• Borghi

Villanterio

Dove
Villanterio (PV)
Contatti

Villanterio si trova nel Basso Pavese orientale, esteso sulle due rive del Lambro meridionale, ai confini con la provincia di Lodi.

 

Le origini di Villanterio risalgono all'epoca romana, ma è nel Medioevo che il borgo acquisisce importanza strategica. Dominato per secoli da diverse signorie, tra cui i Visconti e gli Sforza, conserva ancora tracce del suo passato nei suoi edifici storici. Tra questi spicca il Castello di Villanterio, un tempo fortificazione difensiva e oggi trasformato in residenza privata.

Palazzo Rizzi venne costruito fra il 1540 ed il 1547 da Giovanni Angelo Rizzi, segretario di camera del Duca di Milano Francesco II Sforza e cancelliere del consiglio segreto di Milano. Egli acquistò nel 1538 dalla camera imperiale di Carlo V la giurisdizione feudale di Villanterio. A quel tempo l’antico Castello era frazionato fra alcune famiglie nobiliari, così il Rizzi comprò dai vari nobili tutte le piccole porzioni di castello. Il piano nobile del Palazzo era suddiviso internamente con un grande Salone e cinque sale consecutive. Tutti i locali erano coperti da volte a lunette affrescate, il cui ciclo pittorico straordinario proseguiva anche lungo le pareti. L’ultimo dei Rizzi lo lasciò in eredità al conte Galeazzo Attendolo Bolognini (1667). Da allora iniziò la decadenza e il Palazzo venne declassato ad abitazione di fittavoli. Nel 1876 il Comune di Villanterio lo acquistò dai Bolognini per adibirlo a scuola elementare, uffici municipali ed alloggio del segretario comunale. (Fonte FAI Fondo Ambiente Italiano

"Amena è la giacitura di questo borgo, cinto da floride campagne e rigato dal fiumicello Lambro che lo attraversa con grazioso serpeggiamento; le casette poi che lo compongono, acconciamente distribuite sui vari rialzi del suolo a guisa di collinette, conferiscono molto a dargli un ridentissimo aspetto. S’incontra Villanterio a metà circa della strada che da Pavia per S. Angelo, conduce alla città di Lodi"   Così, nel suo libretto “VILLANTERIO- CENNI STORICI E STATISTICI” il Dott. Carlo dell’Acqua, nel 1874, inizia a parlare di questo piccolo borgo.

Portami qui: Villanterio

Luoghi

Inverno e Monteleone

  • Borghi
Inverno e Monteleone
2.88 km

Casa Natale S.Francesca Cabrini

Conservati gli oggetti personali della Santa
  • Turismo religioso
Casa Natale S.Francesca Cabrini
4.14 km

Castello Bolognini

Uno splendido esempio della classica architettura militare lombarda.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Castello Bolognini
4.3 km

Il Castello Bolognini

  • Arte e Cultura
castello bolognini
4.42 km

Castello Morando Bolognini

Nell’ambiente lombardo del secolo XIV, il castello rappresenta un esempio importante di architettura medievale.
  • Arte e Cultura
Castello Morando Bolognini
4.42 km

Fondazione Morando Bolognini

  • Arte e Cultura
Armeria de Fondazione Morando Bolognini
4.42 km

Museo della Basilica dei SS Antonio e Cabrini

  • Turismo religioso
Museo della Basilica dei SS Antonio e Cabrini
4.45 km

Terme di Miradolo

Cascate d'acqua, docce emozionali e massaggi al cioccolato. Tra le colline che amava Petrarca
  • Wellness
Terme di Miradolo
5.92 km

Corteolona e Genzone

  • Borghi
Corteolona e Genzone
6.77 km

Il Platano di Santa Cristina e Bissone

  • Active & Green
Il Platano di Santa Cristina e Bissone
6.91 km

Castello di Belgioioso

Il Castello di Belgioioso, sito nel borgo omonimo (PV), oggi è sede di numerosi festival che richiamano visitatori da tutta Italia
  • Arte e Cultura
Castello di Belgioioso
7.12 km

Monastero di S. Cristina e Bissone

  • Arte e Cultura
Bifora gotica
7.38 km

Next Vintage Belgioioso

Ritorna l'appuntamento dedicato ai vintage lovers
  • Arte e Cultura
Next Vintage Belgioioso
7.38 km

Santa Cristina e Bissone

  • Borghi
Santa Cristina e Bissone
7.41 km

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea

  • Arte e Cultura
Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea
7.49 km

Il Mondo nel Presepio

Nella Cascina Vistarina, la collezione privata "Il Mondo nel Presepio" presenta al pubblico più di duecento presepi
  • Arte e Cultura
Museo dei Presepi
7.82 km

Il cerchio di querce di Cascina Monticelli

  • Active & Green
Il cerchio di querce di Cascina Monticelli
8.32 km

Costa de' Nobili

  • Borghi
Costa de' Nobili
9.82 km

San Giacomo della Cerreta

A Belgioioso nella campagna sulla riva sinistra del Po un antico oratorio lungo il percorso della Via Francigena
  • Arte e Cultura
affreschi
10.17 km

Area Archeologica

Area legata alla valorizzazione dei reperti archeologici
  • Arte e Cultura
Area Archeologica Lodi Vecchio
10.19 km

Eventi

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
6.71 km

Belgioioso Medievale

Castello di Belgioioso
Belgioioso PV
01/06/2025 - 02/06/2025
  • Lifestyle
Belgioioso Medievale
7.32 km

Officinalia 2025

Castello di Belgioioso
Via Dante Alighieri, 1, Belgioioso PV
01/05/2024 - 04/05/2025
  • Lifestyle
Officinalia 2025
7.44 km

Belgioioso Comics and Games

Castello di Belgioioso
Via Dante Alighieri, 1, Belgioioso PV
14/06/2025 - 15/06/2025
  • Lifestyle
Belgioioso Comics and Games
7.44 km

Fiera detta di Pasqua

Chignolo Po (PV)
20/04/2025 - 21/04/2025
  • Food & Wine
Fiera detta di Pasqua
12.47 km

Festa Patronale di San Giorgio

Arena Po PV
26/04/2025 - 27/04/2025
  • Food & Wine
Festa Patronale di San Giorgio
13.53 km

Mangialonga Porte dell'Oltrepò

Ponte della Becca
Mezzanino PV
11/05/2025
  • Active & Green
Mangialonga Porte dell'Oltrepò
14.36 km

Roberto Rampinelli “Sguardi”

Bipielle Arte, Via Polenghi Lombardo, Spazio Tiziano Zalli, Lodi
28/03/2025 - 21/04/2025
  • Arte e Cultura
Roberto Rampinelli “Sguardi”
14.81 km

Laus Open Games - 19a edizione

Centro sportivo Capra e Palacastellotti
Viale Piermarini
09/05/2025 - 11/05/2025
  • Top Events
lodi @francesco bondioli
14.83 km

Attività

Volo in Mongolfiera vicino Milano

  • Active & Green
Volo in Mongolfiera vicino Milano
2.99 km

Il centro storico di Lodi

  • Arte e Cultura
Il centro storico di Lodi
14.76 km

Laus Pompeia, la Lodi antica

  • Arte e Cultura
Laus Pompeia, la Lodi antica
14.76 km

I colori della ceramica

  • Arte e Cultura
I colori della ceramica
14.76 km

La strada dei salumi e del vino

  • Food & Wine
La strada dei salumi e del vino
14.76 km

Una passeggiata per Lodi

  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi
14.76 km

A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili

  • Arte e Cultura
A Lodi per un viaggio a ritroso nel tempo e negli stili
14.87 km

Dove dormire

VILLA LUIGIA

GERENZAGO
VILLA LUIGIA
1.36 km

Agriturismo Luna

Marudo
Agriturismo Luna
3.91 km

Agriturismo Cascina Casone

Valera Fratta
Agriturismo Cascina Casone
4.31 km

Agriturismo Cascina Cravera

Santa Cristina e Bissone
Agriturismo Cascina Cravera
4.31 km

Al Castello di Leonardo

Sant'Angelo Lodigiano
Al Castello di Leonardo
4.47 km

ALBERGO S.ROCCO

Sant'Angelo Lodigiano
ALBERGO S.ROCCO
4.52 km

JACKY HOUSE

Valera Fratta
JACKY HOUSE
4.75 km

B&B MADAMA LELU'

Sant'Angelo Lodigiano
B&B MADAMA LELU'
4.91 km

CASCINA CORTESA

Graffignana
CASCINA CORTESA
6.52 km

ARIEL

Corteolona e Genzone
ARIEL
6.76 km

URIEL

Corteolona e Genzone
URIEL
6.76 km

Agriturismo Visola

GRAFFIGNANA
Agriturismo Visola
7.28 km

VILLA VITTORIA

GRAFFIGNANA
VILLA VITTORIA
7.29 km

Agriturismo Porchirola

Graffignana
Agriturismo Porchirola
7.29 km

DA NANU

BELGIOIOSO
DA NANU
7.77 km

CAVALLOTTI

BELGIOIOSO
CAVALLOTTI
7.86 km

RESIDENZA IL BORGO

LINAROLO
RESIDENZA IL BORGO
9.59 km

CAV DA NICOLAS MALCANTONE UNO APARTMENT

Concorezzo
CAV DA NICOLAS MALCANTONE UNO APARTMENT
10 km

CAV DA NICOLAS MALCANTONE DUE APARTMENT

Concorezzo
CAV DA NICOLAS MALCANTONE DUE APARTMENT
10 km

AGRITURISMO CASCINA PEZZOLO

Pieve Fissiraga
AGRITURISMO CASCINA PEZZOLO
10.1 km