• Arte e Cultura

GRANDI AMORI

Passione e sentimento nelle opere dei Musei Civici di Monza

Quando
Da 14/02/2025
a 11/05/2025
Dove
Musei Civici, via Regina Teodolinda 4, Monza
Contatti
039 2307126
Sito ufficiale

GRANDI AMORI. Passione e sentimento nelle opere dei Musei Civici di Monza 
mostra

In occasione della festa degli innamorati il museo espone stampe antiche e opere che escono dai depositi per mostrarsi al pubblico e narrare le più belle storie d’amore. 

Il tema dell’amore è celebrato attraverso una mostra che espone una ricca selezione di opere conservate nelle collezioni: oltre 50 pezzi – tra stampe antiche e dipinti – accompagnano il visitatore in un percorso che rievoca i “grandi amori” della storia, del mito, della letteratura.

La mostra è interamente realizzata a cura dei Musei Civici di Monza con opere di proprietà delle civiche raccolte d’arte, all’interno del percorso ormai decennale di valorizzazione, studio, promozione e divulgazione di un patrimonio artistico cittadino di straordinaria varietà e ricchezza, parte integrante della mission del museo.

Grazie ai pezzi selezionati, molti dei quali inediti ed esposti qui per la prima volta, la mostra offre la possibilità di accostarsi al mondo della stampa antica con numerosi capolavori: dal Seicento all’Ottocento i preziosi fogli portano le firme di grandi nomi della pittura e della grafica – da Raffaello ad Hayez, da Gustave Dorè fino al monzese Giuseppe Longhi – permettendo al visitatore di accostarsi a tecniche incisorie diverse come la xilografia e la maniera a lapis, oltre ai classici bulini e acqueforti.

Dante e Beatrice, Amore e Psiche, Giulietta e Romeo, Marcantonio e Cleopatra sono alcuni tra i protagonisti più celebri delle storie che la mostra racconta: ogni singolo pezzo racconta una storia e getta lo sguardo su un mondo vario e articolato, esplorando il rapporto tra artista e committenza, il lavoro dei collezionisti, l’editoria antica, la diffusione di temi iconografici attraverso il commercio delle stampe, in un viaggio ideale che muove dal Rinascimento al Barocco al Neoclassicismo, per concludersi con il Romanticismo e la rievocazione del Medioevo, senza tralasciare lo sguardo su culture esotiche e lontane che alimentano la fantasia.

L’immagine guida della mostra è a tal proposito una splendida e inedita stampa ottocentesca di Aurelio Alfieri che riproduce la statua raffigurante Atala e Chactas, protagonisti di un racconto di François-René de Chateaubriand, pubblicato nel 1801 ed ambientato nei selvaggi paesaggi del Nord America.

Il percorso dell’esposizione si snoda in quattro sezioni:

  • Gli amori nel mito
    La mitologia antica narra innumerevoli storie d’amore: passioni che nascono spesso tra divinità e mortali, tra astuzie e sotterfugi, suscitando ire e gelosie, vendette terribili e metamorfosi dolorose. Una ricca selezione di stampe, ma anche dipinti databili tra XVII e XIX secolo, racconta le più celebri vicende.
  • I grandi amori della letteratura
    La sezione esplora alcune storie d’amore raccontate nella letteratura classica, dai poemi epici antichi alla Gerusalemme Liberata a Shakespeare, per arrivare al Romanticismo con la diffusione delle suggestioni tratte dal Medioevo e dai racconti ambientati in mondi lontani e incontaminati.
  • Gli amori nella storia
    Alcuni amori storici sono entrati nell’immaginario collettivo: uno fra tutti, quello fra Marcantonio e Cleopatra. Altrettanto celebre l’amore fra Raffaello e la Fornarina, ma la sezione esplora anche vicende meno note, come la storia tra Filippo Lippi e Lucrezia Buti, per concludersi con i matrimoni narrati nella Bibbia.
  • L'amore immaginato
    La sezione è dedicata a stampe ottocentesche di genere: un “piccolo mondo” di soggetti prevalentemente di fantasia, capeggiati dai capolavori di Francesco Hayez, ma anche momenti di vita quotidiana ambientati nella contemporaneità o in un Medioevo vagheggiato e interpretato in chiave romantica.

Speciale mostra 
sabato 1 marzo ore 15.30
Grandi amori: racconti inaspettati
Visita guidata alla mostra incentrata sui temi, i soggetti e le storie raffigurate, in un viaggio ideale tra iconografie note e soggetti rari dal Rinascimento al Romanticismo, accompagnati dai grandi autori dell’arte italiana ed europea.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it

Speciale mostra 
domenica 30 marzo ore 15.30
Grandi amori: i segreti delle stampe antiche
Visita guidata alla mostra incentrata sul significato, il valore e le tecniche dell’incisione: dal bulino all’acquaforte, dalla maniera a lapis alla xilografia un percorso affascinante alla scoperta della grafica antica, leggendo e interpretando iscrizioni e sigle. Ci accompagneranno le opere dei maestri, da Raffaello ad Hayez, da Gustave Dorè a Giuseppe Longhi per seguire il lungo cammino delle stampe dal Rinascimento alle illustrazioni romantiche.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it

Speciale mostra 
sabato 5 aprile - ore 15.30
Grandi amori: racconti inaspettati
Visita guidata alla mostra incentrata sui temi, i soggetti e le storie raffigurate, in un viaggio ideale tra iconografie note e soggetti rari dal Rinascimento al Romanticismo, accompagnati dai grandi autori dell’arte italiana ed europea.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it

Speciale mostra 
venerdì 25 aprile - ore 15.30
Grandi amori: i segreti delle stampe antiche
Visita guidata alla mostra incentrata sul significato, il valore e le tecniche dell’incisione: dal bulino all’acquaforte, dalla maniera a lapis alla xilografia un percorso affascinante alla scoperta della grafica antica, leggendo e interpretando iscrizioni e sigle. Ci accompagneranno le opere dei maestri, da Raffaello ad Hayez, da Gustave Dorè a Giuseppe Longhi per seguire il lungo cammino delle stampe dal Rinascimento alle illustrazioni romantiche.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museicivicimonza.it

Speciale mostra 
domenica 27 aprile - ore 10.30
Grandi amori: racconti inaspettati
Visita guidata alla mostra incentrata sui temi, i soggetti e le storie raffigurate, in un viaggio ideale tra iconografie note e soggetti rari dal Rinascimento al Romanticismo, accompagnati dai grandi autori dell’arte italiana ed europea.
La visita è riservata ai possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia; ciascun abbonato potrà portare 1 ospite non abbonato che acquisterà il biglietto “museo + visita” al costo di € 6.
Prenotazione obbligatoria sul sito abbonamentomusei.it)


Orari

Mercoledì: 10:00-13:00 / 15:00-18:00
Giovedì: 15:00-18:00
Venerdì, sabato e domenica: 10:00-13:00 / 15:00-18:00
LUNEDÌ E MARTEDÌ: chiuso

Portami qui: GRANDI AMORI

Luoghi

Cappella Zavattari

Nel Duomo di Monza, una cappella racconta la storia della regina Teodolinda.
  • Turismo religioso
Cappella Zavattari, Chiese Monza
27 mt

MUSEI CIVICI DI MONZA

  • Arte e Cultura
Musei Civici
60 mt

Duomo di Monza

Scopri nel cuore della città il Duomo di Monza. All’interno della Cappella di Teodolinda è custodita la preziosa Corona Ferrea.
  • Arte e Cultura
@inlombardia
67 mt

Duomo di Monza

Una storia lunga più di 1.400 anni e un tesoro di valore inestimabile. Il Duomo di Monza è un gioiello tutto da scoprire.
  • Turismo religioso
Duomo di Monza, Chiese Monza
71 mt

Arengario

Per i monzesi l’Arengario è il cuore della città. Un’affascinante atmosfera medievale e un luogo per eventi, mostre, esposizioni
  • Arte e Cultura
Arengario in Piazza Roma, Monza.
150 mt

Infopoint Monza

  • Infopoint
Villa Reale di Monza
194 mt

Infopoint Monza

  • Arte e Cultura
Infopoint piazza trento e trieste
194 mt

Saletta Reale della Stazione

  • Arte e Cultura
Saletta Reale della Stazione
636 mt

CAPPELLA ESPIATORIA

  • Arte e Cultura
CAPPELLA ESPIATORIA
1.04 km

Cappella espiatoria

Un’imponente stele di pietra, con una cappella alla base. A Monza la Cappella Espiatoria per ricordare il regicidio di Umberto I
  • Arte e Cultura
Cappella espiatoria
1.08 km

Giardini Reali di Monza

Una romantica passeggiata nel verde? Ai Giardini Reali di Monza, uno dei più bei parchi in Italia
  • Active & Green
Giardini Reali di Villa Reale, Monza - @inLombardia
1.13 km

I cipressi calvi di Villa Reale

Tra l’immenso patrimonio arboreo del Parco di Monza non potevano mancare dei monumentali cipressi calvi.
  • Arte e Cultura
I cipressi calvi di Villa Reale
1.15 km

I Ginkgo biloba di Villa Reale

Tra i colori ed il fascino proprio della specie, i Ginkgo biloba di Villa Reale sanno risvegliare gli animi poetici nascosti in noi.
  • Arte e Cultura
I Ginkgo biloba di Villa Reale
1.15 km

Le Querce gemelle di Villa Reale

  • Arte e Cultura
Le Querce gemelle di Villa Reale
1.15 km

Villa Reale di Monza

Un patrimonio straordinario, una delle architetture neoclassiche più belle d’Italia. Scopri la Villa Reale di Monza.
  • Arte e Cultura
Villa Reale, Monza - @inLombardia
1.17 km

Roseto Niso Fumagalli

Oltre 4.000 varietà di rose da tutto il mondo sono ospitate nel Roseto Niso Fumagalli, a fianco della Villa Reale di Monza.
  • Active & Green
Roseto Niso Fumagalli
1.18 km

Villa Reale di Monza

Prima tappa per una visita al Parco di Monza non può che essere la Villa Reale
  • Arte e Cultura
Villa Reale di Monza
1.19 km

Serrone della Villa Reale

Progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini, fu voluto da Ferdinando d’Asburgo-Este. Notevole il suo roseto
  • Arte e Cultura
Roseto - Serrone della Villa Reale - Monza
1.26 km

Rotonda dell'Appiani

  • Arte e Cultura
Rotonda degli Appiani
1.29 km

Santuario Santa Maria delle Grazie

  • Turismo religioso
Santuario Santa Maria delle Grazie
1.3 km

Eventi

25 APRILE IN CITTA'

Vari luoghi
12/04/2025 - 27/04/2025
  • Arte e Cultura
festa 25 aprile

SPECIALE APERTURE STRAORDINARIE MUSEI E MOSTRE

Vari luoghi
20/04/2025 - 01/05/2025
  • Arte e Cultura
Veduta aerea del centro storico

MONZA VISIONARIA 2025

Vari luoghi
06/05/2025 - 15/05/2025
  • Musica e spettacolo
Monza Visionaria 2025

Notte Europea ai Musei Civici

Musei Civici
Via Regina Teodolinda, 4
17/05/2025
  • Arte e Cultura
Notte Europea Musei

Giornata internazionale ai Musei Civici

Musei Civici
Via Regina Teodolinda, 4
18/05/2025
  • Arte e Cultura
ICOM DAY

Destinazione paesaggio

Musei Civici
Via Regina Teodolinda, 4
24/05/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
Destinazione paesaggio

Formula 1 Gran Premio d'Italia 2025

Autodromo Nazionale Monza
Via Vedano, 5, Monza
05/09/2025 - 07/09/2025
  • Lifestyle
F1 2025 Monza Autodromo

VISITE GUIDATE A MONZA

vari luoghi
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
visite guidate

Conferenze ai Musei Civici

Musei Civici
Via Regina Teodolinda, 4
07/05/2025
  • Arte e Cultura
100 anni di design
58 mt

ATP Challenger Tour Monza 2025

Musei Civici
Via Regina Teodolinda 4, Monza
06/04/2025 - 05/06/2025
  • Arte e Cultura
Monza ATP
59 mt

Un viaggio nella storia della Monaca di Monza

Musei Civici
Via Regina Teodolinda 4, Monza
01/04/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
percorso multimediale monaca di monza
60 mt

GIOCAMUSEO

Musei Civici, via Regina Teodolinda 4
13/04/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Foto musei civici
62 mt

MUSEO@FAMILY

Musei Civici, via Regina Teodolinda 4
12/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
locandina family lab
62 mt

VISITE GUIDATE AI MUSEI CIVICI

Via Regina Teodolinda 4
08/01/2025 - 31/12/2025
  • Arte e Cultura
Musei Civici Monza
65 mt

Le Mistiche

Musei Civici
Via Regina Teodolinda 4, Monza
19/06/2025 - 13/11/2025
  • Arte e Cultura
le mistiche
68 mt

Monza Fuori GP: Sport, energia e coinvolgimento

Centro Storico Piazza Trento e Trieste, Monza
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Top Events
Monza Fuori GP: Sport, energia e coinvolgimento
108 mt

Monza in Fiore 2025

Piazza Trento e Trieste, Monza
24/05/2025 - 25/05/2025
  • Active & Green
Monza in fiore
122 mt

Appunti resistenti - Modena City Ramblers

Piazza Cambiaghi, Monza
27/04/2025
  • Musica e spettacolo
Modena City Ramblers a Monza
232 mt

Esperienze D.M. Awed - Dadda - Dose - Seconda stagione

Teatro Manzoni
Via Alessandro Manzoni, 23
24/04/2025
  • Musica e spettacolo
esperienze dm biglietti 2
277 mt

Umberto Galimberti - L'utopia della felicità

Teatro Manzoni
Via Alessandro Manzoni, 23
29/04/2025
  • Musica e spettacolo
galimberti io noi biglietti
277 mt

Attività

I Musei Civici di Monza: la storia della città

  • Arte e Cultura
I Musei Civici di Monza: la storia della città
61 mt

I MUSEI CIVICI DI MONZA

  • Arte e Cultura
I MUSEI CIVICI DI MONZA
61 mt

Il centro storico di Monza tra arte e storia

  • Arte e Cultura
Il centro storico di Monza tra arte e storia
67 mt

Il Duomo di Monza e il Museo del Tesoro

  • Arte e Cultura
Il Duomo di Monza e il Museo del Tesoro
67 mt

Monza città di regine

  • Arte e Cultura
Monza città di regine
78 mt

La città di Monza tra Medioevo e Modernità

  • Arte e Cultura
La città di Monza tra Medioevo e Modernità
78 mt

Dove la Valcamonica si tuffa nel Lago d’Iseo

  • Food & Wine
Dove la Valcamonica si tuffa nel Lago d’Iseo
332 mt

Monza Manzoniana - sulle tracce della Monaca

  • Arte e Cultura
Monza Manzoniana - sulle tracce della Monaca
372 mt

Birre e Abbazie1

  • Arte e Cultura
Birre e Abbazie1
593 mt

Passeggiata culturale a Monza

  • Arte e Cultura
Passeggiata culturale a Monza
600 mt

13Points Tour a Monza

  • Arte e Cultura
13Points Tour a Monza
996 mt

Monza Liberty: lo Stile Margherita

  • Arte e Cultura
Monza Liberty: lo Stile Margherita
1.07 km

Il Lambro nel Parco di Monza

  • Parchi
Il Lambro nel Parco di Monza
1.18 km

La Reggia di Monza e i suoi giardini

  • Arte e Cultura
La Reggia di Monza e i suoi giardini
1.18 km

Visita guidata alla città di Monza

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla città di Monza
1.18 km

Inaspettato Parco & dentro il parco di Monza

  • Arte e Cultura
Inaspettato Parco & dentro il parco di Monza
1.18 km

Il giardino all’inglese nella Villa Reale di Monza

  • Arte e Cultura
Il giardino all’inglese nella Villa Reale di Monza
1.18 km

La "Reggia fatata" di Maria Beatrice d’Este.

  • Arte e Cultura
La "Reggia fatata" di Maria Beatrice d’Este.
1.18 km

Visita il Belvedere della Reggia di Monza!

  • Arte e Cultura
Visita il Belvedere della Reggia di Monza!
1.18 km

Visita gli Appartamenti Reali e gli Appartamenti Privati!

  • Arte e Cultura
Visita gli Appartamenti Reali e gli Appartamenti Privati!
1.18 km

Dove dormire

LOCAZIONE TURISTICA RESIDENZA DEI MOLINI

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA RESIDENZA DEI MOLINI
47 mt

LOCAZIONE TURISTICA CASA DUOMO

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA CASA DUOMO
85 mt

CAV PIAZZA TRENTO 11

Monza
CAV PIAZZA TRENTO 11
111 mt

LT LA CASA DEI SOGNI

MONZA
LT LA CASA DEI SOGNI
151 mt

Nine Hotel

Monza
Nine Hotel
151 mt

I-HOST MONZA 20 SUB 4

MILANO
I-HOST MONZA 20 SUB 4
160 mt

Albergo Fantello

Monza
Albergo Fantello
192 mt

LOCAZIONE TURISTICA ROBERTA

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA ROBERTA
214 mt

FORESTERIA LOMBARDA SAN PAOLO MONZA

Monza
FORESTERIA LOMBARDA SAN PAOLO MONZA
256 mt

Hotel Karol

Monza
Hotel Karol
308 mt

FORESTERIA LOMBARDA MONZA CITY ROOMS & STUDIOS

Monza
FORESTERIA LOMBARDA MONZA CITY ROOMS & STUDIOS
372 mt

LOCAZIONE TURISTICA CLAVENNA TIZIANO

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA CLAVENNA TIZIANO
386 mt

Hotel Royal Falcone

Monza
Hotel Royal Falcone
407 mt

ANTICA TRATTORIA DELL'UVA

Monza
ANTICA TRATTORIA DELL'UVA
425 mt

CAV DE GRADI TWO BEDROOM APARTMENT

MONZA
CAV DE GRADI TWO BEDROOM APARTMENT
425 mt

FORESTERIA LOMBARDA CARRO ROOMS

MONZA
FORESTERIA LOMBARDA CARRO ROOMS
440 mt

LOCANDA DELL'UVA

Monza
LOCANDA DELL'UVA
440 mt

CAV APPIANI 7

MONZA
CAV APPIANI 7
510 mt

CAV RESIDENZA LAMBRETTO

Monza
CAV RESIDENZA LAMBRETTO
549 mt

LOCAZIONE TURISTICA IL NIDO

MONZA
LOCAZIONE TURISTICA IL NIDO
558 mt