Ho trovato 1340 risultati per parchi

Via Francisca del Lucomagno

La Via Francisca del Lucomagno è un’antica via, storicamente documentata, che dal centro Europa collegava, in Italia, la pianura padana, attraversando il territorio elvetico. Quando gli spostamenti avvenivano a piedi o a cavallo, questo percorso rappresentava un raccordo molto importante per collegare il nord ed il sud delle Alpi, perché utilizzava il Passo del Lucomagno, il più basso delle Alpi Lepontine, e aveva un tracciato più breve rispetto ad altre Vie. Ebbe il suo massimo impiego tra VIII e il XIII secolo.  Nella attualizzazione moderna, la Via Francisca del Lucomagno inizia a Costanza e finisce a Pavia dove si innesta sulla Via Francigena, verso Roma. 510 Km, di cui 135 in territorio italiano. Tra i personaggi storici che percorsero qualcuno annovera anche San Colombano, morto a Bobbio nel 615, ma certamente la utilizzarono i monaci negli spostamenti tra i diversi conventi ed abbazie presenti lungo il tracciato, i mercanti e i pellegrini nel tragitto verso Roma.  Questa Via, al nord delle Alpi viene chiamata “La Via degli Imperatori” perché gli imperatori germanici del Sacro Romano Impero, della dinastia ottoniana, da Ottone I, il Grande a Enrico II, il Santo e, successivamente anche Federico Barbarossa, la percorsero più volte con i loro eserciti, per raggiungere il Regno d’Italia, di cui erano re.  La Via Francisca del Lucomagno inoltre è stata fondamentale per la storia della Chiesa e dell’Europa, poiché attraverso questo cammino, molti Vescovi raggiunsero Costanza nel 1414, dove si svolse il Concilio Ecumenico che pose fine allo Scisma d’Occidente.   L'esito del progetto di attualizzazione e valorizzazione, in Italia, della Via Francisca del Lucomagno, riscoperta dall'Associazione Internazionale Via Francigena (AIVF),  iniziato nel 2015, ha fatto nascere un Cammino di 135 Km, ben segnato, ben strutturato, con circa 50 strutture recettive di diversa tipologia e con tutti gli strumenti di comunicazione, molto apprezzato dai camminatori-pellegrini che lo percorrono e corredato di siti UNESCO, parchi e aree protette, beni storici, artistici, culturali e religiosi di grande pregio.  (Immagine di copertina: @albanomarcarini) Percorrendo come “Pellegrini di speranza” questo itinerario durante l’anno del Giubileo 2025 si potrà fare sosta presso quattro chiese giubilari: Santuario del Sacro Monte di Varese  Basilica di Santa Maria Nuova ad Abbiategrasso (MI) Basilica di San Pietro in Ciel d'oro a Pavia  A poche centinaia di metri dalla conclusione del percorso sarà possibile visitare anche la la Cattedrale di Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta della Diocesi di Pavia. Informazioni sulle proposte organizzate sul percorso del cammino durante l’anno giubilare al sito web: www.laviafrancisca.org  

Lodi

Un territorio ricco di storia, tradizioni agricole e paesaggi che incantano
Lodi

Vigevano

Un gioiello rinascimentale nel cuore della Lomellina

Santa Caterina Valfurva

Dal telemark allo snowboarding, alle passeggiate in quota. In Valtellina, Santa Caterina Valfurva è meta ideale per ogni tipo di sport
Santa Caterina Valfurva - Parco Nazionale dello Stelvio

Lombardia, con le guide alpine

Trekking. Rifugi. Animali selvatici. Arrampicate, alpinismo o ritmi più lenti. Goditi la Lombardia a spasso con una guida alpina
Guide alpine - Valmalenco - Sondrio

Ecomuseo Adda di Leonardo

Museo all'aperto lungo il Naviglio di Paderno in cui riscoprire le vicende storiche, artistiche e naturalistiche del territorio
Ecomuseo Adda di Leonardo, Musei Milano

Abbazia di Chiaravalle

Nel Parco Agricolo di Milano, l’Abbazia di Chiaravalle, con il suo chiostro duecentesco, è uno dei primi esempi di gotico in Italia

Infopoint Turistico Angera

L'  ufficio, che ha ottenuto nel 2018 il riconoscimento di Infopoint Turistico di Regione Lombardia, eroga informazioni turistiche con ambito cittadino, provinciale e regionale (tramite utilizzo di rete internet, banche dati locali, posta, newsletter ecc.).    Lo staff dell'Infopoint informa su: ricettività, ristorazione, servizi della città, eventi, mostre, enogastronomia, itinerari storico artistici paesaggistici in Angera e dintorni, trasporti. Promozione del territorio e delle sue eccellenzeL'Infopoint Turistico promuove le principali attrazioni di Angera le iniziative in corso e future, gli eventi di rilievo segnalati dagli altri Infopoint.  Durante il periodo di apertura dello sportello vengono proposte visite guidate storico/artistiche, itinerari naturalistici ed enogastronomici alla scoperta del territorio e dei prodotti locali. Le escursioni prevedono gradi di difficoltà, target partecipanti e mete diverse. Comunicazione Anche in bassa stagione, restano attivi i servizi di comunicazione social la pagina Facebook AngeraTurismo e Instagram VisitAngera; è possibile restare in contatto iscrivendosi alla newsletter e visitare il sito www.angera.it in costante aggiornamento, che riporta la descrizione dei luoghi e delle attrazioni, informazioni su ospitalità, prodotti tipici e iniziative di Angera. Servizi di noleggio bici e assistenza al ciclistaIn estate è attivo il servizio di noleggio biciclette a pagamento. Sono disponibili su prenotazione city, mountain ed e-bike, caschetto, cestino da passeggio, seggiolino per bambini, lucchetti. Siamo un Bike Info Point, provvisti del kit messo a disposizione da Agenda21 Laghi e composto da attrezzature da utilizzare gratuitamente dai cicloturisti per piccole manutenzioni. Presso l’Infopoint Turistico potete trovare carte escursionistiche, schede percorsi ciclabili e informazioni pratiche reperite dai portali Varesedoyoubike, Agenda21Laghi, in Bici in Lombardia, Lombardia in Bicicletta, Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano, Parco del Ticino, GPS Varese.L'Infopoint dispone del timbro bike inLombardia Tourist ShopE’ disponibile il tourist shop con gadget personalizzati che ricordano Angera:  magneti o borse in tessuto con i loghi di AngeraTurismo. 
Infopoint Turistico Angera

Itinerario: La Piana di Chiavenna

Grazie alla sua conformazione permette ai cicloamatori di percorrere un interessante itinerario ad anello.
Itinerario: La Piana di Chiavenna

Torno

Affacciato sul Lago di Como, grazie alla splendida posizione, è meta di turismo e soggiorno. Famose le sue ville
Torno, Borghi Lago di Como

Porana

Immersa nella quiete delle campagne dell'Oltrepò, un viaggio nella cultura e tradizioni enogastronomiche pavesi
Porana, Borghi Pavia

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese