Ho trovato 214 risultati per navigli

I fiumi e la loro storia: tra il Brembo e l’Adda

L’acqua ha sempre il suo fascino, che sia un fiume, un torrente, il naviglio o delle rogge, ci si sofferma sempre incantati ad ammirarli. Hanno una storia lunga centinaia e centinaia di anni e attraverso loro si può raccontare dei paesi che attraversano o lambiscono. Ci sono parecchi comuni in Lombardia che sono attraversati dai fiumi e tante curiosità, tradizioni, feste di paese ancora vive.Spesso sono paesi in campagna dove si respira ancora un clima di anni oramai andati ma che fa piacere immergersi di tanto in tanto, con le cascine, gli allevamenti di animali, le case distanti una dall’altra e una natura rigogliosa da cornice e di cui poter beneficiare. Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sà tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo.(Herman Hesse) 

4 passi in città

Uno sguardo dentro la città della Moda e del Business, dove nascosta nel parco di un castello c'è una fonte di acqua marcia e dove una volta c'era un naviglio morto, ora si trova una grande famiglia di gatti.Visiteremo il Castello Sforzesco e faremo una passeggiata nel Parco, un tempo riserva di caccia del Duca di Milano. Attraverso una delle vie principali della città, arriveremo in piazza Duomo, dove la Cattedrale è stata costruita con il contributo di notai e meretrici e in cui, tra angeli e santi, compare anche un drago.Attraverseremo la Galleria Vittorio Emanuele, fino ad arrivare al Teatro alla Scala, dove un fischio può condizionare la carriera di un artista.Il giro termina nel luogo dell'aperitivo per eccellenza a Milano, dove anche una bottiglietta è un'opera d'arte.

Ecomuseo Adda di Leonardo

Il medio corso del fiume Adda, incastonato tra le province di Milano, Bergamo e Lecco e già tutelato dal Parco Adda Nord per la sua rilevanza ambientale e storica, dal 2004 ha reso omaggio al genio fiorentino istituendo l'Ecomuseo Adda di Leonardo. Durante i suoi soggiorni milanesi, Leonardo si ritrovò spesso a passeggiare lungo le rive dell’Adda, meta prediletta per i suoi studi idraulici, ma anche fonte di ispirazione per alcuni dei suoi dipinti. La nostra passeggiata ci condurrà alla scoperta di quei luoghi: dal canale di Paderno, ai tre corni, sfondo ipotetico della Vergine delle rocce, dal sistema delle conche e delle chiuse a Vaprio d’Adda, dove fu spesso ospite della famiglia Melzi.Alla passeggiata è possibile abbinare la navigazione lungo un tratto del fiume Adda o del Naviglio Martesana.

A spasso per il Parco Agricolo sud-ovest di Milano

Se volete lasciarvi alle spalle il cemento della città tuffandovi nel verde ci si può rendere conto di quale sia l’essenza di questa ampia area estesa a semicerchio lungo il perimetro a sud ovest della provincia di Milano.   Cascine per la vendita diretta di prodotti agricoli, agriturismi, complessi edilizi storici, i Navigli. Un quadro agricolo e storico variegato.In questa definizione si comprende la valorizzazione e riqualificazione delle aree agricole ed è da qui che si può conoscere le potenzialità del territorio per gite fuori porta a Milano e in Lombardia.Un’area protetta che oggi è al centro di una grossa trasformazione mirata a far vivere una giornata da ricordare. - Immagine di copertina: parcoagricolosudmilano.it
Parco_agricolo_sud_milano

Da Lecco a Milano seguendo l'Adda

Un lungo ed affascinante percorso, che lascia ricordi indelebili in chi lo percorre
Da Lecco a Milano seguendo l'Adda

Infopoint di Abbiategrasso

Abbiategrasso è una splendida cittadina posta 22 km. a sud-ovest di Milano, facilmente raggiungibile in bicicletta lungo le alzaia del Naviglio Grande, nel cuore del Parco del Ticino.
Abbiategrasso, vista dall'alto del centro storico

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Trezzo sull’Adda: ritorno alle origini

Con questo itinerario vi porto in un luogo a me molto caro, Trezzo sull’Adda, dove è nata e cresciuta la mia passione per il lavoro di guida turistica. Negli anni sono tanti i piccoli gioielli che si sono aggiunti al patrimonio storico artistico trezzese. Con questa passeggiata li “assaggiamo” tutti: da villa Visconti Crivelli, dove si respira l’atmosfera di villa di delizia con la sua raccolta di quadri, al sentiero musicale letterario che ci conduce lungo le rive dell’Adda. Qui lo sguardo incontra il riflesso della centrale idroelettrica Taccani e della torre viscontea, vero esempio di integrazione tra opera della natura e dell’uomo. Percorriamo l’alzaia, tra il promontorio roccioso di ceppo dell’Adda e le verdi acque del fiume, e giungiamo all’incile del Naviglio Martesana, su cui si affacciano il Santuario della divina maternità e villa Gina, sede del Parco Adda Nord e del Muva, il museo del fiume.

IL TICINO E CIO' CHE CI CIRCONDA

Immergiti nella natura

Milan Tour on Touristic Open Bus

Scopri Milano, città del prossimo villaggio olimpico invernale

Milano in primavera

Quando la nebbia se ne va... Si risveglia la città. Iniziative, eventi, attività all'aperto.
Passeggiare lungo i Navigli

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
Scoprire la Lombardia attraverso la natura