• Food & Wine

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

 

Il più prelibato è il salmerino, parente nobile del salmone e “pesce alpino”. Questo pesce di lago, infatti, preferisce la montagna, i fiumi e i laghetti dell’arco alpino. La sua carne deliziosa è esaltata dalla marinatura e ideale per piatti freschi estivi. 

 

Ma i pesci d’acqua dolce, in Lombardia, sono tantissimi, suddivisi in specie autoctone e specie straniere, introdotte dall’uomo. Dal gusto delicato o particolare, grassi, spinosi, sono tutti ottimi, ma bisogna conoscerli ed è meglio gustarli nei territori che li vedono protagonisti della cucina locale tradizionale

Oggi, le ricette “povere” reinterpretate dagli chef ne esaltano valori nutrizionali e sapori e i pesci d’acqua dolce sono ormai concorrenti di tutto rispetto dei pesci di mare. E allora, scopriamo insieme dove mangiare il miglior pesce di lago in Lombardia.

I pesci d’acqua dolce della Lombardia
Tra laghi maggiori e bacini minori, la Lombardia è il paradiso del turismo lacustre, che regala prelibate proposte anche agli amanti della cucina. Tra gli interpreti autoctoni più diffusi nei menù di pesce di lago e di fiume della nostra regione troviamo la trota, la più famosa è salmonata, perfetta al cartoccio o alla mugnaia. Ottimo e diffuso in tutti i maggiori laghi lombardi, il pesce persico, con il suo filetto, è il re dei risotti. 

Gustosissimi, gli agoni, sarde di lago prealpino che danno il proprio meglio essiccate; le grasse anguille, alla brace o marinate; la tinca in umido, al forno, fritta, in carpione. Tra i pesci di lago più pregiati, il costoso salmerino, il raro luccio, lo storione, oggi solo d’allevamento, con le sue uova ricercate.  Più economici, il cavedano, ricco di spine, per un ottimo patè; il coregone o lavarello, magro, perfetto affumicato; il pesce gatto, in frittura; la carpa… in carpione, la lavorazione a cui dà il nome, una marinatura seguita dalla frittura.

Dove mangiare i piatti migliori di pesci d’acqua dolce 
Il gusto del pesce d’acqua dolce è meno intenso di quello che vive nell’acqua salata del mare. Le ricette sono arricchite di spezie, aromi ed erbe, o prevedono marinatura ed essiccatura. In cucina, ogni lago della Lombardia ha le proprie tradizioni. Scopriamole!

 

Il luccio ai sapori del Garda bresciano 
Sulle sponde del lago di Garda, il più grande d’Italia, si pescano lucci, sarde, alborelle, anguille, carpe e carpioni, coregoni, persici, trote…  Tra i piatti più saporiti, il luccio alla Gardesana: alle sue carni tenere, dal gusto intenso, vengono aggiunti filetti di agoni tritati al coltello. Tutto è condito con limoni, capperi e olio extravergine di oliva d.o.p. del Garda bresciano. Di contorno, croccanti fette di polenta abbrustolita.
  

Lago Maggiore: un menù di pesce completo 
La gastronomia del lago Maggiore è generosa di saporiti piatti di pesce, come il luccio farcito con riso, uova e prugne. Le alborelle vengono proposte in delicate fritture, alla brace o marinate. Il lavarello, sfilettato, impanato e fritto viene condito con sugo di carne e aromi. Con il cavedano si friggono gustose polpette. Da assaggiare, obbligatoriamente, i filetti di pesce persico reale, infarinati e dorati nel burro e serviti con un delicato risotto.

 

Missoltini, delizie del lago di Como
Tra le patrie del persico, c’è anche il lago di Como e Lecco. Ma veramente tipici sono i missultìt (gli agoni). Pescati a maggio, salati ed essiccati al sole poi pressati in lattine si gustano alla piasta. Nessuna lisca, si sciolgono in cottura, e polenta abbrustolita di contorno. Delizioso anche il lavarello con patate bianche comasche, presenti nell’Arca del Gusto, progetto Slow Food.

 

Sardine e tinca sul lago d’Iseo
Il lago d'Iseo - il più piccolo dei grandi laghi lombardi tra le provincie di Bergamo e Brescia - e le sue isole sono famosi per l’offerta gastronomica. Una vera specialità sono le sardine essiccate, presidio Slow Food. Pescate da dicembre ad aprile, messe sotto sale, essiccate e pressate in contenitori, sono infine immerse in olio extravergine del Sebino per mesi e finalmente pronte per essere scottate sulla piastra. Regina della tradizione culinaria locale è anche la tinca ripiena (di pane grattato, formaggio e spezie). Piatto estivo tutelato dal marchio De.Co. è simbolo di Clusane d’Iseo, famoso per la settimana dedicata a questa perla di gusto. 

 

Dello stesso tema

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Lomellina, quanti sapori

  • Food & Wine
Lomellina, quanti sapori - risaie

Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

  • Food & Wine
Un viaggio tra i sapori unici della Lombardia

Lecco tra cultura e sapori

Lecco? Impossibile perdersi, grazie a un landmark fuori scala: il campanile della Basilica di San Nicolò.
  • Food & Wine
Lecco cultura e sapori

Ricetta Panettone

Il segreto della preparazione del panettone: uno dei dolci tipici della tradizione milanese
  • Food & Wine
Ricetta Panettone, assaggiare per credere

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Provolone Valpadana DOP

Storia e caratteristiche del formaggio filante della Pianura Padana
  • Food & Wine
Provolone Valpadana DOP

Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo 

Pesci di lago e di fiume in Lombardia: tra tradizione e innovazione, la cucina di pesce lombarda offre piatti dal gusto prelibato
  • Food & Wine
Pesce d’acqua dolce: un menù tutto lombardo - Tinca

Strada del Vino San Colombano

Vini e prodotti della Pianura Padana. La Strada del Vino San Colombano è un percorso di eccellenze dalla storia centenaria
  • Food & Wine
Strada del Vino San Colombano

La Bottega di Fattorie Cremona

  • Food & Wine
La Bottega di Fattorie Cremona

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Il Buon Vino

L’Oltrepò Pavese, terra di grandi e nobili vini
  • Food & Wine
Il Buon Vino

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi

Turismo lento tra le risaie della Lomellina

In primavera si risvegliano le risaie in Lomellina: nel periodo della semina si forma, tradizionalmente, il mare a quadretti
  • Food & Wine
Turismo lento tra le risaie della Lomellina - Ph. Giulia Varetti Ricexperience®

I prodotti lodigiani

Quella lodigiana è la tipica cucina casalinga della Bassa padana.
  • Food & Wine
I prodotti lodigiani

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi

Sono il simbolo di una tradizione ricca di sapori legati alla terra e all'arte casearia
  • Food & Wine
Ricetta Pizzoccheri Valtellinesi e dove mangiarli

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola