Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
Valle Intelvi

Anello delle Streghe

Tra natura, storia e suggestioni all'interno del Parco del Ticino

Il Gelso di Volta Mantovana

Tra le ondulate campagne dell’Alto Mantovano, un bellissimo Gelso accoglie chi giunge nella località Bezzetti.

I 10 alberi monumentali più interessanti della Provincia di Mantova

La Provincia di Mantova presenta un territorio quasi interamente pianeggiante da sempre dedito all’agricoltura, ma non per questo povero da un punto di vista paesaggistico.   La presenza per 400 anni di una potente famiglia nobiliare come quella dei Gonzaga ha favorito lo sviluppo di borghi e ha contribuito a plasmare il territorio. Se oggi si possono apprezzare floride e rinomate produzioni agroalimentari, lo si deve anche alle opere idrauliche di quell’epoca, con le quali l’acqua del fiume Mincio è divenuta una risorsa importantissima. Lo stesso lo si può dire per la presenza di preziosi boschi di latifoglie, che spesso coincidono con antiche riserve di caccia. Grazie alla lungimiranza dei nobili del passato, si possono oggi ammirare ambienti naturali di grande valore ecologico.  È immenso il patrimonio artistico lasciato dai Gonzaga, non solo nel capoluogo patrimonio Unesco, ma anche in tutto il mantovano. Tra bellezze architettoniche e naturalistiche, ricoprono un ruolo rilevante anche gli alberi. A volte affascinano immersi in paesaggi agresti, a volte abbelliscono borghi ed edifici storici. Gli esemplari più notevoli appartengono a specie tipicamente presenti in Pianura Padana, quali pioppi, platani, gelsi, querce; non mancano però alcune rarità botaniche.  Muoversi attraverso la provincia alla ricerca di alberi monumentali permette di scoprire luoghi davvero unici, spesso ricchi di storia e tradizioni. Un modo davvero piacevole per godere dell’atmosfera di queste terre è la bicicletta: sono infatti presenti numerose ciclovie che toccano tutti i punti più affascinanti del mantovano. (Ph: Laura Capellini) 

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.

Il Gelso di Ponte in Valtellina

Il plurisecolare “Muronée” placido dimora a pochi passi dalla chiesa di Sant’Ignazio.

Zavattarello e la tradizione culinaria

Il nostro tour prosegue con Zavattarello, considerato il paese più storico della provincia di Pavia e uno dei più belli della Lombardia, meritevole di considerazione per il Castello Dal Verme del celebre capitano di ventura Jacopo Dal Verme abbarbicato sulla collina, ma anche per le sue antiche case di “su di dentro” (com’è chiamato il nucleo medievale che conserva la struttura originaria), vale a dire l’insieme di edifici in pietra a coronare la sua bella e suggestiva piazza medievale.   Un fascino antico suggellato dalle vie sinuose e dai passaggi stretti che a raggiera conducono verso la Rocca sovrastante, da poco ristrutturata e oggi sede di un museo d’arte contemporanea. Interamente in pietra, con il ricetto fortificato, le sue 40 stanze, le scuderie, la chiesa, gli spalti e la vista sensazionale sul territorio circostante che si apre dalla terrazza e dalla torre, è riconosciuto come uno dei complessi architettonici più interessanti della zona. Dopo tanto vagare è necessario ristorarsi… e a Zavattarello in quanto a buon cibo c’è davvero l’imbarazzo della scelta: per la sua collocazione geografica, il borgo prevede una cucina che abbraccia un po’ di tutti i piatti della tradizione dell’Oltrepò Pavese e del Piacentino. Una zona ricca di funghi e tartufi pregiati, che si traducono in prodotti principe di diverse ricette della tradizione: in questa stagione spiccano irrinunciabili il risotto con i funghi porcini, la polenta, i ravioli di brasato, i tortelli di zucca e la selvaggina salmistrata. Altro prodotto tipico del borgo che vi farà leccare i baffi è il salame crudo, la pancetta stagionata di maiale realizzata seguendo antiche ricette lombarde. 

Mercato di Luino

Il vanto turistico di Luino è il pittoresco e folkloristico mercato settimanale.
Mercato di Luino

Fortunago e la tradizione culinaria

Seconda tappa dell’itinerario enogastronomico nell’Oltrepò Pavese e rifugio ideale per fuggire dallo stress e ritrovare una dimensione più umana, Fortunago sorge sulle colline che dividono le valli del Coppa e dell’Ardivestra ed è costruito quasi interamente in pietra locale e in cotto.   Un piccolo borgo di probabile origine celtica con poche centinaia di abitanti, dominato un tempo da importanti e ricche signorie, dove è ancora possibile sentire il profumo del pane cotto nel forno a legna, mentre ci si avvantaggia di una bella vista collinare che si estende fino al Castello di Montalto. Qui il tempo sembra essersi fermato anche grazie alla pregevole opera di ristrutturazione che ha riportato il suo centro storico all’antico splendore feudale: un pregevole esempio di valorizzazione e recupero del patrimonio storico che è riuscito a non stravolgere le caratteristiche ambientali, umane ed economiche del territorio. Gnocchetti a base di pangrattato ed erbette, conditi con ragù o burro e salvia e confezionati direttamente sulla piazza dalle donne del borgo, i Malfatti sono il piatto tipico della tradizione gastronomica di Fortunago.  Grossi gnocchi a base di ricotta e spinaci, sono un primo piatto “povero” la cui realizzazione richiede pochissimi ingredienti (micca di pane raffermo, bieta e uova) e la cui diffusione si deve proprio al fatto che i prodotti utilizzati sono semplici e facilmente reperibili da tutti. Fiore all’occhiello di Fortunago e di tutto l’Oltrepò Pavese, è una ricetta che è stata riconosciuta dal Comune con il marchio De.Co. (denominazioni comunali di origine) per tipicità e legame col territorio. Non potranno che deliziarvi!  

In visita a Monte Isola

Una montagna alta 600 metri in un’isola, una perla di straordinaria bellezza circondata dal Lago d’Iseo.
Monte Isola

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
Pian delle Betulle

In Mtb nel parco dell'Oglio Nord

Alla scoperta dei piccoli borghi lungo il fiume Oglio
In MTB nel parco dell'Oglio Nord