- Scuola
Architettura eco-compatibile
Workshop di autocostruzione
Da diversi anni la Fondazione Antonio Ratti si dedica a diffondere e applicare le tecniche della permacultura attraverso laboratori e incontri che hanno visto la collaborazione di artisti, permacultori, geologi, botanici e agro-ecologisti.
La permacultura è un sistema di progettazione per la creazione di comunità e ambienti sostenibili. Offre strumenti pratici per generare paesaggi produttivi ed efficienti, nonché organizzazioni e strutture sociali. Al fine di rafforzare nuove sinergie, l’esperienza di quest’anno si arricchisce di una progettualità più ampia che applica i principi della permacultura all’architettura, amplificando connessioni e cooperando in modo più efficace con l’ecosistema circostante.
Questo secondo appuntamento, dopo quello di ottobre, prevede infatti di espandere le tecniche di autocostruzione per completare la ristrutturazione dell'ex ricovero attrezzi presente nella parte alta del parco della Fondazione, al fine di convertirlo in luogo versatile, funzionale e auto-sostenibile, volto ad ospitare residenze, incontri e attività durante tutto l’anno. L’obiettivo è quello di creare momenti di coabitazione con il luogo, attraverso la cura e la pratica collettiva.
L'apprendimento dei principi ecologici aiuta a trasformare le interazioni umane - non umane in modo dinamico e generativo.
L’obiettivo è quello di creare momenti di coabitazione con il luogo, attraverso la cura e la pratica collettiva.
I pranzi saranno comunitari, a ogni partecipante è richiesto di portare il proprio pranzo o qualcosa da condividere.
Importante indossare scarpe antinfortunistiche e guanti.