- Infopoint
Infopoint Tremezzina
La Tremezzina possiede da tempo un proprio profilo ed una propria identità ben riconoscibili: un profilo geografico, ambientale e paesaggistico, perfino un profilo climatico, un'identità storicoculturale, una forte omogeneità di cultura materiale, di struttura economico-sociale, un’antica e condivisa vocazione turistica, sviluppatasi con la pratica del Grand Tour e testimoniata dalla presenza di ville signorili e di alberghi internazionali.
Tutta la zona del Lario costituiva infatti fra Settecento e Ottocento una delle tappe obbligatorie del lungo viaggio in Italia considerato indispensabile completamento di un’educazione raffinata. Il nome Tremezzina deriva dal borgo di pescatori detto un tempo “Tramezzo” o “Framezzo”, cresciuto tra l’antica Via Regina romana (tracciato militare di epoca romana”, poi Strada Regina, e le pendici del Monte Crocione. Tutta la costa è di grande rilievo storico e paesaggistico, grazie al susseguirsi di insediamenti che da epoca antica hanno interessato la parte rivierasca con abitati stabili.
A partire dal 4 febbraio 2014, dopo una lunga esperienza di gestioni associate, la Tremezzina è anche ente locale autonomo, grazie alla nascita di un nuovo Comune, istituito a seguito del processo di fusione dei quattro preesistenti Comuni di Ossuccio, Lenno, Mezzegra e Tremezzo.
I quattro borghi che compongono il Comune di Tremezzina sono caratterizzati da una lunga storia e da numerose risorse a livello storico, artistico, paesaggistico e culturale che hanno contribuito a rendere questa sponda del Lago di Como una tra le più note e visitate da parte di turisti sia italiani sia stranieri.
Orari
Dal lunedì alla domenica 09.00 - 12.00 / 15.30 - 18.30
Martedì chiuso