Ho trovato 214 risultati per navigli

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

Nella classica tripartizione provinciale, il Pavese è quell’area che fa capo a Pavia e che confina a nord con la provincia di Milano, a ovest con la Lomellina, a sud con il Po e a est con il Lodigiano. Sì! Siamo nel cuore della pianura lombarda, il paesaggio è piatto, ma non per nulla monotono se consideriamo le diverse emergenze storico-architettoniche, i giacimenti culturali, gli elementi di attrattività tra i più diversificati.  Certamente Pavia ne costituisce il faro, a partire dalla gloriosa storia di capitale longobarda, passando attraverso una delle più antiche università  d’Italia, fino al dinamico presente, tra appuntamenti culturali di rilievo al Teatro Fraschini o gli innumerevoli motivi mondani offerti dalla città.  Ma il territorio circostante è tutt’altro che povero di motivi di interesse.Già alle porte di Pavia, risalendo lo storico Naviglio Pavese ci si imbatte in una perla di incredibile bellezza, la Certosa di Pavia  meta di centinaia di migliaia di turisti ogni anno. La Certosa segna anche il punto settentrionale del cosiddetto Barco Certosa, area che include anche il Parco Visconteo e che presenta un notevole valore storico-ambientale, con elementi rimasti quasi intatti nel corso dei secoli e che partendo dal Castello di Pavia include anche i Comuni limitrofi di Borgarello, Giussago, San Genesio ed Uniti, Sant’Alessio con Vialone ove oggi, all’interno di un antico maniero a pianta quadrata, sorge una pregevolissima oasi naturalistica.
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

La storia di questi luoghi è ricca di grandi avvenimenti che hanno coinvolto le nobili famiglie che la governarono.   Su questo territorio si svolsero i principali conflitti bellici della storia milanese da Federico Barbarossa al risorgimento italiano. Grande impulso fu dato dall'opera dei monaci cistercensi che bonificarono gran parte di queste terre a partire dal XIII-XIV secolo. Introdussero e realizzarono il sistema irriguo ancora oggi in buona parte visibile, che rese la pianura milanese uno dei luoghi più ricchi e produttivi d'Italia.  Dedicando una giornata al Parco Agricolo Sud Milano ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area. Cascine, agriturismi, complessi edilizi storici, i Navigli. Un quadro agricolo e storico variegato. Una miriade di punti attrezzati per lo svago, la cultura e il tempo libero, per camminate, trekking, navigazione, cicloturismo, enogastronomia; con ristoranti, trattorie e monumenti collocati all’ interno di un qualificato ambiente agricolo metropolitano.Fruire del patrimonio presente all'interno di quest'area agricola protetta individuando le quattro diverse finalità che hanno dato origine al Parco: la natura, il paesaggio, la storia e l'agricoltura. Guardatevi sempre bene attorno a voi: l'unicità di questo territorio saprà sorprendervi in ogni stagione, con visioni, profumi, colori e sapori sempre diversi e mai uguali a sé stessi.  - Immagine di copertina: IG roseandsword
Parco Agricolo Sud Milano

Il glicine di Leonardo

…uno dei luoghi preferiti di Leonardo a Milano

Dalla Certosa di Pavia a Pavia

La ventiseiesima ed ultima giornata del Cammino di Sant'Agostino
da Certosa di Pavia a Pavia

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Pedalando alla scoperta di Milano

Bike tour alla scoperta dei luoghi iconici della città.

Da Sesto Calende ad Abbiategrasso

Seguendo il Ticino in bicicletta verso il Pò
Da Sesto Calende ad Abbiategrasso

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

12 attrazioni turistiche da non perdere a Milano   1. Il Duomo di Milano La vista della città dalle guglie del Duomo di Milano è un’esperienza imperdibile, ma tutta la Cattedrale è la narrazione straordinaria di sei secoli di storia, raccontata attraverso il marmo di Candoglia, la luce delle navate, le innumerevoli statue.  2. Il Castello Sforzesco Fortezza difensiva nel Quattrocento, il Castello Sforzesco è oggi il luogo dove ammirare numerosi capolavori d’arte, dalla Pietà Rondanini agli affreschi di Leonardo, e passare momenti di relax nelle corti all’interno delle mura.  3. La Galleria Vittorio Emanuele II L’eleganza del Salotto di Milano per eccellenza, la Galleria Vittorio Emanuele, è un piacere da attraversare senza fretta, avvolti dalla cupola in vetro e acciaio del suo “Ottagono”, accompagnati dal fascino delle sue vetrine.  4. Il Quadrilatero della Moda Il cuore dello shopping milanese è due passi dal centro, tra via della Spiga, via Montenapoleone, via Manzoni e Corso Venezia, con le firme che hanno reso celebre nel mondo la moda e il fashion made in Italy.  5. Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore Tra le meraviglie nascoste di Milano, tra il centro e la basilica di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore sorprende con un coro ligneo e un ciclo di affreschi di inattesa bellezza.  6. La Pinacoteca di Brera In uno dei quartieri più suggestivi, la Pinacoteca di Brera è tra le più amate collezioni d’arte in Europa, da non perdere per le opere di Mantegna, Raffaello, Bellini, Piero della Francesca, Caravaggio, Hayez.  7. Il Teatro alla Scala Assistere a un’opera lirica o un balletto sui palchi del Teatro alla Scala è un’emozione che si ripete dal 1778, il suo palcoscenico ha ospitato i più grandi, da Arturo Toscanini a Claudio Abbado, passando dalla voce di Maria Callas.  8. I Navigli Il Quartiere dei Navigli è il luogo ideale per una passeggiata romantica serale lungo le vie d’acqua della città, per l’appuntamento mensile con il Mercatone dell’Antiquariato o per una pausa in uno dei numerosi ristoranti e locali.  9. Porta Nuova e Corso Como La Milano dell’innovazione e quella della movida si incontrano tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti e la nightlife di Corso Como, tra uno sguardo al Bosco Verticale e un happy hour con gli amici.  10. Il Cenacolo di Leonardo da Vinci L’Ultima Cena dipinta da Leonardo da Vinci nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie affascina e incuriosisce da secoli tutti i visitatori, non solo gli appassionati d’arte.  11. Basilica di Sant’Ambrogio Con il suo quadriportico ad accogliere il visitatore e le tracce dell’originaria chiesa paleocristiana, la Basilica di Sant’Ambrogio è tra le più belle testimonianze dell’architettura romanica in Lombardia.  12. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci A Milano si può passare da un sottomarino a un treno a vapore, scoprire i segreti dello Spazio, ammirare i modelli di Leonardo da Vinci all’interno di un solo luogo: il Museo della Scienza e della Tecnologia.

La verde campagna di Pumenengo

Itinerario in campagna, per tutte le stagioni
La verde campagna di Pumenengo

In Lombardia per borghi in 7 mete da scoprire

Fortunago (PV)

La riseria e il museo agricolo di Albairate

Lezione sul riso: cereale dalla storia antichissima, il riso è un alimento tipico delle nostre zone, la cui coltivazione ha caratterizzato usi, costumi e paesaggi del nostro territorio. Ripercorreremo brevemente la sua evoluzione, il suo uso e le differenti tipologie utilizzando racconti e antiche leggende. Visita guidata della riseria Tarantola: la visita inizia nel piazzale della riseria con la spiegazione generale delle fasi di lavorazione iniziando dal controllo organolettico del chicco di riso. Successivamente, vestiti i bambini con camice bianco, sovra-scarpe e cappellino, inizia la visita guidata all'interno dell'azienda, dove sarà spiegato l'intero ciclo di lavorazione nelle sue fasi: prepulitura, sbramatura, sbiancatura, spazzolatura, lucidatura e brillantatura. Si passa poi al confezionamento del riso, che può avvenire sottovuoto oppure in normali sacchetti o sacchi di diverso volume.Al termine della visita a tutti i bambini verrà consegnato un sacchetto di riso e un pacchetto di biscotti di riso. Trasferimento con mezzi propri in via Cesare Battisti n. 2, presso la Corte Salcano, cascina settecentesca ora sede del Consorzio dei Comuni dei Navigli e del Municipio. Visita al Museo Agricolo di Albairate. Il Museo Agricolo di Albairate permette di rivolgere uno sguardo al passato, di recuperare la memoria storica e di offrire un connubio tra le nuove e vecchie generazioni. Attraverso i numerosi oggetti e attrezzi esposti nei locali che ricostruiscono in modo estremamente fedele momenti e situazioni di vita del mondo agricolo e rurale, i bambini avranno modo di conoscere aspetti e testimonianze della vita contadina e scoprire anche tradizioni del nostro territorio. La visita si conclude con un esempio autentico di “giasera” (ghiacciaia) e di giardino botanico. NOTEPossibilità di abbinare la navigazione lungo l'Itinerario delle Delizie (nel periodo di navigazione).