Ho trovato 214 risultati per navigli

Milano, Zona Navigli

Laboratori, locali, gallerie d’arte e mercati dell’antiquariato. Aperitivo e cena sul canale. La Milano romantica è ai Navigli
@inlombardia

I Navigli di Milano

Scopri i Navigli di Milano, oggi vivace quartiere per l'aperitivo e la vita notturna, un tempo porto commerciale della città. Si inizia dalla Darsena, passeggiando per scoprire i punti di vista più belli sull'antico bacino portuale costruito in epoca spagnola; proseguiamo poi lungo il Naviglio Pavese e le vie meno conosciute e battute della zona.Nell'ultima parte della visita ci concentreremo sul Naviglio Grande, per vedere una vecchia casa di ringhiera, tipica dell'architettura popolare milanese, e per terminare al poetico vicolo Lavandai, in cui è ancora visibile un antico lavatoio.

Visita guidata lungo il Naviglio Grande

Questo maestoso complesso, alle porte di Abbiategrasso, cela al suo interno stanze riccamente dipinte con affreschi del Seicento. La nostra guida ci condurrà tra questi ambienti che hanno visto il soggiorno di vari personaggi tra i quali Alessandro Manzoni. Ci sposteremo poi sullo snodo tra il Naviglio Grande e il Naviglio di Bereguardo per visitare la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate fondata nel dodicesimo secolo contemporaneamente all’escavazione del Naviglio.  Concluderemo poi la visita con una passeggiata tra le antiche bettole ed osterie di questa parte della città. Luoghi ricchi di storie, aneddoti e curiosità che per secoli hanno dato cibo e riparo ai viandanti, tra loro anche un grande artista: Leonardo da Vinci.

Tornavento e le origini del Naviglio Grande

Proposta per gruppi

L'area dei Navigli di Milano

Itinerario a piedi, adatto a tutti, per scoprire la suggestiva area dei Navigli milanesi (zona della Darsena, del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese).Attraverso la storia dei canali navigabili rimasti si possono ripercorrere le tappe principali che avevano reso Milano città d'acqua dalla seconda metà del XII secolo. Il percorso si completa con la visita alla Basilica di Sant'Eustorgio, con possibilità di ingresso alla Cappella Portinari, ormai museo. La chiesa di origine antica si trovava sulla strada che congiungeva Milano con Pavia; conserva nell'architettura una stratificazione secolare e viene associata alle figure dei Re Magi, perché in origine e per tradizione erano custodite le loro spoglie prima che Federico Barbarossa le trafugasse per portarle a Colonia, in Germania.

Milano e i Navigli

Milano città d’acqua! Ebbene sì, un tempo Milano era attraversata da canali come Amsterdam e Venezia. La nostra passeggiata ci porterà a scoprire la zona dei Navigli, quei canali artificiali costruiti a partire dal XII secolo e che saranno fondamentali per lo sviluppo economico della città: il loro compito era quello di collegare Milano, terra di mezzo, ai due fiumi, il Ticino a ovest e l’Adda a est, e quindi direttamente al Lago Maggiore e al Lago di Como. Dalla Darsena, il porto di Milano, riaperta in occasione di Expo 2015, raggiungeremo il Naviglio Grande che, con le sue case a ringhiera e il Vicolo dei Lavandai, conserva intatta una Milano d’altri tempi. Proseguiremo verso il Naviglio Pavese, scopriremo l’importanza delle conche e il ruolo fondamentale che Leonardo da Vinci ebbe nel perfezionare questo congegno idraulico e non solo.  

Milano e i suoi navigli

Milano città d'acqua

Navigli e cascine a sud di Milano

Si parte e si torna sempre dalla Darsena
Navigli e cascine a sud di Milano

In bici a Cernusco sul Naviglio

In bici a Cernusco sul Naviglio

Naviglio Grande

Affacciati sulle sponde del Naviglio Grande, case di ringhiera tipiche, lavatoi e vecchie botteghe artigiane ricordano i tempi passati
Naviglio_Grande

Naviglio di Bereguardo

Originariamente destinato alla navigazione interna, oggi il Bereguardo funge da canale di irrigazione
Naviglio_di_Bereguardo

Naviglio Pavese

Il Naviglio Pavese è la realizzazione di un sogno durato quasi cinque secoli
Naviglio_Pavese