• Turismo religioso

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Suggeriamo una variante della Quarta Tappa del Cammino dei Monaci, ovvero un itinerario alternativo, per chi voglia cimentarsi in un percorso più lungo ma assai panoramico, per raggiungere Ca' De Mazzi partendo da Maiano.     

Il percorso prevede l'attraversamento del Lambro, la salita sulla collina di san Colombano al Lambro, la discesa nel centro storico e l'arrivo a Ca' de Mazzi sulla sponda sx del Lambro. Dalla Villa Ghisalberti Nocca (v. tappa 4) si procede a dx in direzione Graffignana.
A piedi e in bici si attraversa il ponte di ferro sul fiume Lambro e da lì si sale nel centro cittadino, dove si trova la chiesa dei SS. Pietro e Paolo.

Da lì si prende via Cavallotti e superata la SP 19, si prosegue dritto su via Miradolo che, dopo un tratto pianeggiante, inizia a salire in prossimità della Cascina Zerbi diventando via dei Ronchi, che si percorre fino al bivio per San Colombano.

Qui si trova una cappella, all'incrocio con la Strada vicinale dei Chiavaroli, in una bella zona boschiva con coltivazioni di vite, nel territorio protetto del Plis (Parco Locale di interesse sovracomunale) della collina di San Colombano.

Si prosegue per circa 3 km tra siepi arborate e nuclei agricoli isolati, entrando in comune di San Colombano al Lambro.
Poco più avanti, in via Madonna dei Monti, si continua su pista ciclabile per un paio di km, passando da splendidi vigneti e piccoli nuclei agricoli come la località con ex chiesa di Madonna dei Monti, ora convertita a residenza.

Una strada in discesa conduce poi nel centro storico di Sant'Angelo Lodigiano costeggiando il parco del Castello Belgioioso, che sorge sulla collina a difesa del borgo e della pianura circostante.

Edificato in epoca longobarda, fu distrutto e poi ricostruito dal Barbarossa; seguirono l'ampliamento visconteo e gli interventi dei certosini, proprietari fino al 1782, quando divenne residenza della famiglia Belgioioso.

Oggi l'edificio è diviso fra il Comune e la Parrocchia. Poco più avanti, ecco la Chiesa di S. Giovanni, che presenta all'esterno gli originari caratteri gotici-lombardi; l'interno ha carattere barocco nelle decorazioni e negli stucchi, ma recenti restauri hanno messo in luce elementi tardoromanici.

Dal centro si attraversa il ponte sul Lambro e si prosegue fino al comune di Borghetto Lodigiano da cui, su strada promiscua che costeggia un canale, si raggiunge Ca' de Mazzi, ricongiungendosi all'itinerario principale.


VARIANTE TAPPA 4 DEL CAMMINO DEI MONACI

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Maiano, pressi di Sant'Angelo Lodigiano
  • Punto di arrivo: Ca' de Mazzi, pressi di San Colombano al Lambro
  • Lunghezza 20,4 KM
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: piedi, bici, auto

 Mappa del percorso
Da Maiano, Sant'Angelo Lodigiano (LO) a Ca' de Mazzi, San Colombano al Lambro (MI)- 20,4 KM


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Antica Via Regina

Terza tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Antica Via Regina

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Da Triuggio a Cesano Maderno

La seconda giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Triuggio a Cesano Maderno

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Coira e Via storica dello Spluga

Prima tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Cammino mariano delle Alpi

Scoprite la Via Occidentale del Cammino che attraversa i luoghi di culto mariano in Valtellina
  • Turismo religioso
Santuario della Madonna di Tirano

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

Via Francigena Renana

Una via romea fra Reno e Po
  • Turismo religioso
Via Francigena renana, una via romea fra Reno e Po

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Da Maiano a Ca' de Mazzi

Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Lodi, Lombardia da visitare

Da Vercelli a Robbio

Prima tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Vercelli a Robbio

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando