Ho trovato 214 risultati per navigli

Visita guidata a Morimondo

Nella prima parte della nostra gita visiteremo l'Abbazia di Morimondo, uno dei luoghi di culto più belli e importanti della pianura lombarda. La chiesa fu fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti da Morimond, in Francia, e ancora oggi è uno dei massimi esempi dell'architettura cistercense unendo lo stile romanico e quello gotico. Dopo la chiesa, ci sposteremo con la nostra guida nel chiostro rinascimentale ed entreremo nell'elegante sala capitolare. Visiteremo poi lo scriptorium che conserva antiche decorazioni,  il dormitorio, il refettorio e altri interessanti ambienti del complesso monastico. Poiché la ricchezza di questo luogo era intrinsecamente legata alla produzione agricola dei campi circostanti, continueremo la nostra gita con una passeggiata nei dintorni dell'abbazia. Qui avremo modo di capire l'antica tecnica delle marcite e individuare alcune risorgive che ancora sgorgano abbondanti in questa zona.

Convento (ex) dell’Annunciata

La chiesa si presenta molto semplice all’esterno, mentre all’interno conserva un magnifico ciclo di affreschi.
@inlombardia

Ponte delle barche

Il ponte è uno degli ultimi e rarissimi esempi di ponte di chiatte in Italia.
Ponte delle barche

Abbazia di Morimondo

La facciata, il rosone, gli affreschi. L’abbazia di Morimondo è un richiamo alla spiritualità. A due passi dal cuore di Milano

Villaggio operaio di Crespi d'Adda

Ex villaggio operaio di fine '800, a Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo, si viaggia nel tempo sotto l’elegia dell’Unesco

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)

A spasso per i fontanili

I fontanili rappresentano un patrimonio importante della Pianura Padana sia per gli aspetti naturalistici e paesaggistici, sia per gli aspetti storici. Nella prima parte del percorso verrà illustrata l’evoluzione di questi ambienti naturali molto antichi, partendo dalla storia dei monaci cistercensi, che nel Medioevo introdussero la marcita. Il percorso proseguirà con una facile escursione guidata che porterà i ragazzi alla visita del fontanile e alla scoperta delle bellezze naturalistiche e ambientali del Parco del Ticino. Al termine della visita pranzo al sacco. Visita dell’Abbazia di Morimondo fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dal Monastero di Morimond in Francia. Nel 1136 iniziarono i lavori di edificazione e da allora tale luogo è divenuto centro di cultura e spiritualità in quel lembo di terra lombarda, lambita dal Ticino, che si pone tra Pavia e Milano. Si visiteranno: l'Abbazia, il monastero, il chiostro e la sala capitolare.

Residenze nobili e musei del Castanese

Proposta per gruppi

Panperduto e il Canale Villoresi

Proposta per gruppi

Birre e Abbazie

Proposta per gruppi

Laboratorio di miniatura per le scuole

Ritrovo a Morimondo (MI) presso l'ampio parcheggio all'ingresso del paese. A piedi si raggiunge il piazzale antistante l'abbazia. La chiesa abbaziale di Morimondo (1134) è un esempio di architettura cistercense già evoluta verso lo stile gotico. Collocata in un bellissimo ambiente naturale presso il corso del Ticino, Morimondo divenne tra ‘200 e ‘300 uno dei capisaldi dell’opera di colonizzazione agricola attuata nel Medioevo. Visita dell’Abbazia di Morimondo fondata nel 1134 da un gruppo di monaci cistercensi provenienti dal Monastero di Morimond in Francia. Nel 1136 iniziarono i lavori di edificazione e da allora tale luogo è divenuto centro di cultura e spiritualità in quel lembo di terra lombarda, lambita dal Ticino, che si pone tra Pavia e Milano. Si visiteranno: l'Abbazia, il monastero, il chiostro e la sala capitolare. Al termine della visita pranzo al sacco. A seguire, laboratorio di miniatura.Collocato idealmente tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII, epoca che corrisponde al momento di maggiore attività dello scriptorium medievale dell’abbazia, il laboratorio è organizzato in:-  una parte teorica nella quale, con differenti modalità di approccio e approfondimento dei contenuti a seconda dell’età degli alunni, si esaminano le problematiche legate alla gestione di uno scriptorium, quali organizzazione del lavoro, lavorazione della pergamena, formazione della pagina e del fascicolo, strumenti per scrivere e dipingere, inchiostri, origine e preparazione dei leganti e dei pigmenti animali, vegetali, minerali e chimici, fasi codificate dell’esecuzione del dipinto miniato;- una parte pratica che conduce all’esecuzione finale di una miniatura, scelta dall’alunno tra capolettera e animali reali o fantastici; per le classi della scuola primaria oppure in caso di tempo limitato, sono disponibili disegni già preparati da completare con i colori e le tecniche dell’epoca.

Le mani in pasta

Ritrovo a Morimondo (MI) Lezione su pane e realizzazione di un proprio panetto. Quanto è importante un chicco di grano? Che cosa possiamo ottenere dalla farina? L’itinerario didattico “Le mani in pasta” vuole stimolare i bambini alla scoperta delle principali coltivazioni della nostra zona, capire la differenza tra il frumento e il mais e permettere ai bambini di manipolare, impastare e fare il proprio panetto. Vedere e capire come funziona il mulino. La cottura del pane viene effettuata in un forno a legna del XV secolo, poiché la cascina in cui ci troviamo è una vecchia grangia dell’Abbazia di Morimondo, fondata nel 1400 da alcuni monaci provenienti da Settimo Fiorentino (da cui la derivazione del nome della cascina). Al termine della visita pranzo al sacco. Visita della cascina, antica azienda agricola lombarda con la tipica struttura a corte quadrangolare, collocata in un contesto paesaggistico peculiare: il Parco del Ticino. Si ripercorrerà a livello storico la vita dei contadini, la figura dell’affittuario, del cavallante, del mungitore, ecc..