• Arte e Cultura

Castello di Mirabello

Dove
Via Pietro Pavesi, 177, Pavia

Il Castello di Mirabello è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la ricca storia e le bellezze architettoniche del territorio. A pochi chilometri dal centro città, questo antico maniero è un luogo carico di fascino e memorie, che affonda le sue radici nel Medioevo.

Le origini e la storia

Edificato nel XIV secolo, il castello fu voluto dai Visconti, signori di Milano, come residenza di caccia e punto di controllo strategico nelle campagne circostanti. La sua storia è strettamente legata alla Battaglia di Pavia del 1525, uno degli eventi più significativi della storia europea. Durante lo scontro tra le truppe imperiali di Carlo V e l'esercito francese di Francesco I, il castello fu uno dei luoghi chiave: si dice che il quartier generale imperiale fosse proprio nelle sue vicinanze.

Il Castello di Mirabello è un esempio di architettura signorile medievale. Sebbene alcune sue parti siano state modificate nel corso dei secoli, la struttura conserva dettagli che evocano il passato, come le mura in mattoni rossi e le ampie finestre gotiche. La posizione all’interno del Parco della Vernavola, un’antica riserva di caccia dei Visconti, lo rende ancora più suggestivo.

Il Castello non è attualmente aperto al pubblico


Dal Sito Lombardia Beni Culturali:

È assai probabile che il suo impianto originario fosse quadrangolare, con cortile interno e circostante fossato esterno e con ponte levatoio in corrispondenza dell'ingresso. Ma molte parti significative sono andate perdute. Gli attuali resti del castello consistono in un fabbricato di due piani, in mattoni, utilizzato come abitazione e munito, al primo piano della facciata rivolta a nord, di una interessante balconata pensile sostenuta da arcate poggianti su mensole di pietra sagomate, che ricorda quella del cortile della Rocchetta nel castello di Milano ed è anche assai simile al balcone perimetrale della torre del castello di Vigevano.
Del muro di cinta che circondava e proteggeva il parco per uno sviluppo di circa venticinque chilometri, non resta oggi più traccia. Si conservano invece ancora parzialmente due delle nove porte fortificate che si aprivano nella suddetta cinta e che erano munite di ponte levatoio: si tratta della porta Pescarina, in comune di San Genesio, lungo la strada Vigentina e di quella in località Torre del Mangano, in comune di Certosa di Pavia.

Notizie storiche

Era, in origine, un piccolo castello, probabilmente fatto innalzare dai Visconti nel Trecento e forse successivamente riadattato in epoca sforzesca. Venne in gran parte demolito nel 1857, così che oggi se ne conserva solo un'ala. Era direttamente collegato al castello di Pavia mediante una strada rettilinea, chiamata "corso" e tuttora individuabile nel tracciato dell'attuale strada che dalla città porta a Mirabello. Ubicato all'interno del grande "parco visconteo" che si estendeva dal castello di Pavia fino alla Certosa, faceva parte integrante del grande complesso (parco, certosa, interventi cittadini) creato dai Visconti in quella ch'era la "seconda capitale" del loro dominio. Svolgeva soprattutto funzioni di luogo per lo svago e per la caccia e al tempo stesso di residenza del "capitano del parco".


Oggi il castello in fase di restauro, è utilizzato per eventi e culturali, ma rimane un punto di riferimento storico per la città di Pavia. Il Parco della Vernavola che lo circonda è una meta amata da famiglie, sportivi e appassionati di natura, ideale per passeggiate e pic-nic.

S trova in Località Mirabello, nella frazione omonima a nord di Pavia ed è facilmente raggiungibile in auto o in bicicletta dal centro di Pavia.


Photo: FAI Fondo Ambiente Italiano

Altri link

Facebook
Informazioni dal sito ARTBONUS
Portami qui: Castello di Mirabello

Luoghi

Borgarello

  • Borghi
Borgarello
2.94 km

Museo della Tecnica Elettrica

Il Museo vuole preservare il patrimonio culturale della tecnica elettrica ed i suoi elementi materiali e immateriali.
  • Arte e Cultura
Museo della Tecnica Elettrica
2.99 km

Museo di Mineralogia

Conserva collezioni di minerali, rocce e fossili provenienti dalle più note località italiane ed estere
  • Arte e Cultura
Museo di Mineralogia
3.01 km

Università di Pavia

Una storia antica e gloriosa. Sulle cattedre dell’Università di Pavia si sono seduti Alessandro Volta, Ugo Foscolo, Carlo Rubbia
  • Arte e Cultura
Università di Pavia
3.06 km

Museo Archeologico Pavia

Un viaggio tra le antiche civiltà: dagli Egizi ai Longobardi nelle sue collezioni
  • Arte e Cultura
Museo Archeologico e Sala Longobarda, Musei Pavia
3.27 km

Castello Visconteo

Costruito nel 1360 da Galeazzo Visconti, il Castello di Pavia, più che un fortilizio, era sede di una corte colta e raffinata.
  • Turismo Accessibile
Castello Visconteo
3.29 km

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Turismo religioso
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
3.3 km

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
3.3 km

Castello Visconteo di Pavia

Nel cuore di Pavia, all'interno del Parco e del Castello Visconteo
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Castello Visconteo di Pavia
3.3 km

Musei Civici di Pavia

All’interno dello splendido Castello costruito da Galeazzo Visconti tra il 1360 e il 1365
  • Arte e Cultura
Castello Visconteo
3.3 km

Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro

  • Arte e Cultura
Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro
3.33 km

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
3.57 km

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
3.66 km

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
3.72 km

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
3.76 km

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
3.76 km

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
3.77 km

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
3.8 km

Orto Botanico Università di Pavia

  • Active & Green
Orto Botanico Università di Pavia, Giardini Pavia
3.83 km

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
3.83 km

Eventi

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
3.26 km

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
3.26 km

Pasqua e Pasquetta ai Musei Civici di Pavia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio 35 - Pavia
19/04/2025 - 21/04/2025
  • Arte e Cultura
Pasqua e Pasquetta ai Musei Civici di Pavia
3.35 km

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
3.35 km

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
3.35 km

1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta

Castello di Pavia
Piazza Castello Pavia
13/04/2025 - 18/05/2025
  • Active & Green
1525-2025 La Battaglia di Pavia in bicicletta
3.45 km

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
3.73 km

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
3.91 km

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
3.96 km

Inediti di Saverio Terruso

Galleria d’arte La Rocchetta
Via della Rocchetta, 27, Pavia
29/03/2025 - 05/05/2025
  • Arte e Cultura
Inediti di Saverio Terruso
4.3 km

Pet in fiera a Pavia

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa Pavia
17/05/2025 - 18/05/2025
  • Lifestyle
Pet in fiera a Pavia
4.48 km

72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia

Pavia Lungo Ticino Sforza
31/05/2025 - 02/06/2025
  • Sport
72° Raid Motonautico Internazionale Pavia Venezia
4.48 km

I Love Francigena Tra il fiume e i boschi dell’antica capitale longobarda

Ponte Coperto di Pavia
Piazzale Ghinaglia Pavia
27/04/2025
  • Active & Green
I Love Francigena Tra il fiume e i boschi dell’antica capitale longobarda
4.59 km

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
4.66 km

Medioevo al Castello

Castello di Lardirago
Lardirago PV
30/04/2025 - 04/05/2025
  • Arte e Cultura
Medioevo al Castello
5.31 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
8.6 km

Mangialonga Porte dell'Oltrepò

Ponte della Becca
Mezzanino PV
11/05/2025
  • Active & Green
Mangialonga Porte dell'Oltrepò
10.77 km

Officinalia 2025

Castello di Belgioioso
Via Dante Alighieri, 1, Belgioioso PV
01/05/2024 - 04/05/2025
  • Lifestyle
Officinalia 2025
13.26 km

Belgioioso Comics and Games

Castello di Belgioioso
Via Dante Alighieri, 1, Belgioioso PV
14/06/2025 - 15/06/2025
  • Lifestyle
Belgioioso Comics and Games
13.26 km

Belgioioso Medievale

Castello di Belgioioso
Belgioioso PV
01/06/2025 - 02/06/2025
  • Lifestyle
Belgioioso Medievale
13.3 km

Attività

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
3.44 km

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
3.45 km

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
3.45 km

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
3.45 km

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
3.49 km

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Vigevano con Leonardo
3.51 km

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Arte e Cultura
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
3.94 km

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
3.94 km

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
3.94 km

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
5.58 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
10.36 km

Dove dormire

LA CASA DI SOFI E MATTI

PAVIA
LA CASA DI SOFI E MATTI
410 mt

CASA DEI RAGAZZI

PAVIA
CASA DEI RAGAZZI
978 mt

CASETTA CASCINA RIZZA

PAVIA
CASETTA CASCINA RIZZA
1.39 km

HOTEL MOTEL RIZ

San Genesio ed Uniti
HOTEL MOTEL RIZ
1.62 km

Agr. Maiocchi

Borgarello
Agr. Maiocchi
2.15 km

AMACA

Pavia
AMACA
2.16 km

MOOD RESIDENCE SAN MATTEO

PAVIA
MOOD RESIDENCE SAN MATTEO
2.23 km

THE' ALLE CINQUE

Pavia
THE' ALLE CINQUE
2.59 km

IL CASCINETTO

Pavia
IL CASCINETTO
2.6 km

Residenziale Il Naviglio

Pavia
Residenziale Il Naviglio
2.69 km

CASA GEGE PAVIA CITTA'

Pavia
CASA GEGE PAVIA CITTA'
2.69 km

MI CASA TU CASA

PAVIA
MI CASA TU CASA
2.93 km

INTERNO 12

Pavia
INTERNO 12
2.95 km

ABITAZIONE VIALE INDIPENDENZA

PAVIA
ABITAZIONE VIALE INDIPENDENZA
2.96 km

DESIRI

PAVIA
DESIRI
2.97 km

CASA ELEONORA

PAVIA
CASA ELEONORA
2.99 km

CIVICO 1 APARTMENT

Pavia
CIVICO 1 APARTMENT
2.99 km

CIVICO 1 DI MF ROOMS

Pavia
CIVICO 1 DI MF ROOMS
2.99 km

NEVEREYES

PAVIA
NEVEREYES
3 km

ISTITUTO SUORE MISSIONARIE DELL'IMMACOLATA REGINA DELLA PACE

Pavia
ISTITUTO SUORE MISSIONARIE DELL'IMMACOLATA REGINA DELLA PACE
3.02 km