Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Villanterio

Villanterio si trova nel Basso Pavese orientale, esteso sulle due rive del Lambro meridionale, ai confini con la provincia di Lodi.   Le origini di Villanterio risalgono all'epoca romana, ma è nel Medioevo che il borgo acquisisce importanza strategica. Dominato per secoli da diverse signorie, tra cui i Visconti e gli Sforza, conserva ancora tracce del suo passato nei suoi edifici storici. Tra questi spicca il Castello di Villanterio, un tempo fortificazione difensiva e oggi trasformato in residenza privata. Palazzo Rizzi venne costruito fra il 1540 ed il 1547 da Giovanni Angelo Rizzi, segretario di camera del Duca di Milano Francesco II Sforza e cancelliere del consiglio segreto di Milano. Egli acquistò nel 1538 dalla camera imperiale di Carlo V la giurisdizione feudale di Villanterio. A quel tempo l’antico Castello era frazionato fra alcune famiglie nobiliari, così il Rizzi comprò dai vari nobili tutte le piccole porzioni di castello. Il piano nobile del Palazzo era suddiviso internamente con un grande Salone e cinque sale consecutive. Tutti i locali erano coperti da volte a lunette affrescate, il cui ciclo pittorico straordinario proseguiva anche lungo le pareti. L’ultimo dei Rizzi lo lasciò in eredità al conte Galeazzo Attendolo Bolognini (1667). Da allora iniziò la decadenza e il Palazzo venne declassato ad abitazione di fittavoli. Nel 1876 il Comune di Villanterio lo acquistò dai Bolognini per adibirlo a scuola elementare, uffici municipali ed alloggio del segretario comunale. (Fonte FAI Fondo Ambiente Italiano)  "Amena è la giacitura di questo borgo, cinto da floride campagne e rigato dal fiumicello Lambro che lo attraversa con grazioso serpeggiamento; le casette poi che lo compongono, acconciamente distribuite sui vari rialzi del suolo a guisa di collinette, conferiscono molto a dargli un ridentissimo aspetto. S’incontra Villanterio a metà circa della strada che da Pavia per S. Angelo, conduce alla città di Lodi"   Così, nel suo libretto “VILLANTERIO- CENNI STORICI E STATISTICI” il Dott. Carlo dell’Acqua, nel 1874, inizia a parlare di questo piccolo borgo.

Paesi di lago

La sponda lombarda del lago: relax e borghi

I Longobardi in Valle Olona

Dal Monastero di Torba un giro ad anello percorre dapprima la ciclabile della Valle Olona fino a Castelseprio. Risalendo per sentieri e guadi giungete al Parco Archeologico, il Castrum, luogo del potere longobardo e alla chiesa di Santa Maria Foris Portas, uno dei monumenti più importanti della provincia di Varese.   Si riparte per strade sterrate fino alla sommità della collina di Caronno Corbellaro dalla quale si può godere una splendida vista sul Campo dei Fiori e sulla Valle Olona fino al Seminario di Venegono. Rientrate dalla ciclabile non prima di aver visitato il centro storico di Castiglione Olona, “Isola di Toscana in Lombardia”. Punti di interesse: SITI UNESCO Monastero di Torba - Parco Archeologico di Castelseprio - Chiesa di Santa Maria Foris Portas collina di Caronno Corbellaro borgo di Castiglione Olona BICICLETTA CONSIGLIATA: E-Bike MTB  

I longobardi in Valle Olona

Dal Monastero di Torba un giro ad anello percorre dapprima la ciclabile della Valle Olona fino a Castelseprio.     Risalendo per sentieri e guadi giungete al Parco Archeologico, il Castrum, luogo del potere longobardo e alla chiesa di Santa Maria Foris Portas, uno dei monumenti più importanti della provincia di Varese. Si riparte per strade sterrate fino alla sommità della collina di Caronno Corbellaro dalla quale si può godere una splendida vista sul Campo dei Fiori e sulla Valle Olona fino al Seminario di Venegono. Rientrate dalla ciclabile non prima di aver visitato il centro storico di Castiglione Olona, “Isola di Toscana in Lombardia”. Punti di interesse:SITI UNESCO : Monastero di Torba - Parco Archeologico di Castelseprio - Chiesa di Santa Maria, Foris Portas, collina di Caronno Corbellaro, borgo di Castiglione Olona.  

Turismo accessibile sul Lago di Como

Suggerimenti di visita per persone con disabilità e con esigenze specifiche.
Lezzeno - Lago di Como

Abbazia di Santa Croce

A Mortara la chiesa madre dell’Ordine Mortariense

Attraverso la storia della Valle Olona

Da Castellanza parte un percorso ciclabile che costeggia tutto il fiume Olona e la suavalle, storico passaggio delle popolazioni fin dall’alto medioevo. Parte della ciclabile è sul tracciato della ex ferrovia della Valmorea costruita nel 1926 eche univa Castellanza a Mendrisio. Attraversate il Parco Medio Olona e il Parco Rile - Tenore - Olona passando dalMonastero di Torba (Sito Unesco e luogo del potere longobardo con il ParcoArcheologico di Castelseprio) e da Castiglione Olona, “Isola di Toscana in Lombardia”. Punti di interesse: Ex ferrovia Valmorea sito UNESCO Monastero di Torba borgo di Castiglione Olona BICICLETTA CONSIGLIATA: City-Bike | MTB

Fienili di Cima Rest

Angera, la signora del Lago

Il borgo di Angera è uno dei tanti orgogli della provincia di Varese, situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore. L’insediamento si sviluppò in epoca romana, tra I e II secolo d.C. grazie ai commerci che si svolgono sul Verbano e che vedono Angera un importante attracco portuale sul lago per lo scambio di merci, come pietra e legname. Per visitare la cittadina puoi seguire un percorso di più di quaranta tappe, che insieme formano il cosiddetto “Museo Diffuso", tra opere artistiche, storiche e meraviglie paesaggistiche.   1^ Tappa: Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta 2^ Tappa: Fanciullo di Angera di RAVO 3^ Tappa: Villa Liberty 4^ Tappa: Porto Austriaco 5^ Tappa: Oasi della Bruschera 6^ Tappa: la Rocca

Da Avigno a Velate

Il Sentiero Noseda è un percorso vita di circa 700 m che costeggia il letto del torrente Vellone: parte da Avigno e arriva fino a Velate, è adatto a tutti, anche a famiglie con bambini, presenta un dislivello minimo ed è di facile percorrenza.   Lungo il sentiero si trovano attrezzi e indicazioni per eseguire esercizi sportivi all’aria aperta. Il percorso può essere completato, una volta raggiunto Velate, da una passeggiata per le antiche vie del borgo oppure ai piedi della Torre proprietà del FAI e fortificazione medievale con origini risalenti ai tempi del tardo impero romano. Dalla Torre, proseguendo in discesa lungo il sentiero, si arriva alla chiesa di San Cassiano, la cui torre campanaria è tra le più antiche testimonianze del romanico locale. Da lì si conclude il percorso tornando verso Largo Ambrosoli o Via Oriani. - Ph: Francesco Gemmo

Bergamo e la Pinacoteca Carrara

Le origini della Pinacoteca di Bergamo risalgono al 1796 quando il conte Gian Giacomo Carrara decise di lasciare alla città la sua collezione d’arte. Nel corso degli anni, si aggiunsero altre collezioni facendo della pinacoteca orobica una delle più importanti pinacoteche italiane. Riaperta nel 2015 dopo 7 anni di restauro, la pinacoteca offre la possibilità di fare un viaggio tra le migliori scuole pittoriche italiane e straniere: dal Ritratto di Lionello d’Este di Antonio Pisano detto il Pisanello alla Madonna col Bambino di Andrea Mantegna, dal San Sebastiano di Raffaello al Ritratto di Lucina Brembati di Lorenzo Lotto fino a giungere a opere di Francesco Hayez e Pellizza da Volpedo senza trascurare tante altre bellezze che ne fanno una testimonianza unica nel suo genere. Il tour proseguirà alla scoperta di uno dei borghi della città.

Visita guidata di Clusone

COSA FARAI -  Una guida turistica abilitata ti farà scoprire Clusone e le sue meraviglie.-  Scopri i segreti del centro storico, dell’orologio planetario Fanzago, del Trionfo della morte e della Danza Macabra all’Oratorio dei disciplini. COSA TI ASPETTA Una guida turistica abilitata ti porta alla scoperta del borgo di Clusone, in Val Seriana. Il tour della durata di un’ora e mezza ti porta alla scoperta dei prodigi della meccanica dell’Orologio Fanzago, del centro storico e del medievale Oratorio dei Disciplini, dove conoscerai i segreti dell’inquietante Danza Macabra. Per individuali o gruppi di massimo 30 persone.