Ho trovato 214 risultati per navigli

Il Lambro

Il viaggio di un corso d'acqua che ha plasmato territori
Il Lambro sgorga dalla sorgente nel sottobosco, una targa identifica la sorgente

Il Sentiero dei Celti e dei Liguri

Il primo cammino da Milano al mare: una nuova alleanza tra città e montagna
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri - Pavia_Certosa di Pavia_Vista sul complesso monumentale della Certosa - inLombardia

Sulle tracce di Leonardo. Tour guidato per famiglie a Milano

Pacchetti esperienziali per bambini, week end personalizzati per vivere un'esperienza unica nella città d'arte. Nella Milano meneghina i bambini potranno conoscere meglio il Genio di Leonardo.

Dal Lago Maggiore al Po

Fregi liberty e ciclabili sugli argini. Pedalando si passa dalla Belle époque a un mondo rurale ancora vivo. Dal Lago Maggiore al Po
Borgo di Arcumeggia

Ecomuseo Adda di Leonardo

Museo all'aperto lungo il Naviglio di Paderno in cui riscoprire le vicende storiche, artistiche e naturalistiche del territorio
Ecomuseo Adda di Leonardo, Musei Milano

Dal Comasco al Cremonese

Navigli, tricicli e una funicolare che hanno fatto storia. Ottimi formaggi per spezzare la fame. In bici dal Comasco al Cremonese

LA DIGA DEL PANPERDUTO

La potenza dell'acqua

Leonardo nel Vimercatese

Un viaggio alla scoperta dei luoghi di soggiorno e di studio del genio Leonardo da Vinci
Sala 5, Must Museo del territorio

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
Vaprio d'Adda

Cammino di Sant'Agostino

Il Cammino di Sant’Agostino è un pellegrinaggio mariano nel nome del Santo della Grazia, disegnato per raggiungere e collegare nelle sue tappe cinquanta Santuari mariani della Lombardia.    Il percorso inoltre tocca tre località lombarde coinvolte con la figura di Agostino da Ippona: Rus Cassiciacum (oggi Cassago Brianza, luogo della sua conversione), Milano (la città capitale imperiale, luogo del battesimo) e Pavia, ove si trovano le reliquie del Santo. È legato alla figura di Agostino d’Ippona, vissuto fra il IV e il V secolo, filosofo, vescovo e teologo cristiano, autore delle Confessioni, opera che ha attraversato i secoli per la sua modernità sul tema del rapporto fra libertà dell’uomo e grazia divina. La Brianza, e in particolare Cassago, fu fondamentale nella sua vita. Fu lì che, nell’autunno 386, Agostino si convertì al cristianesimo.  Il tragitto prevede una notevole estensione a piedi - nei due sensi - da Pavia a Genova (città ove le reliquie agostiniane furono sbarcate nel VII secolo, per essere traslate a Pavia lungo la Via del Sale). La lunghezza attuale dei percorsi italiani è di 926 km. È possibile una prosecuzione del percorso per ulteriori 605 km in terra nordafricana, da Tunisi-Cartagine a Ippona e ritorno, passando per Tagaste. Il cammino è rappresentato come una rosa. ll fiore è un percorso circolare chiuso di oltre 350 km, da percorrere idealmente in 15 giornate di cammino: inizia e si conclude a Monza, toccando 30 Santuari mariani e transitando per la località di Rus Cassiciacum. La foglia orientale è un percorso di circa 99 km da Milano a Monza in direzione est lungo i canali Villoresi e Martesana, a toccare 8 Santuari mariani e garantire il collegamento a piedi al percorso ai pellegrini che giungono dall'aeroporto di Orio al Serio. Da percorrere in 4 giorni.  La foglia occidentale è un percorso da Monza a Milano in direzione ovest lungo il canale Villoresi e le Vie d'Acqua dell'area Expo 2015, a toccare 8 Santuari mariani e garantire il collegamento a piedi al percorso ai pellegrini che giungono all'aeroporto di Malpensa. È un tratto di circa 68 km da percorrere in 4 giorni.    Il gambo unisce le città di Monza, Milano, Pavia e Genova lungo il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e successivamente lungo l'appenninica Via del Sale. In Lombardia si sviluppa per 68 km circa sino a Pavia. Da percorrere in 3 giorni.  Percorrendo come “Pellegrini di speranza” questo itinerario durante l’anno del Giubileo 2025 si potrà fare sosta in diverse chiese giubilari: Santuario della Madonna del bosco a Imbersago (LC) Santuario Santa Maria delle Grazie a Monza (MB) Basilica di San Martino e Santa Maria Assunta a Treviglio (BG) Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (BG) Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Cernusco sul Naviglio (MI) Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente – Duomo di Milano Basilica di Sant'Ambrogio a Milano Cattedrale di Santo Stefano Martire e Santa Maria Assunta a Pavia Basilica di San Pietro in Ciel d'oro a Pavia Santuario della Beata Vergine Addolorata a Rho (MI) Santuario Beata Vergine dei Miracoli a Saronno (VA) Santuario di San Pietro Martire da Verona Informazioni sulle proposte organizzate sul percorso del cammino durante l’anno giubilare al sito web: www.camminodiagostino.it
Cammino di Sant'Agostino

Chiesa San Cristoforo

San Cristoforo è un suggestivo complesso che sorge sul percorso che conduceva a Milano dalla Lomellina.
Chiesa San Cristoforo