• Turismo religioso
    • Itinerari
    • Active & Green

Via Francigena Renana

Una via romea fra Reno e Po

La Via Francigena renana è un cammino di ca. 300 chilometri da Coira (Grigioni - CH) (Jakobsweg – Via Jakobi tedesca) capitale dell'antica Rezia, a Corte Sant'Andrea - Guado del Po (Via Francigena) che per la prima volta connette in un unico grande asse viario nord-sud alcune delle più importanti vie storiche della Lombardia: Cammini della Regina (Vie dello Spluga, Via Francisca, Via Regina), Cammino di San Pietro, Cammino dei Monaci.

Un continuum viario che, attraverso l'antichissimo valico dello Spluga, si snoda, a nord delle Alpi, lungo la valle del Reno Posteriore (Hinterrhein), e a sud lungo le confluenze sul Lario e sul Po (Mera, Adda, Seveso, Vettabbia, Lambro) attraverso Chiavenna, Como e Milano. Via imperiale di Roma e del Sacro Romano Impero; via di pensatori e riformatori (Lutero, Erasmo da Rotterdam), scrittori (Huygens, Goethe, Andersen, Browning, Conan Doyle ...), pittori del "sublime" romantico (Turner..).

Ma anche tratto della più ampia via da Rotterdam a Roma lungo la valle del Reno, e percorso francigeno e romeo, perché un tempo realmente percorso dai pellegrini diretti a Roma.

Uno dei più antichi percorsi di scambio storico, commerciale e culturale tra l'Italia e l'area transalpina, ma anche un viaggio di storia e natura, spiritualità e meditazione, e di riscoperta sostenibile del territorio lombardo. Con un valore aggiunto: ritrovare, a piedi, il fascino del cuore delle Alpi e del lago di Como, il cuore segreto di Milano, un tempo capitale imperiale, le antiche vie della pianura e la rete delle grandi abbazie del sud Milano, fino ad arrivare al Po.

E scoprire che così facendo si uniscono il Cammino di Santiago e la Via Francigena "ufficiale" secondo l'itinerario compiuto nel sec. X da Sigeric, arcivescovo di Canterbury, di ritorno da Roma e che proprio a Corte Sant'Andrea aveva guadato il Po. Per questo, logo generale del cammino è il pellegrino iacopeo, ma con i colori della pace, per un cammino di pace.


SCOPRI TUTTE LE TAPPE DELLA VIA FRANCIGENA RENANA

TAPPA 1 - Coira e Via storica dello Spluga

TAPPA 2 - Via Francisca

TAPPA 3 - Antica Via Regina

TAPPA 4 - Cammino di San Pietro

TAPPA 5 - Cammino dei Monaci


Percorrendo come “Pellegrini di speranza” questo itinerario durante l’anno del Giubileo 2025 si potrà fare raggiungere rapidamente le seguenti chiese giubilari:

  1. Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta a Como
  2. Santuario di San Pietro Martire da Verona
  3. Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente – Duomo di Milano
  4. Santuario di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso a Milano
  5. Basilica di San  Bassiano (o dei XII Apostoli) a Lodi vecchio

Informazioni sulle proposte organizzate sul percorso del cammino durante l’anno giubilare al sito web: www.iubilantes.it

Dello stesso tema

Antica Via Regina

Terza tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Antica Via Regina

Itinerario romanico-gotico nel Lodigiano

Itinerario artistico alla scoperta del Lodigiano
  • Turismo religioso
Lodi Vecchio - basilica dei XII apostoli

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
  • Turismo religioso
Ponte Coperto di Pavia

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quinta tappa del Cammino dei Monaci

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

  • Turismo religioso
Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

La Strada delle Abbazie

Una vera sorpresa, un percorso di storia, cultura e fede. Tutto ciò che non ti aspetti a pochi chilometri dal cuore di Milano, passando per il centro stesso della metropoli ambrosiana.
  • Turismo religioso
chiaravalle @inLombardia

Da Vercelli a Robbio

Prima tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Vercelli a Robbio

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio