• Cicloturismo
    • Active & Green

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Dalla ciclovia del Mincio alla ciclabile lungo il Villoresi a Monza. Lungo argini e navigli, tra vigneti, risaie e città murate. 10 percorsi facili in bici in Lombardia. Per una pedalata formato famiglia.

 

1. La Ciclovia del Mincio (MN)
Si parte da Desenzano per intercettare la Ciclovia del Mincio, nota come Peschiera Mantova. E si racconta ai bambini che la gita è un po’ speciale: qui si pedala su una delle primissime ciclabili realizzate in Italia. Il “c’era una volta” snocciola 43,5 km di ciclabile quasi interamente in sede propria, lungo il Mincio, e leggermente in discesa. Nessuna fatica, se non quella di prevedere il ritorno facendo retromarcia o prendendo il treno da Mantova. Oltre il fiume, compagno di viaggio della pedalata è il paesaggio: rurale, boschivo e umido a tratti, con torbiere e fontanili. L’arrivo a Mantova, tra i Laghi di Mezzo, Inferiore e Superiore, è un abbraccio d’acqua. 

 

2. Naviglio Grande (MI)
Il più classico degli appuntamenti è alla chiesetta di San Cristoforo sull’Alzaia Naviglio Grande, a Milano, ben indicata anche su Google Maps. Per i ciclisti, grandi e piccoli, è la base da cui partire in direzione del Parco Naturale Valle del Ticino. Costeggiato da una ciclopedonale, il Naviglio Grande fu costruito per convogliare, dal Lago Maggiore, grano, legname e marmo per la fabbrica del Duomo. Le stradine diventano “zitte”, a bassa percorrenza di traffico, dopo Trezzano, a circa 12 km dalla Darsena, piegando verso Cusago e Cisliano. Si riguadagna la ciclabile del Naviglio nel piccolo borgo antico di Robecco, con un bell’imbarcadero del ‘700. I chilometri sono ormai 30. Si può tornare indietro fino ad Abbiategrasso, attraversando il borgo a crescita zero di Cassinetta di Lugagnano, e rientrare in treno con le bici al seguito. 

 

3. Franciacorta (BS)
In questa conca morenica che ha l’aspetto di un orto-giardino, un certo dottor Conforti, nel XVI secolo, aveva intuito che si potessero fare vini “mordaci”. Pronti a sorprendere piacevolmente sono senz’altro le bollicine della Franciacorta dove si pedala su strade ondulate, tra terrazzamenti inclinati, pievi, vigneti e monasteri. In formato famiglia conviene prendere la ciclabile, in parte in sede protetta, che parte da Paratico in direzione di Brescia. Tutta asfaltata, la pista accompagna a Clusane sul Lago per poi inoltrarsi nella Riserva Naturale Torbiere del Sebino, straordinario acquerello di boschi e specchi d’acqua attraversato da 2 km di sterrato. Piacerà a grandi e piccoli percorrerlo nella parte centrale, su passerelle di legno. A vedetta dell’area umida è il Monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa. 

 

4. Sentiero Valtellina (SO)
Potrebbe sembrare paradossale, ma non lo è: si può pedalare in montagna con i bambini, anche non muniti di bici elettriche. Con punti di noleggio e aree di sosta attrezzate, il Sentiero Valtellina pare fatto apposta per ricongiungere questi opposti: lo si può percorrere in discesa e nei più tratti centrali pianeggianti. Nella sua totalità, la ciclopedonale scorre lungo l’Adda, da Bormio, a 1.225 metri, a Villa di Chiavenna, 633 metri, attraversando Tirano, Sondrio, Morbegno, Colico e Chiavenna, in un paesaggio di vigneti terrazzati: 114 km nella parte valtellinese, 42 in Val Chiavenna. Il punto di incontro dei due percorsi è la Riserva Naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola, stazione di sosta di uccelli migratori a nord del Lago di Como. La ferrovia corre parallela a buona parte dei tracciati. Si sceglie una parte del Sentiero e si riparte in treno, non prima di aver assaggiato il bitto, il formaggio specialità. 

5. Naviglio di Bereguardo (PV)
Nell’estate del 1895 ha pedalato nel pavese un allora sconosciuto Albert Einstein, studente in visita alla famiglia. Fatto o diceria, è suadente raccontare ai ragazzi che le acque del Ticino potrebbero aver accompagnato i pensieri inquieti del grande genio. Certo è che il suo pianoforte è custodito nel Castello Visconteo, sede dei Musei Civici di Pavia. In bicicletta, si parte dal Ponte Coperto di Pavia in direzione di Abbiategrasso (40 km in piano). Tra anse e golene si arriva al suggestivo Ponte delle Barche di Bereguardo, scricchiolante sotto le ruote. Dopo l’unico modesto dislivello, a Bereguardo s’imbocca per 20 km la ciclabile del Naviglio di Bereguardo che sfiora conche, chiuse e ponticelli in pietra. Sua sosta doc, prima dell’arrivo, è l’Abbazia di Morimondo del 1136.  

 

6. Ciclabile del Chitò' (BG)
Un percorso unico nel suo genere, differente dalle classiche ciclovie, è sicuramente la Ciclabile della Valle Imagna. E’ un tratto di soli 4 km, si parte da Clanezzo (dista circa 16 km da Bergamo) per arrivare a Strozza. Il percorso è molto caratteristico in quanto è costituito da una vecchia sede di un canale che alimentava la centrale idroelettrica di Clanezzo. Per tale motivo la pista è interamente piana, di facile pedalata (anche se prevalentemente su fondo sterrato), da intraprendere in tutta sicurezza data la presenza di parapetti. Immersi in un panorama unico, tra sorgenti d’acqua e boschi ombreggiati, troverete il Monte Ubione sulla destra ed il torrente Imagna sulla sinistra.
La Ciclovia prende il nome dall’ ingegnere che , nel 189, progettò l’omonimo  “Ponte del Chitò”,  imponente costruzione idrica con sei arcate di pietra. 

7. Ciclabile Villoresi (MB)
A pochi chilometri da Milano, immerso nella campagna lombarda, questa ciclabile di ben 85 chilometri segue il corso del Canale Villoresi (realizzato a fine Ottocento, è una delle opere d’ingegneria idraulica più imponenti della Lombardia ed anche il secondo canale più lungo d’Italia ). Il percorso pianeggiante e privo di difficoltà, è percorribile da tutti, presenta tratti in asfalto, in sterrato o in ghiaia.
Per i meno allenati si consiglia di affrontarlo a più tappe: si parte da Somma Lombardo per terminare in prossimità di Cassano d'Adda. Per una pausa in assoluto relax, da non perdere è il Parco della Boscherona ed il Parco della Reggia di Monza (di grande valore storico, naturalistico ed artistico, è tra i parchi cintati più grandi d’Europa). Prima di raggiungere Cassano d'Adda, potete cambiare direzione verso il centro di Monza per una visita al Duomo, all'Arengario e ai Musei Civici.

8. Ciclabile del Lago di Varese (VA)
Il percorso si snoda esclusivamente lungo tutto il perimetro del Lago (circa 27 km). Essendo quasi tutto pianeggiante (presenta frequenti piccoli dislivelli, una bici con cambi è consigliata!) e con fondo al 90% in asfalto, è sicuramente adatto anche alle famiglie con bambini. E’ sempre affascinante percorrerlo, immerso tra le sponde tranquille del lago ed il verde brillante dei prati, è possibile regalarsi qualche ora di svago.
La partenza è prevista da Buguggiate, dopo qualche chilometro è possibile raggiungere il Santuario della Madonna del Lago (Azzate) e subito dopo Bodio Lomnago, con il suo caratteristico porticciolo dal quale si gode di una fantastica vista del Monte Rosa e Campo dei Fiori.
Una piccola deviazione per Cazzago Brabbia, consente di vedere le “ghiacciaie” (dove nel passato di stivava il ghiaccio per conservare il pesce pescato nei mesi caldi). Si continua la pedalata fino a Biandronno, per una veloce escursione all'Isola Virginia e al suo Museo Archeologico. 
Riprendendo il ritmo, si raggiunge l'animato Lago di Gavirate fino ad arrivare al paesino di Calcinate del Pesce e ancora al Lido della Schiranna, dove è possibile ritrovare le energie in uno dei tanti bar e ripartire alla volta di Buguggiate (punto di partenza).

9. Ciclabile del le Città Murate (CR)
Questo è un itinerario di 38 km che si snoda tra le campagne cremonesi. I territori che attraversa sono caratterizzati dalla presenza di fortificazioni importanti, riportando così al passato ed alle antiche “Città Murate”.
Si parte da Pizzighettone fino ad arrivare a Soncino (entrambe dotate di cinte murarie). Lungo il percorso si incontrano dei “cartelli marroni” è quindi impossibile perdersi, il fondo è un misto tra asfalto e sterrato.
Da Pizzighettone si attraversano alcune frazioni per fiancheggiare poi il fiume Serio Morto per circa sette chilometri, sino a San Bassiano, dove il percorso della ciclabile delle città murate si sovrappone a un tratto dell’Antica Strada Regina sino a Santa Maria dei Sabbioni. 
Si arriva così a Soresina, da dove si prosegue verso il Santuario di Ariadello e delle Tombe Morte, per terminare all’ antica e ben conservata cittadina di Soncino.
Tra i luoghi più suggestivi alcuni scorci dell’Adda e dell’ Oglio, le scarpate naturali delle due valli fluviali ed il nodo idrografico delle Tombe Morte. Il percorso tocca inoltre due Parchi : “Valle del Serio Morto” e “Valle dei Navigli".

10. Ciclabile ad "anello" di Paullo (LO)
Questo è un tragitto di facilissima pedalata, asfaltato e lungo circa 25 km, che si rende adatto alle passeggiate in famiglia. Si parte e si ritorna dal Punto Parco Casa dell’Acqua di Paullo lungo le rive  del misterioso Lago Gerundo e le rogge del Lodigiano. L’itinerario offre uno sguardo sul paesaggio rurale che caratterizza il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco Adda Sud. 
Da Paullo si raggiunge Zelo Buon Persico, prendendo la ciclabile che da Zelo va in direzione Lodi. Qui è possibile ammirare un’antica ghiacciaia del XIX secolo la cui struttura si distingue per la calotta sferica in mattoni, e per i piccini (ma consigliatissimo anche per i “grandi”) vi è il Parco Ittico Paradiso. Ci si dirige verso l’antico borgo contadino di Casolate.  Continuiamo attraversando l’area verde sede del Punto del Parco Parco Adda Sud fino a raggiungere il paese di Galgagnano. Qui si trova e si supera il canale della Muzza adagiato sotto un bel ponte ciclopedonale. Entriamo nel paesi di Mulazzano e di Lanzano. Attraversiamo l’abitato e superiamo la chiesa medievale di San Barbaziano, per giungere alla confluenza con Tribiano. Poco dopo, la ciclabile termina raggiungiamo in poche centinaia di metri la Casa dell’Acqua di Paullo da cui siamo partiti. 

-

Photo: Ciclabile dei laghi – Mantova

Dello stesso tema

Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

  • Cicloturismo
Tra Napoleone Bonaparte a Napoleone III

MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

Una rete di sentieri ben tenuti e segnalati da esplorare a piedi o in mountain bike, per andare alla scoperta dei mestieri di un tempo e di panorami mozzafiato.
  • Cicloturismo
MTB - Percorsi a Castello dell'Acqua

L’altra via dell'Aprica: da Morbegno a Colico

  • Cicloturismo
L’altra via dell'Aprica

La rete di itinerari ciclabili

Il Lodigiano si presenta come luogo ideale per chi desidera pedalare con facilità.
  • Cicloturismo
La rete di itinerari ciclabili

Caspoggio Sant'Antonio

Caspoggio, Santa Elisabetta, Prabello, Sant’Antonio, Pianaccio, Braccia, Caspoggio
  • Cicloturismo
Caspoggio Sant'Antonio

L'anello dei laghi

Un itinerario su due ruote immersi in un'atmosfera unica.
  • Cicloturismo
In bici nella Brianza Lecchese

Pista ciclopedonale Lago di Varese

La punta di diamante del lago di Varese.
  • Cicloturismo
Lago di Varese: pista ciclopedonale e Isolino Virginia

MTB-Piateda, Ambria

Piateda, Previsdomini, Piateda Alta, San Bartolomeo Val Venina, Vedello, Ambria - ritorno a Piateda
  • Cicloturismo
MTB-Piateda, Ambria

La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodi Vecchio

  • Cicloturismo
La via verde del canale Muzza, tra Lodi e Lodivecchio

MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Selvetta, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Sondrio, Faedo, Piateda, Ponte, Castello Dell’Acqua
  • Cicloturismo
MTB - Il sentiero Valtellina - ciclopedonale

Le più belle salite in bici

È tempo di scoprire il fascino delle pedalate in alta quota: 9 salite in bici in Lombardia
  • Cicloturismo
8 salite in bici in Lombardia

Da Lonato a Montichiari

  • Cicloturismo
Da Lonato a Montichiari

Da Seriate a Palazzolo

  • Cicloturismo
Da Seriate a Palazzolo

MTB-Ponte, Val d'Arigna

Ponte stazione, Sazzo, Arigna, Centrale di Armisa, Foppe, Prataccio in Val d’Arigna - ritorno a Ponte stazione
  • Cicloturismo
MTB-Ponte, Val d'Arigna

L’Oltrepo mantovano

  • Cicloturismo
L’Oltrepo mantovano

Itinerario in bici Colli Mantovani

Itinerario in bici lungo i Colli Mantovani, partiamo!
  • Cicloturismo
Itinerario in bici Colli Mantovani, partiamo!

Tour del Parco della Valletta

Itinerario che attraversa le zone agricole della provincia di Lecco a ridosso del confine con la provincia di Milano.
  • Cicloturismo
bike itinerario la valletta

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

La Golena del Po

Alla scoperta del parco sovracomunale della Golena del Po
  • Cicloturismo
La Golena del Po