• Montagne
    • Active & Green

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Una funivia, situata alle spalle di Lecco, porta in soli 5 mi­nuti ai Piani d'Erna (1300 m s.l.m.), balcone naturale posto ai piedi del Resegone, la montagna visibile anche da Milano, che sembra avere la forma di una sega dentata.

All'interno dell'area vengono offerte molteplici possibilità di trekking, un panorama mozzafiato, rifugi e punti di ristoro.

Da qui il panorama sulla città e sulle Prealpi è incantevole.
Gli amanti della natura troveranno sentieri di ogni grado e difficoltà, da quelli per famiglie con bambini fino a tracciati per escursionisti con numerose ferrate e arrampicate.

Il percorso da seguire porta in vetta al Resegone parte dall'arrivo della funivia, in tutta tranquillità, inoltrandosi sul sentiero. Si prende il segnavia n. 5, una traccia pianeggiante che taglia i prati a mezza costa. II sentiero prosegue prevalentemente in piano, anche se con qualche accidentato saliscendi, fino a congiungersi al sentiero n. 1 poco sotto il Crocefisso delle Bedulette.

Si prosegue per questo percorso verso la Val Comera e, lasciando a sinistra il sentiero n. 9, si prosegue quasi in piano fino a Piano Serrada salendo poi a raggiungere il filo della cresta.

Superato qualche breve e facile tratto di roccette si perviene al Passo della Sibretta e si prosegue rimontando il fianco sinistro fino al Rifugio Azzoni, posto poche decine di metri sotto la grande Croce della Punta Cermenati, la più alta del Resegone.

Mozzafiato il panorama, che spazia sui laghetti della Brianza, sulle Alpi, dal Monviso alle Retiche, sulle vicine cime della Valsassina e della Bergamasca, espandendosi fino agli Appennini, che si intravedono oltre la Pianura Padana.

Saranno circa quasi 3 ore di camminata, ma oltre alla vista potrai godere anche degli prelibati piatti serviti in rifugio, un vero e proprio premio per te, i tuoi amici e tutta la famiglia!

Portami qui: Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Dello stesso tema

Val Seriana e Val di Scalve

Non solo neve... in Val Seriana e Val di Scalve tante attività per tutte le stagioni
  • Montagne
Massiccio Presolana - Val Seriana (BG)

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Sulla neve al Pian delle Betulle

Splendida località montana dell'Alta Valsassina, circondata dalle montagne del Lago di Como.
  • Montagne
Pian delle Betulle

Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

  • Montagne
Sapori e prelibatezze della Valle Camonica

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

La fioritura dei ciliegi selvatici

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura dei ciliegi selvatici

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Insider Valtellina e Valmalenco

Alla scoperta della Valtellina e della Valmalenco seguendo 7 consigli di chi ci è nato e vissuto
  • Montagne
Insider Valtellina e Valmalenco

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia
  • Montagne
Dossena

Vivere la Valtellina d'estate

Fare trekking, pedalare in mountain-bike, rilassarvi alle terme, questo e molto di più in Valtellina d'estate.
  • Montagne
Consigli per godersi la Valtellina nella bella stagione

Val Fontana

Chiuro
  • Montagne
Val Fontana

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Rifugi in quota in Lombardia

Emozionanti escursioni con gli sci, ciaspolate nella natura incontaminata, ospitalità di casa e cucina genuina.
  • Montagne
Rifugi in quota

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

Fare snowboard in Lombardia

Livigno, Bormio, Chiesa in Valmalenco, Aprica o Madesimo. Per chi vuole godersi lo snowboard in Lombardia c’è l’imbarazzo della scelta
  • Montagne
Mottolino Freeride Park, Livigno

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina