Ho trovato 214 risultati per navigli

Parco Agricolo Sud Milano

Una cintura verde intorno a Milano che comprende comuni, aree protette, itinerari, tante iniziative ed eventi
Parco Agricolo Sud Milano, Lombardia da visitare

Milano città dell’acqua

Oggi è difficile pensarla in questi termini, oggi che giriamo in macchina sull'antica traccia dei canali, oggi che i ponti, i barconi, le conche, i canali e le darsene sono solo un ricordo del passato (non troppo lontano, a ben guardare).

Alla scoperta del Parco Adda Nord

Le Meraviglie tra Porto d'Adda e Paderno d'Adda

Corbetta tra ville e santuari

Mattino: ritrovo in pullman a Boffalora Sopra Ticino per una navigazione con imbarcazione riservata lungo un tratto del suggestivo Itinerario delle Delizie. Attraverso l’esperienza diretta della navigazione lungo le acque del Naviglio Grande si intende raccontare la vita di un canale che nei secoli ha favorito lo sviluppo economico, sociale e culturale della città di Milano e della pianura lombarda. Si partirà dall’imbarcadero di Boffalora sopra Ticino (piazza IV Giugno) per una mini crociera che attraverserà Bernate Ticino, con la sua splendida Canonica Agostiniana, fino ad arrivare alla località di Rubone, con una delle prime torri di avvistamento del canale. Ritorno in barca a Boffalora sopra Ticino. In alternativa verrà proposto il percorso di navigazione a Turbigo. Trasferimento in pullman a Corbetta, presso piazza P. Beretta. Spostamento a piedi in via G. Mazzini per la visita del Santuario della Madonna dei Miracoli. Pranzo: tutti a tavola in un ristorante locale per gustare i sapori della cucina tipica Pomeriggio: walking tour delle prestigiose ville di Delizie che caratterizzano il borgo. Tra le tappe del tour: visita guidata a Villa Frisiani Olivares Ferrario. Villa Pagani della Torre. La villa, che sorge su quanto rimane del giardino della antica Cà Erba, fu iniziata a costruire nel 1925, mentre dal 1929 al 1934 divenne casa del Podestà di Corbetta, Mario Pagani. Nel 1971 venne acquistata dal Comune di Corbetta, e dedicata ad Angelo Della Torre, il bambino miracolato dalla Madonna del Santuario. Il portico d’ingresso èretto da colonne binate in cemento decorativo ed è ornato da due grandi graffiti a tratto nero su fondo ocra, che riproducono in duello cavalieri e una figura in armatura con valletti, inquadrati in una prospettiva architettonica. 

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
Via Francisca del Lucomagno

10 buoni motivi per visitare Milano

Arte, food, design, moda, shopping e divertimento... Milano guarda al futuro. Scopri dieci spunti per conoscerla (molto) da vicino

Via Torino

La strada per giungere al porto di Milano è rivestita di antico pavè. Seguitela e non vi smarrirete!
Via Torino

Sesto Calende

Sesto Calende: tra storia e natura.
Sesto Calende: porta di accesso al Maggiore, lungo le sponde del Ticino

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano

La Quercia rossa di Porta Ticinese

Due sono i monumenti che caratterizzano Piazza XXIV Maggio, uno architettonico ed uno arboreo: Porta Ticinese e la grande Quercia rossa.

Vaprio d'Adda

Un viaggio nel tempo sull’Adda, tra i luoghi che ispirarono i dipinti di Leonardo Da Vinci
Ph: I Mille

Da Crema a Cremona

Un itinerario in bici, giù verso Cremona, lungo il canale Vacchelli
Da Crema a Cremona