• Turismo religioso
    • Itinerari

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.

Le Colline Moreniche del Garda, che hanno avuto origine dalla ritirata dell’immenso ghiacciaio che ha plasmato il Lago di Garda in tempi remoti, sono una gemma paesaggistica incastonata tra le province di Mantova e Brescia.
 

Rappresentano una tappa obbligata da visitare nella Lombardia settentrionale se si è in cerca di una vacanza “slow”, da percorrere a piedi o lungo uno dei numerosi percorsi cicloturistici a disposizione.

Quest’area, che occupa tutto il lato meridionale del lago e si spinge nell’entroterra per diverse decine di chilometri, è caratterizzata da una storia ricca di avvenimenti e personalità che hanno plasmato l'identità culturale della regione. Nel 2022, l'Associazione Colline Moreniche del Garda ha celebrato il suo trentacinquesimo anno di attività, un esempio di longevità per un'associazione sovracomunale che ha saputo unire undici comuni sotto la sua ala, operando come organizzazione senza scopo di lucro. Ma il 2022 ha segnato anche l'inaugurazione di un ambizioso progetto: il Cammino di Fede e Solidarietà, un percorso di 170 km che attraversa le vite di tre grandi Santi, arricchendo la dimensione religiosa con la bellezza paesaggistica delle Colline Moreniche.

 
Storia e missione dell'Associazione Colline Moreniche del Garda

L'Associazione Colline Moreniche del Garda rappresenta un esempio unico di collaborazione tra comuni in Italia. Fondata con l'obiettivo di valorizzare le risorse e la cultura delle Colline Moreniche, è riuscita a unire ben undici municipalità sotto un'unica bandiera. In trentacinque anni di attività, l'associazione ha lavorato incessantemente per promuovere la bellezza e la ricchezza culturale della regione lombarda, costruendo un insieme di percorsi caratteristici e di itinerari che collegano i numerosi borghi e le terrazze naturali tipiche della zona. La sua longevità è il risultato di una visione condivisa dai fondatori: quella di riconoscere e rimarcare il potenziale delle Colline Moreniche del Garda come tesoro regionale da preservare e valorizzare sotto diversi aspetti.

 

Il Cammino di Fede e Solidarietà: tappe spirituali tra natura e storia

Il Cammino è pensato per portare il pellegrino e il visitatore all'esperienza diretta della conoscenza dei luoghi di nascita e di vita di tre grandi Santi: San Luigi Gonzaga a Castiglione delle Stiviere, Beata Paola Montaldi a Volta Mantovana e Sant'Angela Merici a Desenzano del Garda. Il tema principale del cammino, ovvero quello religioso, è arricchito dalle bellezze e dalla varietà paesaggistica che si incontra lungo il territorio. È un percorso che offre non solo una dimensione religiosa ma anche l'opportunità di immergersi nella bellezza delle Colline Moreniche. Tra queste terre è nata l'idea della Croce Rossa nel 1859, grazie alla presenza sul territorio del suo fondatore, Henry Dunant.

 

Le tappe del cammino

Il Cammino di Fede e Solidarietà è il gioiello della regione, un itinerario di 170 km che abbraccia la spiritualità e la solidarietà. Oltre a monumenti storici e musei, i visitatori possono esplorare aree naturalistiche uniche, habitat di numerosi uccelli e piante, oltre a godere della ricca tradizione culinaria locale. Tortelli, capunsei, salumi tipici e vini prelibati sono solo un assaggio di ciò che questa vasta area ha da offrire. Lungo il Cammino di Fede e Solidarietà, i pellegrini avranno l'opportunità di rifocillarsi e riprendere forze con la ricca e nutriente cucina locale, scoprire i tesori gastronomici delle Colline Moreniche.

Il cuore della Croce Rossa: una storia di pietà e civiltà

Le Colline Moreniche del Garda sono state il luogo in cui è nata l'idea della Croce Rossa, un'organizzazione umanitaria di risonanza globale, che non facesse distinzione tra amici o nemici sui campi di battaglia. La presenza di Henry Dunant nel 1859, durante la Battaglia di Solferino, ha ispirato l'idea del soccorso neutrale e ha segnato l'inizio di un'importante storia di pietà popolare e di umanità. La battaglia di Solferino è ricordata non solo per essere stato il primo passo verso l'unità nazionale italiana ma anche per aver ispirato Dunant a fondare la Croce Rossa Internazionale. Sconvolto dalla vista dei corpi martoriati dei feriti che ricevevano le prime cure dalla popolazione, Dunant maturò l'idea di creare un corpo di volontari che assistesse tutti i feriti in battaglia senza distinzione di nazionalità, religione o status sociale.

Tutte le informazioni sul Cammino di Fede e Solidarietà sono disponibili sul sito delle Colline Moreniche.
 

Dello stesso tema

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Imbersago a Ornago

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Chiese Pavia

I prodigi della fede e le meraviglie dell'architettura negli splendidi edifici religiosi
  • Turismo religioso
Chiese Pavia, Lombardia da visitare

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
  • Turismo religioso
Il Cammino di Santa Giulia

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

Monaci e birra: l'esempio di Monza e Buccinasco

Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia

Da Maiano a Ca' de Mazzi

Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi