• Montagne
    • Active & Green

Trekking e relax in Valtellina

Arrampicata. Rafting. Lunghi trekking o passeggiate rilassanti. Il benessere delle terme. Scopri il lato Active & Green della Valtellina

La Valtellina, al confine tra l’Italia e il cantone svizzero dei Grigioni, è l’unica grande vallata fluviale alpina disposta da est a ovest. È lunga centoventi chilometri e larga circa sessantacinque. 

Ci si può arrivare in auto o in treno: è molto facile! Così come è molto facile, appena arrivati, immergersi nella bellezza dei suoi paesaggi grazie alle innumerevoli opportunità che offre. Oltre all’arrampicata, al rafting, la canoa, l’hydrospeed, il canyoning e gli altri sport fluviali lungo il fiume Adda, nel tratto da Tresenda a Castione, potrai anche scegliere - bimbi al seguito - fra gli innumerevoli itinerari in mountain bike. Per i più spericolati da non perdere i bike park.

Ancora natura con le escursioni a piedi o a cavallo, lungo le vie che portano alle vette. Fare trekking in Valtellina significa scoprire ritmi nuovi immersi in panorami ogni volta diversi. Dai borghi ai Parchi e Riserve Naturali, dai sentieri che salgono piano costeggiando i torrenti a quelli che portano veloce verso le cime. Se sei esperto, poi, ti aspetta l’Alta Via della Valmalenco, da fare in otto tappe: un viaggio, lungo centotrenta chilometri, dominato dalle cime del Pizzo Scalino e del Bernina.

Il Sentiero Roma ti porterà sulle montagne della Val Masino. Bellissimi i trekking storici della Via Spluga e della Via Bregaglia in Valchiavenna, il Sentiero Rusca, che parte da Sondrio e arriva a Thusis, la Gran Via delle Orobie, il Sentiero della Pace, in Alta Valtellina sui luoghi della Prima Guerra Mondiale e la Via Alpina, un lungo itinerario escursionistico in 342 tappe che attraversa otto paesi dell’arco alpino. La Valtellina è protagonista di questo affascinante viaggio con ben quattordici tappe di trekking che si snodano dal Passo dello Stelvio alla Valchiavenna.

Mete imperdibili sono anche la Via del Vino e del Sale, tra Bormio e la Svizzera, e la Via dei Terrazzamenti che va da Tirano a Morbegno, ricamando un percorso tra i vigneti terrazzati e i borghi del versante retico.

Dopo una giornata di sport c’è tempo anche per il relax. Anche in questo caso puoi scegliere tra quattro strutture note fin dai tempi antichi situate tra l’area di Bormio e la Val Masino. Fai il pieno di salute e benessere nei parchi termali, come Bormio Terme. Scopri il massimo del romanticismo alle Terme Bagni Vecchi, rinomate già in epoca romana o goditi il lusso del centro Terme Bagni Nuovi. Infine, lasciati avvolgere dall’ambiente di incomparabile bellezza dei Bagni di Masino.
 

Portami qui: Trekking e relax in Valtellina

Dello stesso tema

Val Trompia

La Val Trompia rappresenta una nuova e piacevole meta turistica, tutta da scoprire!
  • Montagne
Val Trompia

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Orto botanico d'alta quota E. Dioli

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
Orto botanico d'alta quota E. Dioli

Scopri i comuni dell'Alta Valle Camonica

  • Montagne
Comuni della Valle Camonica - Pietra Rossa

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
  • Montagne
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Sciare in famiglia in Lombardia

Principianti o campioni? Dalla bergamasca alla Valtellina, scopri dove sciare in Lombardia. Con gli amici. In famiglia.
  • Montagne
Sciare in famiglia in Lombardia

Pescare a Sondrio e in Valmalenco

4 percorsi di pesca, nel fondovalle lungo l'Adda, lungo il torrente Mallero o nei laghetti alpini di Campagneda.
  • Montagne
Pescare a Sondrio e in Valmalenco

Valdidentro

In Valdidentro molte sono le attrazioni e le attività da praticare per tutta la famiglia, da non perdere assolutamente!
  • Montagne
Valdidentro (SO)

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

Il museo diffuso del Serpentino

Il giovello: il luogo di nascita del prodotto simbolo della Valmalenco, la pioda
  • Montagne
Il museo diffuso del Serpentino

Autunno in Valtellina

  • Montagne
TREKKING FRA I BOSCHI

Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Un’estate al fresco in alta montagna: 10 rifugi alpini in Lombardia da visitare almeno una volta
  • Montagne
Rifugi alpini, vedette della Lombardia

Avventura in Val Seriana

Si parte in motoslitta alla scoperta della Val Seriana.
  • Montagne
Seggiovia e motoslitta per scoprire le vette della Val Seriana

Sport sulla neve nelle valli bergamasche

Val Seriana, Val Brembana e Val di Scalve ti aspettano con le loro piste di fondo, snowpark, piste per lo slittino e per il pattinaggio.
  • Montagne
Sport sulla neve - Valli bergamasche

Val Madre

Fusine
  • Montagne
Val Madre

Arrampicata sul ghiaccio in Lombardia

Scalare cascate di ghiaccio è un'avventura emozionante che pone di fronte l’uomo e la natura.
  • Montagne
Arrampicata sul ghiaccio

Valle Intelvi

Val d'Intelvi, il belvedere più romantico d'Italia.
  • Montagne
Scopri di più sulla Valle Intelvi

Girarifugi 2023

Sei pronto a partecipare al "Girarifugi e Alpeggi c’è più gusto a salire 2023"?
  • Montagne
Girarifugi - Ph credits: Rifugi di Lombardia