• Turismo religioso
    • Arte e Cultura
    • Laghi

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense

Questa antica via è stata un tempo casa di molti pellegrini. Molti passavano per Venezia, per imbarcarsi alla volta di Gerusalemme. Era un cammino definito storicamente “palmario”.

Il Garda e il suo territorio non sono state le più importanti e significative strade
percorse dai pellegrini medievali. Non si può affermare, però, che la figura del pellegrino sia rimasta sconosciuta a queste terre. La Via Palmaria (Itinerario Burdigalense) sfiorava l’area del basso lago.

Come documentato dalle testimonianze di antichi ospizi, invece, le riviere gardesane erano percorse da nord a sud dai pellegrini che scendevano a sciogliere i loro voti ai grandi luoghi della fede cristiana, ai numerosi luoghi minori che la devozione popolare aveva eletto come centri di particolare culto e devozione.

L’itinerario Burdigalense è il più antico percorso documentato da un pellegrino proveniente da Bordeaux e diretto a Venezia per imbarcarsi verso la Terra Santa. Da Brescia verso la campagna lonatese, su Brodena, Castel Venzago e Centenaro, poi San Pietro di Desenzano, Rivoltella, Sirmione e Peschiera, fino a Cavalcaselle alla volta di Verona.

Esistevano ospitali e numerosi conventi e monasteri disseminati lungo tutto il perimetro delle riviere, presso i quali i pellegrini in viaggio trovavano alloggio e ristoro. Oggi il Garda ripropone le mete di un ideale percorso dello spirito, occasione di riflessione e di meditazione.

Una meta imperdibile a riguardo è ad esempio l'Abbazia di Maguzzano, a Lonato del Garda. Oggi, oltre ad essere un centro spirituale ed ecumenico, ospita un Museo che raccoglie materiali etnografici, reperti archeologici e testimonianze storiche e artistiche del complesso monastico. L’abbazia offre anche la possibilità di soggiornare per periodi di tempo brevi, medi e lunghi. 


5 MOTIVI PER PERCORRERE L’ITINERARIO

  1. Percorrere un cammino storico, circondati dallo splendido panorama lacustre che offrono le rive del Garda.
     
  2. Che il percorso Kneipp sia un toccasana presente in molti dei centri benessere è cosa nota ai più, ma forse non tutti sanno che a inventarlo fu un abate tedesco, Sebastian Kneipp. A fine Ottocento il suo nome si diffuse in tutta Europa, arrivando fino in Lombardia. Concedetevi una pausa di relax presso i centri termali di Sirmione, uno dei fiori all’occhiello della regione, dove potrete testare gli insegnamenti dell’abate.
     
  3. Amari, propoli e pappa reale, erbe medicinali e cioccolata, tutti lavorati dai monaci, si acquistano presso l’Abbazia di San Nicola, a Rodengo, famosa per i suoi tonici-digestivi.
     
  4. Non possono mancare una visita al centro storico di Desenzano, alla cinquecentesca piazza Malvezzi, al castello che risale all’alto medioevo ed al porto vecchio, costruito durante il periodo della Repubblica di Venezia.
     
  5. Lasciando la costa e addentrandoti lungo la penisola di Sirmione, alla sua estremità, potrai godere della visione delle Grotte di Catullo, dove si identifica una villa romana edificata tra la fine del I secolo a.C. e il I secolo d.C.

Dello stesso tema

Cammino di San Pietro Martire

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Via Francigena Renana

Una via romea fra Reno e Po
  • Turismo religioso
Via Francigena renana, una via romea fra Reno e Po

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Da Vercelli a Robbio

Prima tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Vercelli a Robbio

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

La tradizione erboristica dei monasteri lombardi

Nei monasteri e nelle abbazie della Lombardia, saperi e sapori si traducono in prodotti di erboristeria di ottima qualità
  • Turismo religioso
Prodotti di erboristeria, dove acquistarli dai monaci in Lombardia

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo
  • Turismo religioso
La strana storia del vino più famoso del mondo

Via del Preziosissimo Sangue

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia