• Arte e Cultura

Museo Civico di Storia Naturale

Un’occasione per conoscere l’ambiente naturale della provincia di Sondrio

Dove
Via Cortivacci, 2, Morbegno (SO)
Contatti
+39 0342 612451
Sito ufficiale

Il Museo civico di Storia naturale di Morbegno conserva nelle sue collezioni rocce, minerali, piante e animali delle Alpi e rappresenta un punto di incontro per naturalisti, appassionati, visitatori, scuole, famiglie e ragazzi che vogliono avvicinarsi, conoscere e tutelare il nostro patrimonio naturalistico.

 

Il Museo venne istituito nel 1974, con una donazione di 500 campioni di minerali da parte del Morbegnese Giacomo Perego, e dal 1983 viene ospitato nel Settecentesco Palazzo Gualteroni. Ad oggi, le sue collezioni comprendono circa 1500 minerali e fossili, 5000 fogli di erbario e 1000 tra muschi, licheni e funghi, oltre 35.000 insetti, 250 tra anfibi e rettili, 1000 uccelli, 1300 mammiferi.

Il visitatore viene accolto dalle prime sale sulla geografia, geomorfologia e formazione delle Alpi, a cui segue l’esposizione di rocce, minerali e fossili, tra cui spicca la Cassinisia orobica, simbolo del Museo. A fianco, la sala degli anfibi e dei rettili e un’esposizione di pesci dell’Adda. Il piano superiore è destinato a uccelli e mammiferi e ai grandi diorami degli ecosistemi più rappresentativi: il fondovalle, il bosco e l’alta montagna. Esposti in due vetrine a sé stanti, i grandi carnivori che in questi anni stanno tornando a far parte della fauna locale: il lupo e l’orso. Per importanza, spicca il cranio di una femmina di orso bruno abbattuta il 4 luglio 1887 in Val Gerola. La visita si conclude poi con la Sala degli Insetti, e una scala che alle pareti vede affissi campioni di erbario delle specie più rappresentative.

Il Museo ha come finalità la raccolta, conservazione e valorizzazione, la ricerca scientifica e la promozione culturale ed educativa permanente, infatti ospita regolarmente mostre temporanee, conferenze, presentazioni di libri naturalistici, corsi tematici e attività pratiche per bambini e ragazzi volte ad approfondire diversi temi naturalistici sia locali che non, aprendo uno sguardo verso tutto il mondo naturale che ci circonda.


Orari

  • Martedì 9.00-12.00   14.30-17.30
  • Giovedì 9.00-12.00   14.30-17.30
  • Sabato 9.00-12.00   14.30-17.30
  • Domenica 9.00-12.00   14.30-17:30
Portami qui: Museo Civico di Storia Naturale

Luoghi

Eventi

Attività

Dove dormire