Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Sposarsi sul Lago di Como

Ville, parchi, un romantico lungolago. Scopri le località più celebri per il tuo "Sì, lo voglio!" sul Lago di Como

Rocchetta di Sparafucile

La rocchetta è quel che resta di un complesso di fortificazioni del borgo di San Giorgio a Mantova
Rocchetta di Sparafucile - nikonclub.it

Scopri la Val Camonica in bicicletta.Tour di 1 o 2 giorni

Visita la Val Camonica pedalando lungo il fiume Oglio o raggiungendo antichi borghi nella media o alta Val Camonica. Percorsi facili medi o più impegnativi. A richiesta in offerta, tour serale del giorno prima lungo le sponde del lago d'Iseo.

Tremosine

Sospesa tra montagna e il lago, Tremosine sul Garda racconta di vita rurale e del secolare isolamento spezzato dalla strada della forra
Tremosine (BS)

Mantova Outlet Village

Un piccolo villaggio dello shopping con grandi marche e grandi sconti

Teatro dell’Accademia Giovanni Azzaretti

L'Auditorium/Teatro  nel caratteristico borgo di Fortunago sulle dolci colline dell'Oltrepò Pavese, è una struttura nuova di (3000 mq) suddiviso in vari ambienti tutti studiati per eventi e momenti differenti ma con un filo conduttore creato dai materiali utilizzati. Marmi, scalinate con luci gialle incastonate come gioielli, lampadari a cascata, torri con pietre di recupero del Castello Malaspina. E ancora: poltrone di velluto, un palcoscenico grande quanto quello della Scala caratterizzano questa struttura di Fortunago, uno dei Borghi più belli d'Italia. Cosa rende così speciale l'Auditorium  Posti a Sedere: 579 Poltrone, 533 fisse, 42 Rimovibili  Palcoscenico: 45’wide x 26’ deep  Proscenio: 45’ wide x 22’ high  Ali Laterali: Destra 13’ wide x 26’ deep; Sinistra 16’ wide x 26’ deep  Buca dell'Orchestra: 39’wide x 13’ deep; 5’ below stage; Capacity 25  Impianto Audio, Surround, 3 Schermi con proiettori 4k, 5 Americane motorizzate + Fari Led  xx Camerini, xx bagni  Foyer 300 posti, Sala Giornalisti + Bar Riservato, Sala Ristorante con Cucina a Vista

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po

Museo dei Pescatori

http://www.gardalombardia.it/ImmaginiProdottiP/museo-dei-pescatori_197_420x1000....

Ponte di San Rocco

Unico esempio di ponte romano fortificato in epoca medievale in Lombardia. Un emblema di Vimercate
Ponte di San Rocco

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
Scilironi

Giro del Lago d'Iseo in bici

Il percorso inizia ad Iseo, la cittadina che dà il nome al lago. Proseguendo in direzione sud si giunge a Clusane, caratteristico borgo di pescatori, rinomato per il piatto tipico: “La tinca al forno con polenta”. Seguendo la pista ciclabile si arriva a Paratico, si attraversa il ponte che conduce al lungolago di Sarnico e si prosegue a destra in direzione di Predore. Superata la prima galleria si arriva a Tavernola Bergamasca, dove la costa diventa più selvaggia. Lungo la strada da Riva di Solto a Castro, si assiste al suggestivo spettacolo dell’Orrido del Bögn, rocce verticali a strapiombo nel lago. Pochi chilometri ci separano da Lovere, ultimo paese della sponda bergamasca. Proseguendo sulla strada costiera si raggiunge Pisogne, antico borgo medievale. Merita una visita la chiesa di Santa Maria della Neve per gli straordinari affreschi del Romanino. Usciti dall’abitato, arrivando a Toline, si segue la suggestiva pista ciclopedonale a lago fino a Vello. Ripresa la strada litoranea si attraversano gli abitati di Marone, Sale Marasino e Sulzano, ammirando a destra il susseguirsi delle tre isole: Loreto, Monte Isola e San Paolo. Una manciata di chilometri ci separa ormai da Iseo dove si chiude il tour. Il centro storico con i caratteristici vicoli, le piazze e il lungolago invita ad una piacevole sosta. Durante la stagione estiva è possibile effettuare il giro del lago, in modo meno impegnativo, percorrendone alcuni tratti in battello portando con sè la propria bicicletta.
Lago Iseo in bici

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
Insider Valtellina e Valmalenco