Ho trovato 1333 risultati per Borghi

Passeggiata a Sirmione in autunno

Scopri le bellezze di Sirmione in una stagione diversa e goditi una passeggiata guidata nel suo borgo. Possibilità sia al mattino che al pomeriggio.

Le mura di Pizzighettone

La bellezza del borgo di Pizzighettone è data dalla felice posizione naturale, che per un tratto la fa sembrare una grande città, attraversata dal corso di un grande fiume e abbracciata dalla cinta muraria. Fino a pochi anni fa le mura erano interamente coperte dalla vegetazione finchè, grazie al coinvolgimento del Gruppo Volontari Mura, ci fu un ripristino, restauro e consolidamneto delle strutture architettoniche. Ora le mura sono visitabili nei loro spazi interni e lungo gli spalti, in quasi tutta la loro integrità restituita. La visita della cinta bastionata prende le mosse dal grande fossato esterno. Il ripristino dell'area ha consentito di trasformare l'originaria struttura difensiva, un tempo inondata dalle acque del Serio Morto, in un piacevole prato dove è possibile passeggiare e assistere a spettacoli e concerti. La particolarità dei bastioni di Pizzighettone è quella di essere tutti ambienti praticabili dove vengono organizzati eventi e mostre.

Visita guidata a Lomello

Tour alla scoperta di un affascinante borgo medievale

Castel Trebecco

Credaro, grazie alle testimonianze del suo passato, evoca le atmosfere dei secoli trascorsi, ed in particolare del medioevo. Fortezze, palazzotti, torri, archi e bifore, e su tutti Castel Trebecco, posto sopra uno sperone di roccia a picco sul fiume Oglio. È indubbiamente uno dei castelli più antichi della zona, di cui è già documentata la presenza nel 1032; la fortezza fu degli Alberico, capitani di Martinengo, chiamati poi conti di Calepio, che rimasero proprietari del maniero fino al 1811. Dell’antico castello, con annesso borgo fortificato, si conserva la pianta originaria, con la corte, le residenze e le opere di difesa. Castel Trebecco è oggi uno degli esempi meglio conservati di architettura medievale, con angoli di intensa suggestione e semplice bellezza.
Castel Trebecco - Ph: visitlakeiseo.info

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Da Zuigno alla Linea Cadorna

La storia, la natura e lo sport caratterizzano questo itinerario: ville di delizia, ciclisti famosi, architetture marziali e borghi variopinti, tutto a pochi chilometri dal confine con la Svizzera.    Dal parcheggio situato vicino a Villa della Porta ci spostiamo sulla S.P. 7 che con innumerevoli tornanti ci conduce ad Arcumeggia per poi continuare in direzione del Passo di Sant’Antonio. Al bivio svoltiamo a destra e pedaliamo in salita fino a San Michele. Da qui retrocediamo per un centinaio di metri e giriamo a sinistra su una strada sterrata seguendo le indicazioni per Monte San Martino. Procediamo quindi in discesa sino a tornare al Passo di Sant’Antonio ed a ritroso ad Arcumeggia e al punto di partenza. ITINERARIO Distanza: 24.7 kmDifficoltà: difficileFondo stradale: asfalto e sterratoDislivello: +1544m, -1216 m (Pendenza max: 34.7%, -36.4% ; Pendio medio:8.4%, -8.7%)Adatto a: utenti preparati atleticamenteTipologia di bicicletta consigliata: MTB, da strada se ci si limita alla sola salita di San MicheleDurata media: 2 h ca. ALCUNI PUNTI DI INTERESSE Villa Della Porta Bozzolo a CasalzuignoLa residenza, edificata nel ‘500, venne trasformata in “villa di delizia” nel ‘700 arricchita da meravigliose decorazioni in stile roccocò e dal meraviglioso giardino all’italiana.Info utili: https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-della-porta-bozzoloTelefono: 0332 624136  ll Cuvignone, la salita di Ivan Basso e Alfredo Binda tra la Valcuvia e LuinoQui i ciclisti, dai più famosi come Alfredo Binda e Ivan Basso agli sportivi della domenica, si allenano per circa 8 km di tragitto su un dislivello di quasi 800mt. Il tragitto si snoda attraverso una vallata poco frequentata.Info utili: http://www.vareselandoftourism.com/passo-cuvignone  Il borgo dipinto ArcumeggiaI primi affreschi realizzati sulle facciate degli edifici del piccolo borgo rurale risalgono al 1956 e sono opera di grandi artisti nazionali ed internazionali. Oggi sono ben 168 i dipinti murali sulle pareti esterne delle case.Info utili: http://www.provincia.va.it/code/40902/Borgo-di-Arcumeggia-Paese-Dipinto-...  San Michele a Porto ValtravagliaFu realizzata tra l’inizio del sec. XI e la metà del sec. XII per consentire anche alle persone che dimoravano sui monti di presenziare alle funzioni religiose. Gli affreschi, anche se per la maggior parte coperti da intonaco, ci mostrano un piccolo ma suggestivo centro del culto micaelico.Info utili: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00999/  Linea Cadorna Definita anche “Linea di difesa alla frontiera del Nord” é un sistema di fortificazioni costruito durante la I G.M. e voluto dal generale Cadorna, per evitare che, in caso di attacco, i nemici potessero raggiungere Milano e la pianura padana. Oggi l’area è fruibile attraverso 9 itinerari principali lungo i quali è possibile visitare ciò che rimane delle opere militari.  
Da Zuigno alla Linea Cadorna

San Benedetto Po

Un’oasi d’arte e cultura nella Pianura Padana vicino al Po: questa è San Benedetto Po col millenario monastero e il paesaggio contadino
Vista di San Benedetto Po (MN)

Grazie

Gruppi di case addossate al Santuario della Madonna delle Grazie: siamo a Grazie, circondata da paesaggi virgiliani alle porte di Mantova
Grazie, Mantova

Gradella

Un piccolo mondo antico della Pianura Padana: case dipinte, cascine e corti comunicanti circondate dai campi coltivati, questa è Gradella
Gradella

Cassinetta di Lugagnano

Cassinetta di Lugagnano è il borgo delle ville nobiliari milanesi, da scoprire in bicicletta oppure in battello lungo il Naviglio Grande.
Cassinetta di Lugagnano

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Soncino, Rocca Sforzesca

Uno dei Borghi più belli d’Italia, con la sua antica Rocca Sforzesca
Rocca Sforzesca, Soncino