Ho trovato 935 risultati per bergamo

Crociera a vela con skipper

www.sportaction.it

Castello di Trezzo

Dalla torre del Castello è impagabile la vista del fiume e del territorio circostante, a perdita d’occhio dalle Prealpi alla pianura
Castello di Trezzo, Castelli Milano

Rotonda di San Tomè

S. Tomè è un monumento a pianta circolare, è uno dei più notevoli esempi di architettura romanico-bergamasca con caratteri stilistici evoluti, anche se propri e tipici di tutto il romanico

Ciclabile del Parco del Serio Nord

Percorso ciclopedonale che ci farà scoprire la campagna a due passi da Bergamo in un paesaggio a tratti lunare.   Durante le giornate calde evitate di percorrerla con i bambini, buona parte della ciclabile è priva di alberi, quindi esposta al sole, il rifornimento d’acqua potete effettuarlo solo al parco di Seriate e nel percorso vita a Malpaga. La partenza si trova a Seriate, all’interno del parco oasi verde in via Lazzaretto e percorre la sponda orografica sinistra del fiume Serio, questo tratto è ben segnalato e mantenuto. Imbocchiamo la ciclabile, dopo un tratto in mezzo a piante e rovi il panorama si allarga e ci troviamo a pedalare su una ampia asfaltata tra piccoli cespugli e ghiaia, di tanto in tanto alla destra si intravede il fiume Serio che scorre in un ampio letto di ghiaia.Superato un ponte che attraversa un canale la ciclabile diventa una sterrata con dei leggeri saliscendi. Durante il percorso è possibile vedere vecchie cascine, campi coltivati e cave di ghiaia a ridosso del letto del fiume, nel periodo della transumanza la pista viene utilizzata anche dai pastori ed è facile ritrovarsi in bici in mezzo alle pecore. Percorrendo la ciclabile possiamo vedere in lontananza Malpaga con il suo castello ed alcune antiche cascine, più avanti, superata una area con percorso vita alla nostra sinistra è ben visibile il maestoso tempio di Ghisalba e a breve raggiungiamo il ponte stradale di Ghisalba, termine del nostro percorso. Non ci resta che fare dietrofront e ritornare a Seriate. Il ritorno è in lievissima salita. Maggiori informazioni le trovate sul sito: ValleSerianaBike.
Ciclabile del Parco del Serio Nord

Cosa fare in Franciacorta

Terra di vino, di natura e di storia tra Bergamo e Brescia. Franciacorta un'esperienza che lascia appagati tutti i sensi.
Guida alle attività da fare in Franciacorta

Piazza del Foro

Dal Moscato al Lago d'Endine

Pedalando lungo la terra del Moscato....
Dal Moscato al Lago d'Endine

Valle del Freddo: oasi eccezionale

Un itinerario nella Riserva Naturale della Valle del Freddo
Valle del Freddo: oasi eccezionale

Fonteno

Chi sale a Fonteno, l’abitato più elevato della “Collina”, non può che ammutolire ed emozionarsi di fronte al panorama sublime che si gode da lassù, sia che il lago sia illuminato dalla calda luce del giorno che da quella romantica della sera.  COSA VEDEREFonteno, con le sue singolari architetture e i vicoli stretti, rispecchia l’anima rurale di un tempo. Al centro del borgo si erge la chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita; l’edificio attuale, in stile neogotico, venne costruito nella seconda metà del 1800 dove un tempo sorgeva una cappella già esistente nel 1500. Pregevole è anche il cinquecentesco oratorio di San Rocco fondato, secondo la tradizione, come ex voto per lo scampato pericolo di epidemie.Molto caratteristico, con la sua struttura in blocchi di pietra a vista, è poi l’oratorio dedicato a San Carlo nella piccola frazione di Xino. Al suo interno, opere dal sapore più antico come il settecentesco altare in marmi policromi si mescolano a espressioni contemporanee quali le sculture di Alberto Meli, a dimostrazione di una devozione che prosegue nel tempo senza soluzione di continuità. CURIOSITÀL’Abisso Bueno Fonteno, attualmente in corso di esplorazione e di studio da parte di speleologi e speleosub, è un vasto ed esteso complesso di grotte, gallerie e corsi d’acqua sotterranei. Tra le prime 20 in Italia per lunghezza, la grotta si sviluppa per oltre 19 km fra cunicoli e grandi ambienti. COME ARRIVAREIn bus - A Fonteno si arriva solo in autobus, con la compagnia Bergamo Trasporti. Corse ed orari su: www. bergamotrasporti.it

Varenna

Il villaggio di pescatori riscopertosi perla da cartolina tra itinerari d’arte e natura.
Ph: I Mille

Il Paradiso naturale dell' Alpe Giumello

Un pizzico di Alaska a pochi minuti da Lecco.

Pesca Sportiva e dilettantistica sul Lago d'Iseo

Nel lago si pesca ovunque, purché in possesso di licenza temporanea di pesca. La stessa ha durata annuale, è valida anche per gli stranieri e consiste nel versamento della tassa regionale di € 23,00 (sono esonerati i residenti nel territorio italiano minori di 18 anni e maggiori di 65 anni), tramite bollettino postale su cui vanno indicati il conto corrente n. 25911207 intestato a Regione Lombardia servizio tesoreria, la causale “tassa di concessione regionale di pesca” e i dati anagrafici del pescatore. I bollettini sono disponibili presso gli uffici postali e presso gli uffici turistici di Iseo e Sarnico. La ricevuta di pagamento vale come permesso per la pesca. Il regolamento regionale è consultabile al seguente link:  Pescare in Provincia di Brescia  Pescare in Provincia di Bergamo  La pesca è, inoltre, consentita nelle apposite vasche della Riserva Naturale delle Torbiere, acquistando presso gli erogatori automatici all’ingresso un permesso giornaliero di pesca: www.torbieresebino.it  La Pesca sportiva si pratica nel laghetto di Rogno. Ingresso a pagamento - www.facebook.com/laghettodirogno
Pesca sportiva e dilettantistica sul lago d'Iseo - Ph: visitlakeiseo.info