97, dai colori giallo e bianco. La scelta cromatica non è casuale e richiama i narcisi, fiori simbolici dei Colli di San Fermo, un tempo raccolti da donne e bambini e venduti dai turisti. Un significato profondo, che sposa l’intento di valorizzazione e promozione territoriale della Big Bench Community. Per raggiungere la Panchina Gigante #97, lasciate la macchina presso l’ampio parcheggio di Colli di San Fermo, vicino al Belvedere Panoramico, a un rifugio e a un laghetto. Da qui proseguite a piedi lungo il tracciato del progetto Cammina Orobie. Dopo circa cento metri apparirà la Panchina. Poco più avanti, ce n’è un’altra, non appartenente alla collezione di Bangle, blu e marrone, dedicata alle vittime del COVID della Val Seriana.  
Ph: I Mille

Miniera Gaffione

Comune di Schilpario (BG)

Sarnico

Tra ville liberty e palazzi medievali, riscoprite il piacere di una passeggiata rilassante ed esplorativa.
Ph I Mille