- Arte e Cultura
Collegiata di S. Giovanni Battista
Il simbolo di Morbegno
La monumentale facciata della Collegiata di S. Giovanni Battista, assieme al Ponte di Ganda, rappresenta da oltre due secoli il simbolo di Morbegno.
L’alta mole della chiesa, con le sue pareti lisce ed essenziali, si erge come un monolito a dominare il centro storico, delimitandolo a nord. La costruzione ebbe inizio nel 1680 e la prima messa fu celebrata nel 1714, mentre la facciata fu completata nel 1780.
La scenografica architettura della facciata è ricca di statue di personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento, assieme ad alcuni simboli della fede cattolica. L’interno, solenne ed austero, si caratterizza per una grande ellisse, con l’asse maggiore disposto in senso longitudinale, attorno alla quale si aprono quattro piccole cappelle e quattro vani maggiori.
Sopra l’altare della seconda cappella di sinistra è collocata la più pregevole tela della chiesa: una Vergine in trono col Bambino e san Filippo Neri, opera di Gianbattista Pittoni (1687-1767), uno dei pittori più rappresentativi del settecento veneziano. Interessante è pure la pala d’altare della quarta cappella di destra: opera di Andrea Lanzani (1641-1712) rappresenta Il Transito di San Giuseppe.
La Chiesa di S. Giovanni Battista di Morbegno è stato definito “tempio ligariano” per la presenza del più vasto ciclo di affreschi e del maggior numero di tele di Pietro Ligari (1686-1752), il massimo artista valtellinese. Sue infatti sono le pale d’altare della terza e quarta cappella di sinistra (Discesa dello Spirito Santo – Deposizione dalla Croce) e gli affreschi dell’abside e della calotta absidale, nonché numerose altre tele. Di Pietro Ligari sono i disegni dell’altare maggiore, del reliquiario contenente la Sacra Spina, di numerosi stendardi e del pregevole catafalco ligneo.