Ho trovato 1340 risultati per parchi

Cesano Maderno

Il Palazzo Arese Borromeo con i suoi giardini, poi le dimore storiche e le antiche chiese. A Cesano Maderno si rivive la storia.
Cesano Maderno

Vimercate

Dal Museo del Territorio Vimercatese ai gioielli della piccola Oreno. Nel cuore della Brianza monzese, scopri che cosa visitare a Vimercate.
Vimercate

Mercati in fiore, a maggio in Lombardia

Una guida agli appuntamenti più belli e interessanti con fiori e piante in Lombardia, tra mercati, esposizioni, laboratori, corsi e concorsi
Mercati in fiore, a maggio in Lombardia - franciacortainfiore.it

Da Desenzano del Garda a Mantova

Tra mulini, fiori di loto e foresta fluviale. La ciclabile del Mincio tra Mantova e Desenzano è la culla del cicloturismo lombardo
@inlombardia - Desenzano del Garda

Wedding weekend in Lombardia: come, dove e perché

Scopri i luoghi e i sapori della Lombardia insieme a noi e scegli la location perfetta per il tuo matrimonio
Wedding weekend in Lombardia

Miniera Sant’ Aloisio (BS) e dintorni di Collio

La miniera di Sant'Aloisio di Collio è uno dei giacimenti di siderite più preziosi della Val Trompia. Recentemente aperta al pubblico dopo anni di abbandono e lunghi lavori di adeguamento. Costituisce un'occasione da non perdere quella di rivivere il passato lontano. Le visite hanno lo scopo di spiegare non solo come avveniva l'estrazione ma anche le condizioni di lavoro e la storia delle persone che ci hanno lavorato. Si inizia dal Parco avventura, proposta adatta a tutta la famiglia, è un percorso originale e unico nel suo genere, consente di viaggiare all'interno delle imponenti strutture di superficie della vecchia miniera in condizioni di assoluta sicurezza, ripercorrendo in modo avventuroso il tragitto compiuto dal minerale di ferro, attraverso ponti tibetani, funi, passerelle e scale a pioli. Un percorso dove è necessario saper gestire il proprio corpo e le proprie sensazioni, in una sfida che concilia divertimento e cultura. un'emozionante pista acrobatica tra cavi sospesi, ponti tibetani, scale e carrucole sospese in aria. Il parco avventura è costruito nei vecchi impianti di trattamento del minerale, rimane quindi in gran parte al coperto.  Si prosegue con la visita guidata nella miniera, un passaggio sotterraneo che consente di esplorare la miniera in condizioni di sicurezza. L'intera visita si effettua a piedi, con una torcia montata sul casco per l'illuminazione. Il percorso è di circa 2,5 chilometri, sono necessarie scarpe comode e chiuse, il terreno potrebbe essere un po' bagnato e scivoloso in alcuni punti. Durante la visita si percorrono tre diversi livelli della miniera. Nella miniera c'è una temperatura costante di circa 7-8°C e il 95% di umidità, per questo sono consigliati vestiti pesanti e pantaloni lunghi.  Merita una visita il Bike Park Pezzeda che immerso nelle montagne bresciane del comprensorio del Maniva offre agli amanti adrenalina pura con le sue 8 piste con un totale di 26 Km su tracciati nel park e nell'interland della Iron Valley Valtrompia con un totale di oltre 75 Km di percorsi preparati per Enduro e Crosscountry.   Il tour continua con la visita al Borgo di Collio, nel mezzo del paese scorre l’affluente del fiume Mella, il Bavorgo. Si trova a 1000 m s.l.m. e ha cinque frazioni: San Colombano, Memmo, Ivino, Tizio e Serramando.Il nome Collio deriva probabilmente o dal vocabolo caules, che indica l’ovile, ovvero il ricovero temporaneo di pecore e capre, oppure dal vocabolo collis, che significa colle.Il centro del comune è rappresentato dalla piazza sulla quale sia affacciano il Palazzo Municipale che risale al 1600. La Parrocchiale di Collio dedicata ai SS. Nazario e Celso è del 1700. Appena poco più in alto, a dominare su Collio, si trova Tizio, paesello con il santuario della Madonna. Da Tizio poi si procede verso Ivino, immerso in una conca di prati.Memmo, un’altra frazione di Collio, è uno dei centri abitati più antichi della Val trompia ed ospita quello che a fine Ottocento fu l’osservatorio meteorologico. Il bellissimo paesaggio di Collio Val Trompia consente di poter praticare svariate attività estive ed invernali.Sin dall’epoca romana Collio era importante per l’attività di estrazione metalli. Da qui la riqualificazione della “Via del Ferro” della Val Trompia, polo di attrazione turistica grazie alla ristrutturazione di resti di affascinanti edifici che venivano utilizzati dai minatori, tra i quali la Miniera di S. Aloisio a Collio, oggi “Miniera avventura” e museo. 

Lagozza, Lagozzetta Besnate

ll percorso ha inizio da una chiesetta presso la località di Centenate, la Chiesa dei Santi Nazaro e Celso, e costeggia inizialmente un’azienda agricola nei pressi dell’area umida della Lagozza. Il bacino della Lagozza, oggi prosciugato, un tempo era occupato da una vasta palude con basso fondale. Le prime testimonianze di un insediamento preistorico vennero alla luce nel 1875-1877 e le ricerche archeologiche successive permisero di individuare le strutture di una palafitta e di raccogliere numerosi reperti. Di particolare interesse sono gli strumenti per la tessitura e i resti paleobotanici che testimoniano non solo lo sfruttamento delle risorse del bosco ma anche la coltivazione dei cereali sui declivi delle colline. Il villaggio fu abitato all'inizio del III millennio a.C. e fu forse abbandonato poco dopo a seguito di un incendio. Il sentiero continua poi in un vasto bosco di latifoglie per un lungo tratto di leggere salite e discese, che porta allo stagno della Lagozzetta, un’area umida che si estende su una superficie di poco più di un ettaro ed è alimentata unicamente da un piccolo bacino idrografico (circa 7 ha). L’area ospita piante di notevole interesse conservazionistico, tra le quali una particolare ninfea (Nymphaea alba subsp. minoriflora) e una pianta carnivora (Utricularia australis) presenti in modo rilevante soltanto alla Lagozzetta rispetto a tutto il territorio del Parco del Ticino. Ai margini dello stagno si trova una piccola torbiera che rappresenta, per questa tipologia di habitat, l’unica presenza nel Parco del Ticino. Questo peculiare habitat è costituito da un fitto tappeto di muschi chiamati sfagni (prevalentemente Sphagnum palustre, S. angustifolium e S. flexuosum), tra i quali spuntano alcuni cespi di carice (Carex elata). Nella Lagozzetta furono individuati, sempre nel XIX secolo, reperti tra i quali si ricordano un grosso recipiente e un lungo bastone con manico curvo in legno, che datano l'insediamento ad un periodo di poco successivo a quello della Lagozza.  L’anello è più ampiamente compreso nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) designata nel 2004, che si estende su una superficie complessiva di circa 540 ha all'interno di quattro comuni: Arsago Seprio, Besnate, Somma Lombardo e Vergiate (VA). La maggior parte del Sito “Paludi di Arsago” è occupata da formazioni boschive (circa 85%), suddivise tra boschi di latifoglie (nella parte orientale) e boschi misti di latifoglie e conifere (nella zona occidentale) e da alcuni seminativi. L’elemento più caratteristico della ZSC sono le numerosissime aree umide, costituite da stagni, acquitrini, paludi, fossi e prati temporaneamente allagati. La presenza di questi ambienti fa sì che il sito si caratterizzi come area erpetologica di interesse nazionale, grazie alla presenza di 8 specie di anfibi, il 44% delle specie presenti in Lombardia. Tra queste si registra la presenza del Pelobate fosco insubrico (Pelobate fuscus insubricus), un piccolo anfibio endemico della pianura Padana dichiarato “prioritario” dalla Commissione Europea. Recenti studi hanno restituito dati eccezionali che identificano la ZSC “Paludi di Arsago” come l’area più importante d’Italia per il Pelobate fosco. La ZSC riveste un’importanza eccezionale dal punto di vista conservazionistico, in quanto unica area italiana in cui la specie non ha sofferto il declino che ha subito nella maggior parte della pianura Padana. Nel sito sono presenti 5 habitat di interesse comunitario variamente localizzati: “Laghi e stagni distrofici naturali”, “Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho- Batrachion”, “Praterie magre da fieno a bassa altitudine”, “Torbiere di transizione e instabili” e “Vecchi querceti acidofili delle pianure sabbiose con Quercus robur”.

I segreti delle Mura

Un’insolita avventura tra fortezze, chiostri, ex-monasteri e non solo

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

Fortunago (PV)

5 cose da fare a Colico

Il luogo perfetto per la tua vacanza all’aria aperta sul Lago di Como
colico cose da fare

Terme di Sirmione

Un castello, centri termali e wellness hotel. A Sirmione, sul Lago di Garda, il rito del benessere si celebra anche open air
@inlombardia - Terme di Sirmione, Lago di Garda

Itinerari naturalistici in Val di Scalve

Tra boschi, percorsi e miniere
itinerario naturalistico in Val di Scalve