• Cicloturismo
    • Active & Green
    • Laghi

Da Pigra al rifugio Venini a Tremezzo

L’itinerario prevede una parte di percorso in montagna in mtb tra batterie e trincee e una parte a ridosso del lago Lario dove è possibili visitare antiche chiese e ville di delizia.

Da non perdere l’isola Comacina e l’Hospitalis di Santa Maria Maddalena.
Il percorso circolare parte e arriva dalla funivia per Pigra. Da qui seguiamo la strada asfaltata che porta all'alpe di Colonno.

L'itinerario prosegue verso i monti Galbiga e Crocione. Passiamo dei saliscendi per arrivare, poi, all'alpe di Lenno e dopo al rifugio Venini, dalla cui terrazza si vede il lago. Il percorso continua verso il monte di Tremezzo da dove inizia la parte di percorso in discesa. Passeremo dunque lungo tutta la costa, poi troveremo i tornanti che si alternano al bosco, sino alle gallerie scavate nella roccia.

Il ritorno avviene su strada statale, quindi, si deve prestare molta attenzione al traffico.


ITINERARIO
Distanza: 45 km
Difficoltà: alta
Fondo stradale: asfalto, sterrato con alcuni punti esposti
Dislivello: 1853 m, -2472 m ( Pendenza max: 25.5%, -32.9% Pendio medio: 7.0%, -9.1%) 
Adatto a: utenti ben allenati
Tipologia di bicicletta consigliata: MTB
Durata media: 5 h ca.


ALCUNI PUNTI DI INTERESSE

Il Tremezzo e la Linea Cadorna 
 “Linea di difesa alla frontiera del Nord” é un sistema di fortificazioni costruito in previsione della prima guerra e voluto dal generale Cadorna, per evitare che, in caso di attacco, i nemici potessero raggiungere Milano e la pianura padana.
Geolocalizzazione su mappa: 46.01109, 9.15478

Villa Carlotta a Tremezzo
La villa, prospiciente il lago, risale alla fine del seicento ed è considerata uno dei migliori esempi di architettura barocca sul lago di Como. All’interno del complesso è possibile visitare il museo dove sono esposte opere di Canova e il meraviglioso giardino botanico.
Info utili: www.villacarlotta.it
Geolocalizzazione su mappa: 45.98579, 9.23077

Isola Comacina
Oppidum militare in epoca romana e altomedievale, rasa al suolo ad opera dei comaschi e dal Barbarossa, oggi sono presenti sull’isola una serie di edifici tra i quali la chiesa di San  Giovanni Battista e le case per residenza di artisti in stile razionalista. 
Info utili: www.isola-comacina.it 
Geolocalizzazione su mappa: https: 45.96585, 9.17727

Hospitalis di Santa Maria Maddalena ad Osuccio
Il complesso fu realizzato per l’accoglienza e la cura dei pellegrini tra il XII sec. e il secolo successivo e comprende l’edificio specialistico, la chiesa, il campanile, il palazzo del municipio.  
Info utili: Antiquarium, Telefono: 034456369
Sito: www.isola-comacina.it     
Geolocalizzazione su mappa: 45.96748, 9.18082

Campanile dell’oratorio di Santa Maria Maddalena ad Osuccio
Il campanile è datato tra la fine del XII secolo e l’inizio del XV ed è costituito da una pianta quadrata e da una cella campanaria decorata con archetti pensili e bassorilievi figurati.
Info utili: Antiquarium, Telefono: 034456369
Sito: www.isola-comacina.it    
Geolocalizzazione su mappa: 45.96758, 9.18111

Chiesa di San Giacomo a Spurano
la chiesa romanica fu edificata tra la fine del XI sec. e l’inizio del secolo successivo. Ha pianta longitudinale a navata unica con abside semicircolare ed è caratterizzata da un campanile a vela a due fornici.
Info utili: https://acisolacomacina.it/tremezzina/il-romanico/chiesa-san-giacomo/
Geolocalizzazione su mappa: 45.9685, 9.17405

Villa del Balbiano ad Ossuccio
Un meraviglioso edificio dalle linee sobrie che si affaccia direttamente sul lago di Como. L’interno è abbellito da scenografici affreschi barocchi e l’esterno da un giardino lussureggiante, tipico delle “ville di delizia”. 
Info utili: La villa non è visitabile
Geolocalizzazione su mappa: 45.96791, 9.186

Villa del Balbianello a Tremezzina
La villa venne costruita su un preesistente monastero francescano dal cardinale Durini verso la fine del ‘700 per i suoi ritiri di delizia. Qui furono girate alcune scene di celebri saghe, come Star Wars e 007.
Info utili: https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-del-balbianello
Geolocalizzazione su mappa: 45.97, 9.19719

Parco Comunale Teresio Olivelli a Tremezzo
Il Parco, dedicato al partigiano Olivelli medaglia d’oro al valor militare e medaglia d’oro della Resistenza, fu realizzato negli anni ’20 del ‘900 dall’architetto Lingeri. Da vedere la monumentale scalinata e la fontana centrale.
Info utili: http://www.ilparcopiubello.it/index.php/park/dettaglio/516
Geolocalizzazione su mappa: 45.98169, 9.22016

Villa Sola Cabiati a Tremezzo
La villa edificata nel XVI secolo e modificata in stile neoclassico nel ‘700 è dotata di un corpo centrale e due eleganti ali laterali, un monumentale scalone e saloni affrescati da Francesco Conegliani, allievo del Tiepolo. Oggi è un hotel.
Geolocalizzazione su mappa: 45.98218, 9.21484

Villa Pessina
La villa realizzata in stile eclettico neomedievale è caratterizzata da una massiccia torre e da una particolarissima cancellata. Fu definita un plagio di Villa Gaeta ad Acquiseria poiché molto simili tra loro.
Info utili: La villa non è visistabile
Geolocalizzazione su mappa: 45.98118, 9.21215

Dello stesso tema

Da Varese a Orino

Un itinerario alla scoperta di Varese e del suo territorio.
  • Cicloturismo
Da Varese a Orino

Pantani sui monti della Valle Camonica

La salita di Montecampione nel ricordo di Pantani
  • Cicloturismo
Pantani sui monti della Valle Camonica

Il Tour dei Lose

150 km in bicicletta alla scoperta della Brianza
  • Cicloturismo
Tour dei Lose - Brianza

MTB-Chiesa Campo Moro

Chiesa Valmalenco, Lanzada, Tornadri, Campo Franscia, Largone, Campo Moro - ritorno a Chiesa Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa Campo Moro

Da Zuigno alla Linea Cadorna

  • Cicloturismo
Da Zuigno alla Linea Cadorna

Le Ciclovie del Po

Un ponte di chiatte. Paludi e canneti. Gioielli artigianali. E a tavola gustosi bolliti e Grana Padano. Dieci tappe sulle ciclovie del Po
  • Cicloturismo
Le Ciclovie del Po

La sponda magra del Lago Maggiore

Questo itinerario offre panorami strepitosi sul Lago Maggiore
  • Cicloturismo
La sponda magra del Lago Maggiore

Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

  • Cicloturismo
Da Gessate a Carnate e ad Arcore. Nei parchi del Rio Vallone, Molgora e dei colli Briantei

Su due ruote da Pavia a Milano

Da Pavia a Milano: sei tappe da scoprire su due ruote.
  • Cicloturismo
Prima tappa

In bici a Cernusco sul Naviglio

  • Cicloturismo
In bici a Cernusco sul Naviglio

Itinerario: La Ciclovia della Val Seriana

La ciclovia della Val Seriana è uno degli itinerari più belli e varii della Lombardia.
  • Cicloturismo
@inlombardia

TRAIN & BIKE

VALTELLINA E VALMALENCO
  • Cicloturismo
TRAIN & BIKE

La Ciclovia della Val Bregaglia

Gita fuori porta in Val Bregaglia.
  • Cicloturismo
Gita fuori porta in Val Bregaglia

MTB-Fusine, Valmadre

Fusine, La Madonnina, Casa Borghetti, Dosso di Sopra, Valmadre, Le Tecce, Baita Forni, Casera Dordona, Passo Dordona - ritorno a Fusine
  • Cicloturismo
MTB-Fusine, Valmadre

MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

San Giuseppe, I Barchi, Lago Palù, Alpe Palù, Passo Campolungo, Monte Motta Sasso Alto - ritorno a San Giuseppe
  • Cicloturismo
MTB-San Giuseppe, Sasso Alto

Fat Bike in Valtellina

Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione
  • Cicloturismo
Divertimento assicurato in qualsiasi percorso e condizione

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
  • Cicloturismo
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

MTB-Chiuro, San Gaetano

Chiuro, Castionetto, Torre di Castionetto, Dalico, Costa di San Gaetano - ritorno a Chiuro
  • Cicloturismo
MTB-Chiuro, San Gaetano

MTB-Montagna, Alpe Mara

Montagna, Farina, S.Maria Perlungo, Scessa, Oniscio, Alpe Arcinio, Mara, Alpe Mara, Rifugio Gugiatti-Sertorelli - ritorno a Montagna
  • Cicloturismo
MTB-Montagna, Alpe Mara

MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro

Chiesa in Valmalenco, Val Rosera, sterrata lungo il torrente Mallero, Sabbionaccio, Sevenedo Inferiore, Chiareggio, Alpe dell’Oro - ritorno a Chiesa in Valmalenco
  • Cicloturismo
MTB-Chiesa, Alpe dell'Oro