• Montagne
    • Borghi
    • Active & Green

Dossena

Un piccolo angolo di mondo pronto a svelare un grande capitolo di storia

Dossena è il primo nucleo abitativo sorto in Valle Brembana, centro di un'area rurale conosciuta fin dall'antichità romana, deve il suo nome al "dosso" montano a cui era appoggiato l'originario nucleo abitativo.

Il borgo si è sviluppato in seguito allo sfruttamento delle miniere locali. Si presume che l'estrazione del piombo (dalla galena) e dello zinco (dalla blenda e dalla calamina) risalga all'età del bronzo e sia proseguita con gli etruschi. Venuti a conoscenza dell'industria mineraria esercitata su queste montagne, i romani collegarono tra loro i vari campi minerari mediante la costruzione di strade. 

Le miniere di Dossena furono oggetto dello studio di Leonardo Da Vinci che, su incarico del governatore di Milano, giunse qui per la compilazione della carta topografica della Val Brembana. L'attività mineraria, principale fonte economica della zona, durò per secoli, fino alla sua chiusura definitiva nella seconda metà del secolo scorso.

Grazie al lavoro di molti volontari, di ripristino e messa in sicurezza, è possibile esplorare questo patrimonio storico e naturalistico millenario. I visitatori potranno entrare nelle gallerie, scoprire le camere di coltivazione, vedere pozzi, camini e discenderie e conoscere gli antichi utensili e strumenti di lavoro. 

In paese è stato allestito anche il Museo delle miniere. Questo tour tematico può concludersi assaggiando "Ol Minadur", il formaggio locale che viene stagionato proprio all'interno delle cave.

Una volta usciti alla luce del sole, ci si si può addentrare in montagna, percorrendo uno dei quattro sentieri della via Mercatorum risistemati e ripristinati dal CAI e dall'amministrazione comunale, con l'obiettivo di rilanciare il territorio a livello turistico. 

Il “sentiero panoramico” e il “sentiero delle creste” raggiungono da Dossena il monte Vaccareggio, uno scende in Val Parina e l'ultimo arriva alle miniere. Un'esperienza unica, immersi in paesaggi incontaminati, per recuperare il rapporto con la propria terra.

In paese, merita una visita l'imponente Arcipresbiteriale, la chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista. Al suo interno si trova un numero impressionante di quadri, arredi e paramenti provenienti da Venezia. I quadri di maggio valore custoditi sono ad opera di Paolo Veronese e raffigurano immagini del santo patrono.

_

Ph ig: @chiccobiffi

Dello stesso tema

Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Bormio e Santa Caterina, due luoghi d’elezione per vacanze invernali sotto il segno del benessere, immersi nel bianco abbagliante delle Alpi. Scopri di più.
  • Montagne
Sport e relax a Bormio e Santa Caterina tra sci, escursioni e terme

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

In treno sulla neve

Guida ai comprensori sciistici dove si può andare a sciare tranquillamente in treno con le offerte Trenord
  • Montagne
Consigli e offerte per andare in treno sulla neve in Lombardia

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina
  • Montagne
Trekking e relax in Valtellina

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Fioriture in alta quota

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Fioriture in alta quota

Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

  • Montagne
Un angolo di paradiso sul Monte Puscio, in provincia di Como

Ghiacciai in Lombardia

9 ghiacciai in Lombardia da scoprire attraversando spettacolari sentieri glaciologici
  • Montagne
I ghiacciai in Lombardia

Sleddog in Valtellina

Un'esperienza indimenticabile in Valtellina: lo sleddog, slitta trainata dai cani husky.
  • Montagne
Sleedog in Valtellina

Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Val Cavargna e Val Rezzo

  • Montagne
Cusino

Inverno in Lombardia: non solo sci

Ciaspolate. Slitte trainate dai cani. Pattinaggio sul ghiaccio. Snow tubing. Terme. L’inverno in Lombardia non è solo sci
  • Montagne
Sled dog, Bormio, Sondrio - @inLombardia

Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Di profumo in profumo lungo il Pizzo Bernina

Nei paesaggi della Valle Camonica

Dal Parco delle pitture rupestri Patrimonio Unesco allo Sleddog. In Valle Camonica lo sport incontra la cultura
  • Montagne
Passo del Tonale - Valle Camonica

6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Tante le attrazioni estive per il divertimento dei piccoli nelle aree montane di Bergamo, Como, Brescia e Valtellina
  • Montagne
6 Esperienze per i bambini sulla montagna lombarda

Le Montagne del Lago di Como

Sospesi nel tempo tra le rive del lago, mulattiere ed alpeggi
  • Montagne
Sorico

6 esperienze natalizie inaspettate

Riscopri il Natale con uno sguardo inedito sui borghi e i paesaggi lombardi, tra atmosfere incantate e magie di ghiaccio.
  • Montagne
Ph I Mille

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Un paradiso sopra a Lecco, il luogo ideale dove avvicinarsi alla montagna in tutte le stagioni.
  • Montagne
Piani d’Erna: dall’alto è un altro spettacolo

Vivere la Valtellina d'inverno

I numeri delle ski area della Valtellina
  • Montagne
Idee per una vacanza in Valtellina in inverno