Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Bici Box

In bici tra lago Maggiore e laghi minori

Bike Tour Franciacorta

Giornata dedicata alla visita delle colline della Franciacorta in bici. All’arrivo sul Lago d’Iseo incontro con la guida e partenza in bici per una piacevole escursione tra le colline della Franciacorta (circuito della durata di circa 35 km). Sono cinque i percorsi cicloturistici a cura della Strada del Franciacorta: alla portata di tutti, sono un suggerimento per gli escursionisti che vogliono fare, in tutta tranquillità, una passeggiata sulle due ruote, per le famiglie con bambini, per gli enoturisti desiderosi di conoscere da vicino la Franciacorta. Il loro tracciato tocca vigne e campi, piccoli borghi e ambiti di particolare interesse naturalistico, punti panoramici e luoghi d’interesse storico-artistico. Sosta in una cantina per la visita e il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento dell’escursione in bici. Termine dei servizi.

Il Cammino del rispetto

Un cammino in cui si parla di rispetto, percorso escursionistico tematico voluto da tutte le associazioni di volontariato locali. Si snoda per oltre 20km sull’affascinante altipiano di Tremosine.

Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo

A pochi chilometri da Monza e a soli 30 da Milano c’è Montevecchia, un piccolo paese di poco più di 2.000 abitanti in provincia di Lecco.   Si tratta del primo tratto di tipo collinare che si incontra uscendo dall’hinterland, circondato da campi rigogliosi e dalle catene montuose delle Prealpi Lariane. È qui che si trova il Santuario della Beata Vergine del Monte Carmelo, raggiungibile dal centro del paese attraverso un sentiero immerso nella natura. Ci si arriva salendo una scalinata di 180 gradini, una piccola fatica che vale la vista mozzafiato che il belvedere offre sul territorio brianzolo, dalle dolci colline ai vigneti, dagli antichi borghi fino al capoluogo lombardo. È infatti così vicino a Milano che nelle giornate più limpide da qui si possono scorgere anche i suoi maestosi grattacieli. 

Spiagge da sogno sul lago di Garda

Per una fuga lombarda dalla calura d’agosto, scopri 5 paradisiache spiagge sul Lago di Garda. 

Alla volta della Pietra Pendula

"Masso, che posa in equilibrio, a mo' di ombrello, sulla punta acuta di uno scoglio." - Geologia d'Italia di G. Mercalli

Caprante diviso tra torrenti e lago

Il borgo sorge dall'intreccio di due torrenti il Posallo e il Caprante e conduce al Lario.
Vista sul Lario dalla località San Giorgio di Valbrona

Alla scoperta di Monte Isola

Sulle sponde del lago d’Iseo, molti piccoli borghi caratteristici si affacciano a godere dello spettacolo delle sue acque verdi.   Da Toline in giù incontri Marone e poi Sale Marasino, anticamente coltivata dai monaci, come testimoniano le molte cappelle presenti. Da vedere Villa Martinengo, eretta nel 1500, che fronteggia maestosa Montisola, l’isola lacustre più grande d’Italia. Per raggiungerla, prendi il traghetto: senza auto, puoi girarla in lungo e in largo con ristoro per sensi e corpo. Per non perdere l’orientamento, tieni d’occhio la Torre Martinengo, ben salda da secoli. Nel golfo del sole (“sinus solis”) Sensole, si staglia la Rocca Martinengo, voluta dagli Oldofredi nel XIV secolo.  
Alla scoperta di Monte Isola

Lungo la Valsassina fino a Noceno

Un interessante e ricco itinerario lungo la ciclabile della Valsassina adatta a tutti i bikers, famiglie comprese. Partiamo da Pasturo e imbocchiamo la ciclabile Barzio-Taceno, che seguiremo per una dozzina di chilometri, durante i quali avremo l'occasione di ammirare l'incantevole cascata dello Sprizzottolo, nei pressi di Introbio, l'interessante frazione di Prato San Pietro e il complesso delle ex terme di Tartavalle. Proseguiamo abbandonando la ciclopedonale e immettendoci sulla strada che in circa 6 km ci condurrà fino alla chiesetta, risalente al XIII secolo, di San Gregorio a Noceno, caratteristico borgo sulle pendici del monte Muggio. È questo l’arrivo della nostra escursione, ma non la conclusione. Occorre infatti tornare a Pasturo utilizzando il medesimo itinerario. - Ph: Klaus dell'Orto
Lungo la Valsassina fino a Noceno

Il Sentiero del Viandante

Si parte da Varenna, delizioso e raccolto borgo di pescatori dalle case dipinte a colori vivaci e il castello medievale arroccato sopra il paese, con splendide visuali sulle montagne che circondano il lago. Dopo una visita all’antica chiesa di San Giovanni si cammina attraverso i terrazzamenti fino al castello medievale di Vezio e si percorre il Sentiero del Viandante, uno dei sentieri storici della costa del lago che in passato collegava le Alpi alla terra milanese, evitando la via del lago: briganti, pellegrini e viandanti camminavano su questo sentiero. Dopo una visita dell'Orrido, una piccola ma suggestiva gola scavata dal torrente Pioverna, l’escursione termina a Bellano, romantico e quieto paese, arricchito dalla splendida chiesa romanica di san Nazario e Celso.
Il Sentiero del Viandante

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Il Giubileo 2025 è un’occasione unica per riscoprire la spiritualità e la bellezza che la Lombardia ha da offrire. Questa terra, ricca di storia, cultura e tradizioni religiose, si prepara ad accogliere pellegrini da tutto il mondo, offrendo percorsi spirituali che intrecciano fede e arte, luoghi di culto e paesaggi mozzafiato. In Lombardia, ogni città e ogni borgo raccontano storie di devozione e testimonianze che risalgono ai secoli passati. Dal cuore di Milano, con la sua maestosa cattedrale, ai piccoli santuari sparsi lungo la regione, il Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità imperdibile per vivere un’esperienza di fede, bellezza e riflessione in una delle regioni più affascinanti d’Italia. 

Tiro a Segno Nazionale

Scopri a Rho il Tirasegno Nazionale inaugurato nel 1884
Tiro a Segno Nazionale