Ho trovato 1340 risultati per parchi

Dalla golena del Po alla città ideale dei Gonzaga

Un circuito panoramico che collega le rive del fiume Po alla città di Sabbioneta, gioiello rinascimentale disegnato e costruito da Vespasiano Gonzaga.
Itinerario Eridano

Infopoint Monza

Arrivati in città, sarete accolti nell' Infopoint Monza - Trento e Trieste, nel cuore storico di Monza, in uno spazio appositamente progettato per mostrarti il meglio che la nostra città ha da offrire: videowall, un tavolo multimediale integrato con monitor touch screen e tablet, la connessione Wi-fi gratuita, i consigli dei nostri operatori e materiali cartacei utili sulla città di Monza.
Villa Reale di Monza

Infopoint Tremosine

Il paese incantato dove le Alpi si tuffano nell’azzurro del lago di Garda.
LagoGarda_TremosinesulGarda_panorama

Infopoint Brescia- Piazza del Foro

In pieno centro storico, di fronte a Brixia – Parco Archeologico di Brescia Romana, l'Infopoint di Brescia – Piazza del Foro è situato all'interno di uno dei luoghi simbolo della città: Palazzo Martinengo Cesaresco.   Presso l'Infopoint è possibile ottenere materiale cartaceo e informazioni riguardo al patrimonio storico, artistico e naturalistico del comune e della provincia di Brescia, riguardo alle mostre e agli eventi, agli itinerari culturali, sportivi ed enogastronomici, ai trasporti e alla ricettività, alle visite guidate e in generale alla ricca offerta turistica e culturale del territorio. Inoltre, a partire dagli spazi dell'Infopoint e gestita dal personale dell'ufficio, è offerta all'utenza la visita gratuita del Percorso Archeologico di Palazzo Martinengo, un interessante viaggio di oltre mille anni, dall'età del ferro al primo medioevo. Orari: l'infopoint è aperto tutto l'anno, da lunedì a domenica, dalle ore 10.00 alle 18.00 Chiusure straordinarie: 1 gennaio, 25 dicembre

Infopoint-Ufficio Turismo Proloco Valfurva

Circondata dalle alte cime del gruppo Ortles-Cevedale e incastonata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, Santa Caterina Valfurva è sinonimo di natura incontaminata, neve e alte cime.    E' un’oasi di pace e serenità che non conosce frenesia ma solo autentica passione per la montagna e sano divertimento; è il luogo ideale in cui realizzare la tua idea di benessere e eccellenza. Tutte le stagioni regalano emozioni e sorprese.. LO SPORT è il protagonista dell’inverno di Santa Caterina. 35 km di piste da sci dove poter praticare sci alpino, sci nordico, alpinismo, snowboard e fat e-bike. Ma anche sentieri innevati ben segnalati dove poter passeggiare a piedi o con le ciaspole. IL RELAX e la rigenerazione nella natura vi aspettano in primavera..allo sciogliersi delle neve tornano i colori dei prati e dei fiori, una tavolozza variopinta che accompagna le vostre passeggiate verso i rifugi e le cime delle montagne. LA NATURA in estate è luce e profumo di bosco: è la stagione dei funghi, i mirtilli e le fragoline colorano il sottobosco. Una natura da vivere e scoprire con tutta la famiglia, a piedi e in bicicletta..e poi arriva l’autunno con nuovi colori e rumori, i cervi in amore e gli scoiattoli che saltano tra i rami degli abeti, indaffarati a preparare le scorte per l’inverno.  

Albairate e Cassinetta tra ville e cascine

Mattino: ritrovo ad Albairate, presso la Corte Salcano, cascina settecentesca ora sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e del Municipio. Visita guidata del Museo Agricolo che, diviso in diverse ambientazioni, permette di rivivere perfettamente situazioni reali di vita rurale e contadina. Da non perdere inoltre la ghiacciaia o ‘giassera’ e il giardino botanico.  Spostamento in pullman a Cassinetta di Lugagnano. Cassinetta di Lugagnano è senz’altro uno dei borghi più eleganti tra quelli situati lungo il corso del Naviglio Grande. La secolare eredità agricola si manifesta nelle linee architettoniche di questo paese impreziosito dalla presenza di numerose ville e parchi di ideazione settecentesca. Walking tour all’esterno delle ville. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica. Pomeriggio: trasferimento in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo.

Greenway dei Torrenti di Bergamo

Nel verde a nord ovest della città

FranciacortaSlow- Percorso Rosso

Percorso che si snoda come un abbraccio che avvolge il cuore della Franciacorta. Il cammino può essere percorso in 3/4 tappe
FranciacortaSlow - Percorso Rosso - Vigneti-e-Torbiere_Corte-Franca - ph: Riccardo Ferrari

Cremona

Una piccola capitale della musica, con il Saper fare liutario Patrimonio Unesco. Una provincia tutta da percorrere e gustare.
Cremona

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Val Seriana, da Ranica a Clusone

Un tracciato ferroviario convertito in ciclabile. In Val Seriana lungo fiume, tra monti appartati e archeologia industriale
@inLombardia - inBici - albino ponte di origini medievali

Il Passo Nota Tremalzo in bici

Un giro lungo, molto variegato e altamente spettacolare: il Tremalzo è leggenda per i bikers!
Passo Tremalzo