Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Sapori dell'Oltrepò Pavese: weekend fuori porta autunnali vicino a Milano

Menaggio

Un romantico lungolago, ville da fiaba, sentieri per il trekking, Menaggio è una porta ideale sul Lago di Como

Terre del Vescovado

Sapori, vini Docg, borghi storici, antiche dimore signorili e paesaggi incantevoli tutti da scoprire.  Una zona che raccoglie notevoli realtà enogastronomiche, come il Moscato di Scanzo, l’olio d’oliva o le birre artigianali.  Sullo sfondo, piccoli paesi dove le coltivazioni delle vigne si alternano a castelli e dimore antiche, testimonianze del passato. Sapori del VescovadoTerre da assaporare: nel Vescovado trovi prodotti eccellenti come olio d’oliva, confetture, salumi, formaggi e birre artigianali. È così bello perdersi nel gusto. Moscato di ScanzoPoco ma... buono! Su soli 31 ettari si coltiva la Docg più piccola d’Italia: il Moscato di Scanzo. Pregiato passito a bacca rossa, si produce solo qui, nelle Terre del Vescovado. Borghi incantatiTredici Comuni legati dal filo della storia: a Chiuduno il castello è tra i più antichi della provincia, mentre appoggiato sul colle di San Giovanni domina il duecentesco castello Camozzi Vertova. Ville e dimore storicheLe ville storiche, residenze di nobili famiglie, che puntellano le Terre del Vescovado raccontano di battaglie, congiure, amori e tradimenti. Un avvincente romanzo che puoi interpretare anche tu.

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria

Curiglia con Monteviasco

Si raggiunge a piedi, in funivia il borgo sulla collina
Curiglia con Monteviasco, Borghi Varese

Cantine a Casteggio

Un antico borgo nell'Oltrepò Pavese ricco di vigneti di alta qualità
Cantine a Casteggio, scopriamole

Isola Dovarese

In un piccolo terrazzamento, proteso verso il fiume Oglio, sorge Isola Dovarese, paese del Cremonese celebre per il Palio delle Contrade
Isola Dovarese, Borghi Cremona

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
Clusone_Danza Macabra

Tra valli, laghi e colline: i 10 alberi più rappresentativi della Provincia di Lecco

Diverse sono le anime della Provincia di Lecco:10 alberi monumentali davvero speciali nella Provincia di Lecco.

Taceno

Proseguiamo alla volta del Borgo Dipinto di Taceno, paesino ai piedi del Monte Croce di Muggio e del Cimone di Margno in Valsassina dove, lungo tutta la Via Vittorio Emanuele che lo attraversa per intero, sui muri campeggiano una serie di opere d’arte raffiguranti i vecchi mestieri e le attività commerciali del borgo, create con l’intento di trasmetterne radici, storia e tradizioni alle nuove generazioni, visto che molti di questi lavori si sono ormai estinti.   Il viaggio nella memoria fra immagini, volti e lavorazioni reso possibile da 13 affreschi realizzati sia da artisti locali che da pittori provenienti da altre zone d’Italia non potrà che attirare la vostra attenzione: dal Ramaio al Fornaio di Tiziano Lucchesi, dal Casaro di Donato Frisia Jr. al Ciabattino di Rolando De Filippis dal Maniscalco di Eliana Pechenino ed Erika Riehle al Falegname di Irene Colombo. Aspetto ancor più singolare, ad essere riprodotti sui murales sono davvero i volti degli abitanti di Taceno, gli stessi che un tempo svolgevano quel mestiere. Un’atmosfera d’altri tempi suggellata dal bellissimo vecchio lavatoio vicino alla piccola cascata che si può ammirare appena pochi metri fuori dalla via centrale… non prima di essersi rifocillati con l’assaggio dei biscotti Caviadini, tradizionale squisitezza della Valsassina.   (Ph: comune.taceno.lc.it)

Buscoldo

Un borgo rurale incantevole, con stradine e case storiche, che trasmette l'atmosfera autentica della campagna mantovana.

Il Pioppo nero di Sirmione

Nell’incantevole penisola di Sirmione, un imponente Pioppo Nero dimora sulle sponde del lago.