- Active & Green
Sentiero delle Fontane
Nell’alta Val di Nizza si trova il Sentiero delle Fontane, un percorso di 7 km tra le colline dell’Oltrepò Pavese per riscoprire la ricchezza di un territorio attraversato da sorgenti naturali.
Questa valle, una delle più importanti zone vinicole della Lombardia, è incorniciata dai paesaggi che si estendono tra le colline dell'Appennino ligure e quelle prealpine. Le tinte aranciate che li rivestono in autunno si trasformano in primavera in campiture verdi dalle sfumature floreali e, tra questi panorami, si nascondono pittoreschi borghi da esplorare.
Uno di questi è Poggio Ferrato, borgo medievale situato a circa 600 metri di altitudine celebre per la Festa d’Autunno, dedicata ai sapori del territorio, che a ottobre accoglie tantissimi visitatori. Un borgo tranquillo, sospeso sulle colline e immerso tra i paesaggi vinicoli, punto di partenza per il Sentiero delle Fontane, che inizia dalla Cappella Votiva, in Via delle Vigne, e prosegue secondo le indicazioni tra sei sorgenti continuamente attive, boschi di querce e faggi e antiche case di sassi di Carasco, prima rocca della nobile famiglia longobarda dei Malaspina.
La Val di Nizza è ricca di sentieri da percorrere con una giornata di sole, partendo anche da comuni prossimi a Poggio Ferrato, come Fortunago, ma è punteggiata anche da caratteristici borghi medievali, da visitare anche in caso di maltempo. Tra questi Zavattarello, con Castello Dal Verme, antico fortilizio che svetta dall’alto del paese e Varzi, tra stradine e percorsi ciottolati e scorci panoramici, offrono l’opportunità di arricchire l’esperienza naturalistica con un’immersione nella storia pavese.