Ho trovato 214 risultati per navigli

L’Asse del Chiese

Un velodromo da campioni. E poi: pievi, laghi, musei e un ottimo olio extravergine. Scopri le meraviglie dal Garda all’asse del Chiese

Il Pavese, in bici

Ponti, argini e vigneti in un territorio che alterna colli e pianura. In bici nel Pavese, alla confluenza di due fiumi

Mercati rionali di Milano

Se cercate qualcosa, dall'alimentare all'abbigliamento e all'antiquariato, al mercato la potete trovare!
Mercati rionali di Milano

Museo Diocesano Milano

Nella cornice dei chiostri di Sant'Eustorgio è parte integrante di uno dei complessi monumentali più antichi di Milano
Museo Diocesano, Musei Milano

Milano, capitale del gusto

Dalla metropoli ai campi arati, dai grattacieli alle cascine. Milano ospita mille culture, la terra intorno regala mille sapori

Il Noce del Caucaso di Parco Sempione

Splendidi alberi contornano il romantico laghetto di Parco Sempione. Un monumentale Noce del Caucaso è il più stupefacente tra questi.

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
Cremonese

Un giro in moto fra gli Appennini del Pavese

Questo giro in moto riguarda il Passo Penice, itinerario molto famoso tra i motociclisti del Nord Italia.   Partiamo da Pavia, la città delle Cento Torri, dell'Università e del famoso Ponte Coperto. È proprio da qui, dove il Naviglio sfocia nel Ticino, che inizia l’itinerario, lungo complessivamente circa 130 Km e che esplora gli Appennini del Pavese, fino a raggiungere una vera e propria icona del mototurismo, il Passo Penice e il suo famoso santuario.Si parte da Pavia verso Il ponte di ferro detto "Della Becca" che sorge sul fiume Po, appena dopo la confluenza con il Ticino in Comune di Mezzanino, e che appunto collega la pianura pavese con le terre dell'Oltrepò Pavese. Superato il ponte ci dirigiamo verso Broni fino a raggiungere la nostra prima tappa, il lago di Trebecco (giusto al confine tra Lombardia ed Emilia); parcheggiate le nostre moto potremo fare una passeggiata sulla diga del Molato oppure rilassarci sulla piccola spiaggia della Chiesetta.Dopo aver costeggiato il lago, si prosegue sulla strada verso il Passo del Penice, il percorso è un susseguirsi di curve e salite e discese, un paradiso per i bikers. Facile farsi prendere la mano nelle curve e controcurve, ma ricordiamoci sempre che su questa strada possono passare anche mezzi di una certa dimensione. Pertanto, prudenza ed attenzione.Dopo essere arrivati in cima al passo, potremmo fermarci per fare qualche foto e visitare il Santuario mariano dedicato al Nome di Maria in vetta al Monte Penice, sul confine tra l’Emilia-Romagna e Lombardia, tra le province di Piacenza e Pavia, si trova ad un'altezza  di 1460 metri  e permette di godere di viste panoramiche a 360° davvero uniche sugli Appennini e sulle valli circostanti. Qui siamo quasi più vicini al mare di Genova che a Milano. Nella zona ci sono ristoranti, osterie e trattorie dove provare gli ottimi piatti locali come il salame di Varzi. Sulla strada del ritorno ci dirigiamo verso Varzi.  La strada in moto è ancora accattivante, con molte curve, ma man mano che ci si avvicina alla pianura diventerà sempre più lineare. Una volta raggiunta Voghera, il viaggio proseguirà e terminerà a Pavia, una passeggiata per il centro di questa bellissima cittadina è il modo migliore per completare questo itinerario alla scoperta delle colline dell’Oltrepò Pavese. - (Ph:  marco_dondero)  

Adda con Leonardo

Questo tour costeggia la riva occidentale del fiume Adda verso sud, per poi risalire sulla riva orientale.   ll giro parte da Imbersago, verso sud atraversando Robbiate arriviamo a Paderno d'Adda. Seguendo i paesini lungo la sponda occidentale del fiume scendiamo verso Colnago fino a incrociare la SP2, prendendola in direzione Trezzo d'Adda. Da qui possiamo concederci una deviazione a Vaprio d'Adda, dove Leonardo visse per 7 anni, per poi risalire il fiume e dirigersi verso Crespi. Prendiamo, da qui la SP 170 e da qui  possiamo cavalcare il nostro bolide a due ruote per una venfina di kilometri,fino ad arrivare a Brivio, termine del nostro itinerario. Cosa visitare: Imbersago: Circondato dalle colline e da boschi di castagni, con vista sulle Grigne e sul Resegone. Famosoil traghetto disegnato da Leonardo da Vinci che tunziona solo con la corrente del fiume. Paderno d'Adda: Situato all'interno del Parco Adda nord, dove si trova anche l'ecomuseo Adda di Leonardo vi si trova inoltre il ponte di Paderno, del 1887/89, dove adesso passa la linea terroviaria Seregno Bergamo, definito una meraviglia dell'ingegneria. Inoltre tamosissimo il naviglio di Paderno, del 1777. Trezzo d'Adda: Torre millenaria dove mori Barnabòo Visconti, oltre al Castello Visconteo del 1300. Vaprio d'Adda: Vi visse Leonardo Castle of 1300. tra il 1507 e il 1513, sono da evidenziare il passato e i resti lasciati dall'Artista. Inoltre èè situato nel ParcoAdda nord, ideale per itinerari e passeggiate nel verde. Crespi d'Adda: Villaggio operaio costruito dalla famiglia Crespi, a ridosso della loro tabbrica di cotone.Vi sono case, scuole e addirittura una Chiesa. Brivio: Centro storico con un piccolo borgo antico ebraico sulla sponda del fiume, un bel percorso ciclabile e pedonale di 3,5 km. 

Ciclabile del Parco lombardo del Ticino

Pedalata in silenzio lungo il fiume azzurro, seguendo un percorso che conduce idealmente nel centro di Milano
Ciclabile Parco lombardo del Ticino

Rive storiche il canale Vacchelli

Scopri il percorso ciclo-pedonale che si snoda lungo il canale Vacchelli.
Rive storiche il canale Vacchelli

Visita notturna di un borgo medievale